Skip to main content

“La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso”. A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell’evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social? Rappresentanti delle istituzioni, comunicatori e giornalisti hanno risposto a queste e altre domande nel corso del terzo incontro #socialcom16, quest’anno dal titolo “La comunicazione al tempo dei social”.

SII TE STESSO

“Essere come effettivamente si è rappresenta un punto ineludibile per vincere sui social”, ha affermato Antonio Palmieri, responsabile internet e nuove tecnologie di Forza Italia. Se Migliore ha enfatizzato la necessità di rendere i social più autorevoli, Palmieri invece ha parlato dei nuovi canali di comunicazione come moltiplicatori di responsabilità e, semplificando, li ha paragonati alle quattro operazioni: “I social moltiplicano l’informazione, dividono in fazioni, sottraggono tempo e aggiungono opportunità” e ciò equivale a “più libertà e più responsabilità”. Approfondendo il tema dei costi, Palmieri ha aggiunto che “al basso costo economico dell’on-line equivale l’alto prezzo del tempo rubato dai social” anche se questi “non sono altro che mezzi per fare diversamente le cose che si sono sempre fatte”.

I SOCIAL PER SOPRAVVIVERE

“I social, ormai, aiutano la versione cartacea dei giornali on-line a sopravvivere – ha affermato Alessandra Ravetta, direttore di Prima Comunicazione basti pensare che il 67% del traffico mobile passa da Fb”. E il direttore del Fattoquotidiano.it, Peter Gomez, che agganciandosi a Ravetta ha detto: “Il giornale che dirigo è stato per lungo tempo il quotidiano più letto tra quelli on-line: siamo stati i primi ad avere un Social media manager. Con l’on-line – ha continuato Gomez – si riesce ad adempiere a due doveri fondamentali: raggiungere più persone e pagare lo stipendio ai dipendenti. Io ho copiato il format dall’Huffington Post America e Repubblica e il Corriere sono arrivati dopo per la parte dei social”. Rimanendo in argomento sopravvivenza Emiliano Fittipaldi, giornalista dell’Espresso, ha rimarcato la necessità dell’on-line anche perché “gli under 30 non compreranno più giornali”.

TV>SOCIAL 

“Chi pensa che la rete o i social possano sostituire la tv – ha detto Gomez – si illude. I pezzi più letti rimangono quelli di argomenti già rimbalzati in tv. Un’altra gerarchia è quella della rete nella quale i politici sono molto in basso” perché “i social non ti permettono di mentire, c’è sempre qualcuno che ti becca”.

Emiliano Fittipaldi, Peter Gomez e Gennaro Migliore

Come cambia la politica con Twitter e Facebook

"La politica sui social ha poco posto, è residuale e non serve a creare consenso". A parlare è Gennaro Migliore, sottosegretario alla Giustizia, ospite dell'evento #socialcom16 che si è svolto alla Camera dei Deputati martedì 31 maggio. Ma quanto contano i click rispetto alla televisione? Come sarà il futuro della comunicazione on line? Quale personaggio bisogna interpretare per essere più efficaci sui social?…

Zhang Jindong, tutti i segreti del cinese che subentrerà nell'Inter a Thorir

C'erano una volta due fratelli, Zhang e Guiping Jindong, che vivevano come operai nella periferia di Nanchino. Il primo, anche se lavorava in una fabbrica di tessuti, aveva la passione per gli elettrodomestici: sapeva aggiustare televisori e condizionatori. L'altro, invece, mostrava un maggiore interesse per il mattone, nutrendo il desiderio, primo o poi, di avere una catena di alberghi tutta…

Come si sta riformando l'Ucraina

Hanna Hopko è entrata nel Parlamento ucraino, la Verchovna Rada, nel novembre 2014, nelle prime elezioni nazionali dopo l'occupazione della Crimea. Trentaquattro anni, una figlia, laureata in giornalismo internazionale e con un dottorato in comunicazione sociale, è stata eletta con il partito di centro-destra "Samopomich", un termine che significa "autosufficienza", ma anche "fiducia in sé". È presidente della commissione Esteri…

Le Olimpiadi sono sempre una manna?

Uno dei temi che viene discusso ancora in queste ore di campagna elettorale sono i vantaggi e gli svantaggi della candidatura di Roma ad essere la sede delle Olimpiadi 2024. A mio avviso, la strada è lunga ed in salita, in quanto il Comitato Olimpico farà analisi dettagliate; adesso, a differenza della metà degli Anni Cinquanta, a ragione od a…

Cosa fa la Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi in Francia

Il 3 giugno si terrà un’importante prima a Parigi dove - scioperi e moti permettendo- sarà presente quello che un tempo si chiamava le Tout Paris, nonché numerosi critici musicali di tutto il mondo. Al Théâtre des Champs-Élysées; un teatro privato tra i più noti nella capitale francese debutta per la prima volta in epoca moderna la tragédie lyrique Olympie (1819) di Gaspare Spontini,…

Fiorello: “A Roma si sta meglio senza sindaco, tanto non cambia nulla”. Il video

“Voto a Roma, ma non vi dico per chi”. Risponde così Rosario Fiorello in un'intervista a “La Zanzara” su Radio 24. “Stiamo senza sindaco da sei mesi – aggiunge Fiorello - e stiamo bene, ognuno è sindaco di se stesso”.

Milano, l'endorsement (cantato) di Matteo Renzi a Beppe Sala. Il video

A cinque giorni dal voto, il tour elettorale ha portato il premier in Lombardia. A Milano, prima del discorso sul palco a sostegno del candidato sindaco Beppe Sala, il premier Matteo Renzi ha visitato il centro sociale e ha incontrato i pensionati che lo frequentano, cimentandosi anche nella canzone simbolo di Milano: "O mia bela Madunina".

Migranti, cosa si agita nella Cei e nelle Chiese del Medio Oriente

Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, boccia senza riserve il piano del governo Renzi (presentato all’Europa) di istituire un hotspot in mare per l’identificazione dei migranti che cercano di raggiungere le coste del nostro paese. Conversando con Repubblica, Galantino spiega che “l’hotspot è una riedizione in brutta copia dei luoghi di trattenimento delle persone. Le organizzazioni internazionali a…

Start-up: 100 mila euro in palio dai Giovani Imprenditori

Dopo il successo della prima edizione, ritorna il G.I. StartUp Contest che si svolgerà nuovamente a Santa Margherita Ligure durante il 46° Convegno Nazionale di Confindustria Giovani Imprenditori. L’edizione 2015 ha registrato numeri significativi: 150 StartUp iscritte in soli 5 giorni, 15 i Challengers selezionati per sfidarsi, 2 i vincitori eletti dalla giuria accreditata composta da 6 esperti in rappresentanza dei…

Maria Elena Boschi

Cosa ha detto Maria Elena Boschi alla Fondazione Adenauer a Berlino

Due giorni di incontri a Berlino e un'agenda fitta di appuntamenti per raccontare cosa sta facendo il governo Renzi sul versante delle riforme ed incassare anche un sostegno convinto ad alcuni dei progetti più importanti. Maria Elena Boschi è rientrata in Italia dopo la visita istituzionale nella capitale tedesca. L'APPUNTAMENTO CLOU Il principale appuntamento berlinese del ministro per le Riforme…

×

Iscriviti alla newsletter