"Il libro si pone il problema sul come mai le istituzioni di base dei sistemi liberisti come democrazia, Stato e mercato, non siano più in grado di tutelare i sistemi liberisti. E la mia risposta nel libro è che esistono quattro grandi mutamenti geopolitici che hanno indebolito le istituzioni: globalizzazione, innovazioni tecnologiche, sviluppo abnorme della finanza e migrazioni frammiste con…
Archivi
Cosa penso delle urticanti esternazioni di Piercamillo Davigo
Ci sono due cose che mi consolano di fronte al putiferio che sta provocando con le sue urticanti esternazioni, vedo anche fra i suoi preoccupati colleghi, il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati Piercamillo Davigo. La prima consolazione è la durata relativamente breve del mandato, fissata in un anno, essendo stato annunciato proprio con l'elezione di Davigo il ripristino della…
Agid, ecco come Samaritani rimetterà mano alle indennità
Assunzioni, doppie indennità e ritardi cronici. Sono tanti i nodi da sciogliere all’interno dell’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, la cui matassa è passata esattamente un anno fa nelle mani di Antonio Samaritani, che ha ereditato la gestione di Alessandra Poggiani (leggi qui le idee di Poggiani e Samaritani a confronto). E c’è chi già inizia a riconoscere alcuni meriti al dg dell’Agid:…
Tutto sul boom della moda islamica
Il ministro italiano dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha indossato il hijab, il velo islamico, quando era in visita a Teheran per accompagnare il premier Matteo Renzi. In territorio persiano, anche lei si è piegata alle indicazioni dettate dal Corano in tema di abbigliamento femminile. COSA DICE IL CORANO Nella sura (capitolo) XXIV del Corano - conosciuta come an-Nūr (la Luce) -…
Che cosa combineranno Inps e governo sulle pensioni
Con le loro dichiarazioni, sia in Parlamento che al Convegno "Previdenza ed Economia Reale", tanto il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan sia il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, hanno riaperto il tavolo della riforma della previdenza. Si è subito inserito il Presidente dell’Inps, Tito Boeri, con una delle sue ormai consuete frasi ad…
Vi racconto il processo a Fidel Castro allestito al Teatro Parioli
Il 20 aprile Fidel Castro ha compiuto 90 anni e, nella stessa giornata, quasi dall'altra parte del mondo, a Roma, l'ex dittatore è stato processato dalla giuria del teatro Parioli Peppino De Filippo di Roma. Il format ideato da Elisa Greco (incontri con la Storia, colpevoli o innocenti) per la sua ultima puntata della stagione ha scelto un processo che…
Tutti i nuovi dissidi tra curia e George Pell sulle finanze del Vaticano
Con due lettere inviate dalla Segreteria di Stato, firmate rispettivamente dal cardinale Pietro Parolin e dal Sostituto mons. Angelo Becciu, la Segreteria per l'Economia è stata informata che la revisione esterna dei bilanci della Santa Sede e della Città del Vaticano, affidata alla società PricewaterhouseCoopers, è stata sospesa. LE RAGIONI DELLA SOSPENSIONE Secondo quanto scrive Andrea Tornielli su Vatican Insider, "il…
Terzo Valico tra crescita e ambiente
Il Terzo valico del Giovi, ossia la ferrovia ad alta velocità Tortona/Novi Ligure-Genova, è una linea progettata nel 1991 allo scopo di creare un collegamento veloce fra Genova, le principali linee del Nord Italia e il resto d’Europa; i relativi lavori sono iniziati nell'autunno 2013 e dovrebbero concludersi nel 2021. L’opera si inserisce nel Corridoio Reno – Alpi, che è…
Credere o no al giornalismo scientifico?
Se l'opinione pubblica, nell'analisi o anche in una semplice lettura delle notizie scientifiche, è influenzata da pregiudizi, quanto lo è chi quelle notizie le crea? Quanto contano, dunque, gli orientamenti culturali di ricercatori, professori e addetti ai lavori? Insomma, quanto è affidabile il giornalismo scientifico? Sono stati gli interrogativi che hanno aleggiato in un incontro organizzato oggi, venerdì 22 aprile, nella sede…
La tecnologia secondo Papa Francesco
"La tecnica non è mai solo tecnica", scriveva Papa Benedetto XVI nell'enciclica "Caritas in Veritate" (n.69), ma è anche "un fatto profondamente umano", poiché manifesta l'uomo e le sue aspirazioni allo sviluppo". Nell'enciclica "Laudato si", dedicata al tema della salvaguardia del Creato, Papa Francesco riprende il tema della tecnologia e della sua capacità di modificare la nostra percezione della realtà…