Skip to main content

Sin dal 1955 il gargantuesco bombardiere strategico B-52, sviluppato e prodotto dalla Boeing, è stato il simbolo del potere militare americano. Componente fondamentale della triade nucleare, ma anche piattaforma impiegata per lo sgancio tanto di “dumb bombs” quanto di missili di precisione in pressoché tutti i teatri dove le US Air Forces si sono viste impegnate, oltre che sul piano militare questo velivolo ha calcificato la sua immagine nella cultura popolare, anche grazie a opere cinematografiche come “il Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick. In un’epoca segnata da un rapido avanzamento tecnologico e dallo sviluppo di tecnologie “disruptive” capaci di ridefinire i parametri del warfare come (ma non limitate a) l’Intelligenza Artificiale e gli Uncrewed Aerial Systems, il pensiero che l’epoca di questo gigante dei cieli si stia avvicinando al termine non sembra così illogico. Invece, sembra che il dominio del B-52 sia destinato a durare ancora a lungo.

Ad affermarlo è la stessa aviazione americana, la cui intenzione è quella di disporre entro il 2030 di una flotta di bombardieri composta da cento nuovissimi bombardieri B-21 “Raider” (la cui introduzione comporterà il pensionamento dei più vecchi bombardieri B-1 e B-2) e dai settantasei B-52 già operativi, grazie a una revisione (dal costo stimato di 48,6 miliardi di dollari) che garantirà l’efficienza operativa dei velivoli in questione almeno fino al 2060. Il fulcro dell’ammodernamento del B-52J (questo il nome ufficiale della versione aggiornata) sarà il Commercial Engine Replacement Program, iniziativa volta alla sostituzione dei motori Pratt & Whitney TF33 originali del bombardiere, risalenti agli anni ’60, con nuovi motori F130 prodotti da Rolls-Royce. All’upgrade del motore si aggiungeranno anche un nuovo radar moderno, un’avionica migliorata, l’arma Long Range Standoff per effettuare attacchi nucleari a distanza, aggiornamenti nelle comunicazioni, nuovi display digitali che sostituiranno decine di vecchi quadranti analogici, nuove ruote e freni e altri miglioramenti. Un progetto con una portata senza precedenti, nell’ottuagenaria storia del bombardiere. L’Air Force prevede che il primo B-52J inizierà i test a terra e in volo alla fine del 2028 e che altri B-52 riceveranno i nuovi motori nel corso del prossimo decennio.

Il Magg. Gen. Jason Armagost, comandante dell’8° Forza aerea, ha sottolineato come l’Usaf si aspetti che gli aggiornamenti dei motori del B-52 migliorino l’efficienza e l’autonomia, e che i nuovi motori targati Rolls-Royce dovrebbero anche essere più silenziosi e affidabili di quelli attuali, oltre a non dover dipendere da una catena di fornitura obsoleta per i pezzi di ricambio: “Se ci troviamo in Indonesia per una missione probabilmente avremo a disposizione pezzi di ricambio per questi [motori abbastanza vicini, piuttosto che dover ricorrere ad un C-17 per far arrivare un motore dagli Stati Uniti” ha detto Armagost.

Ma il rinnovamento del B-52 è solo una fase di un più ampio processo, che vede l’Air Force impegnata nel capire come utilizzare al meglio il velivolo in una guerra contro forze avanzate che potrebbero negare lo spazio aereo agli Stati Uniti e ai loro alleati. Un conflitto di questo tipo rappresenterebbe infatti un drastico cambiamento rispetto agli spazi aerei relativamente aperti in cui i B-52 hanno operato negli ultimi due decenni. Ciò significa trovare il modo migliore per far lavorare il B-52J insieme al B-21, le cui capacità stealth di nuova generazione gli dovrebbero permettere di condurre missioni di attacco in profondità contro un avversario con difese aeree avanzate, come la Cina, mentre il B-52J effettuerebbe attacchi “standoff”, lanciando missili contro obiettivi nemici dall’esterno dello spazio aereo conteso.

“Le loro capacità sono intrinsecamente diverse. Ma una forza d’attacco in profondità potrebbe aprire opportunità per una forza d’attacco standoff, che ha poi opportunità di riacquisire spazi aerei negati o contestati” ha dichiarato Armagost, che ribadisce come l’integrazione tra i due sistemi potrebbe avere impatti significativi anche nello svolgimento di operazioni integrate multidominio, che potrebbero includere la collaborazione con mezzi cibernetici e marittimi.

I vestiti nuovi dell'imperatore del cielo. Ecco la nuova versione del B-52

Il colossale bombardiere di Washington, entrato in servizio più di cinquant’anni fa, sarà aggiornato per garantire la sua operatività fino al 2060, lavorando in sintonia con i nuovi velivoli targati Usaf

Meloni fa tappa in Medio Oriente. Il puzzle geopolitico pensando a Unifil

La Giordania può essere la chiave geopolitica per risolvere nodi e allargare alleanze e consapevolezze occidentali? Il Paese sarà la prima tappa dell’imminente viaggio in Medio Oriente del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, preoccupata per la sicurezza dei soldati italiani, sia di quelli impegnati nella missione Unifil dell’Onu, sia di quelli della missione bilaterale Mibil. Venerdì poi il premier sarà in Libano.

Phisikk du role - L'Europa non si perda in un tappo di bottiglia

Non è che la lotta alla dispersione della plastica sia una fisima della giovane ambientalista Greta Thunberg: negli ultimi tempi il ritmo della produzione di bottiglie di plastica prodotte dall’industria dell’imbottigliamento nel mondo ha superato i 600 miliardi di unità all’anno, con un riciclo minimo, solo il 15%. Il pensare però che il tappo attaccato col cordone di plastica all’orlo della bottiglia possa produrre un beneficio reale alla salute del pianeta, sembra che sia anche per gli ambientalisti una cosa risibile. La rubrica di Pino Pisicchio

Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare

Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani

Spie, hacker e dipendenze economiche. Così la Cina minaccia l’Occidente

L’espansione delle attività di spionaggio cinese, documentata da fonti di intelligence occidentali e sottolineata dal Wall Street Journal, evidenzia la minaccia ibrida che Pechino rappresenta per le democrazie globali. Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi, la rete di influenza economica e politica della Cina rimane difficilmente contenibile, richiedendo nuove strategie di difesa e una maggiore attenzione da parte delle imprese e dell’opinione pubblica

Profeta della pace che sfida la guerra. Il cardinale Zuppi a Mosca

La missione umanitaria del cardinale Zuppi a Mosca, oltre ad esplorare implicitamente le prospettive di colloqui e trattative fra Ucraina e Russia conferma la credibilità e l’incidenza internazionale del ruolo di papa Francesco e della diplomazia vaticana. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Quanto guadagna Parigi con "Emily in Paris" e perché Roma la vuole

Prima la criticavano ma adesso non la vogliono perdere (il presidente Macron in primis). Dietro l’interesse dei francesi alla serie di Netflix ci sono i dati economici, che fanno salire i prezzi del settore immobiliare, il turismo e anche l’attenzione per la lingua…

Nuove guerre stellari, perché Russia e Cina potrebbero usare l’atomica nello spazio

Mentre l’umanità guarda allo spazio come al futuro della cooperazione internazionale, i timori di una militarizzazione dell’orbita terrestre non sono ancora veramente sopiti. Che succederebbe se un ordigno nucleare esplodesse nello spazio? E perché Russia e Cina ne sarebbero particolarmente avvantaggiate?

Incontro tra i vertici delle agenzie spaziali. Allo Iac si punta alla Luna

Prima giornata di lavori intensivi allo Iac 2024 che, dopo la cerimonia d’apertura alla presenza del Presidente della Repubblica, ha visto tenersi l’incontro tra i vertici delle agenzie spaziali di tutto il mondo per discutere di progressi attuali e progetti futuri. Al centro della discussione, la sostenibilità spaziale e l’imminente ritorno dell’uomo sulla Luna

Unifil non si sposta. Israele ascolti un Paese amico. Parla Loperfido (FdI)

Unifil rappresenta l’ultimo baluardo di pace in un’area che è, da sempre, una polveriera. Non bisogna arretrare da quelle zone e Israele deve capire che la missione delle Nazioni Unite non si deve toccare. La soluzione è due popoli e due Stati, purché non siano guidati da chi strizza l’occhio ai fondamentalisti. Conversazione con il segretario della Commissione Esteri alla Camera, Emanuele Loperfido

×

Iscriviti alla newsletter