Skip to main content

Papa Francesco ha nominato l’attuale Nunzio in Messico, monsignor Christophe Pierre, francese, nuovo Nunzio negli Stati Uniti d’America.

La designazione – che naturalmente ha ottenuto il gradimento del governo degli Stati Uniti – era nell’aria da mesi, dopo i viaggi apostolici negli Usa (settembre 2015) e in Messico (febbraio 2016). E questo nonostante le polemiche sorte in Messico, dopo la “reprimenda” papale ai vescovi messicani, e le accuse (rivolte indirettamente al Nunzio) di un organo di stampa vicino al cardinale di Città del Messico, circa il fatto che il Papa era stato mal informato sulla situazione della Chiesa locale. In ogni caso è un chiaro segnale del fatto che negli Usa, per Papa Francesco, si entra dalle periferie (come il suo stesso viaggio da Cuba) e che la questione dell’immigrazione dal Messico sarà uno dei dossier privilegiati del nuovo Nunzio, nell’approssimarsi del voto per il nuovo presidente USA.

La nomina cade a due giorni dalla attesissima conferenza del candidato alla nomination democratica Bernie Sanders in Vaticano, presso la Pontificia Accademia per le Scienze sociali, in occasione di una conferenza sull’Enciclica, Centesimus Annus, che precede di tre giorni le primarie a New York, roccaforte dell’ex First lady Hillary Clinton.

L’invito a Sanders ha innescato uno scontro tra la presidente inglese della Pontificia accademia Margaret Archer e il Cancelliere, il Vescovo argentino, Sanchez Sorondo. La prima ha accusato Sanders di essersi autoinvitato, il secondo, che era a New York, quando Sanders ha reso noto l’invito ha dichiarato alla CNN che era stato lui stesso ad invitare Bernie, aggiungendo che le primarie democratiche non c’entrano. Anche se l’invito è del 30 marzo.

In Vaticano per l’anniversario Centesimus Annus sarà presente il presidente della Bolivia Evo Morales e Raffael Correa presidente Equador, oltre a Jeffrey Sachs, la personalità americana più invitata in Vaticano nell’ultimo anno, economista e direttore dell’Istituto della Terra della Columbia University.

Intanto il Papa ha declinato l’invito di recarsi a un evento della Fondazione Clinton. E potrebbe aver spostato la visita a Lesbo sabato prossimo 16 aprile (in un primo tempo annunciata dal Patriarca ortodosso greco per il 14 e 15 aprile) proprio per essere in Vaticano venerdì, quando ci sarà Sanders.

Insomma Papa Francesco si rivela sempre più come “The American Pope“, come dal titolo della raccolta dei discorsi di Francesco negli States, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana che sarà presentato il 21 aprile alla Columbia, proprio da Sachs, Paolo Messa, direttore del Centro Studi Americani e dal Nunzio Vaticano presso le Nazioni Unite, Bernardito Auza.

Un’analisi di E.J. Dionne sul Washington Post (“Le vie misteriose della fede nella campagna del 2016“) ha messo in evidenza il peso del fattore religioso e del fattore Francis nella selezione del futuro presidente degli Stati Uniti, ma restano aperti alcuni interrogativi, su quanto questo fattore possa contribuire magari a un effetto paradosso favorendo la vittoria di un candidato del Partito Repubblicano, senza che all’interno di quel partito ci sia alcuna influenza della “visione” del Pontefice sulle questioni che gli stanno più a cuore. Potrà svolgere un ruolo in questo senso Paul Ryan?

Il nuovo Nunzio a Wahington, Pierre, sostituisce il suo predecessore, l’arcivescovo Carlo Maria Viganò. La nomina di Pierre come Nunzio Apostolico negli Usa, avviene un mese dopo l’annuncio che monsignor Brian Wells, assessore della segreteria di Stato, di fatto il numero tre della gerarchia della Segreteria di Stato, lasciava la Terza Loggia per diventare Nunzio in Sudafrica ed in altri piccoli Paesi dell’Africa australe, mentre in molti sostenevano che sarebbe stato lui a sostituire Pierre in Messico, una volta che la nunziatura nel Paese della Madonna di Guadalupe si fosse resa vacante.

Così non è stato. I tempi della diplomazia vaticana sono stati invertiti e gli “americani”, al momento, non hanno più il loro “guy-to-go” nelle alte gerarchie vaticane.

Christophe Pierre è il nuovo nunzio del Vaticano negli Stati Uniti

Papa Francesco ha nominato l'attuale Nunzio in Messico, monsignor Christophe Pierre, francese, nuovo Nunzio negli Stati Uniti d'America. La designazione - che naturalmente ha ottenuto il gradimento del governo degli Stati Uniti - era nell'aria da mesi, dopo i viaggi apostolici negli Usa (settembre 2015) e in Messico (febbraio 2016). E questo nonostante le polemiche sorte in Messico, dopo la…

Perché fare impresa oggi in Italia è ancora una “impresa”

Lo scorso Ottobre 2015 da Washington arrivava la notizia che secondo la famosa classifica “Doing Business” stilata dalla Banca Mondiale il nostro Paese era salito di ben 11 posizioni nella graduatoria della competitività. Grandi festeggiamenti nel Belpaese e tra gli esponenti del nostro Governo che però hanno dimenticato che l’Italia è ancora all’ultimo posto tra i Paesi del G7 e,…

Chi c'era al Salotto Sarzana. Tutte le foto

I segreti della televisione, la rottamazione del vecchio modo di fare giornalismo. Le sfide ambientali del futuro che incideranno sullo stile di vita delle prossime generazioni. Il “giallo”, come categoria sempre più presente nelle fiction e nei romanzi. E la formula del colloquio per fare colpo sulle grande aziende. Infine, il turismo spaziale. Tutto questo è stato Salotto Sarzana, la…

Casaleggio, Grillo e il formicaio. Storia e cronaca del Movimento 5 stelle

“Ho scritto molti articoli e alcuni libri sulla Rete. Nel 2004 Beppe Grillo ne lesse uno: ‘Il Web è morto, viva il Web’ ,rintracciò il mio cellulare e mi chiamò. Lo incontrai alla fine di un suo spettacolo a Livorno e condividemmo gran parte delle idee”. Così Gianroberto Casaleggio, il 30 maggio 2012 al Corriere.it, raccontava il suo primo “vis…

ballottaggi, Aldo Giannuli (professore Storia contemporanea Università Milano)

Chi era davvero Gianroberto Casaleggio. Parla il prof. Giannuli

“Spesso scherzavo con lui e gli dicevo che era un cavallo pazzo. Un cavallo pazzo ma assolutamente geniale”. Aldo Giannuli insegna Storia Contemporanea all’Università di Milano. Di Gianroberto Casaleggio – il cofondatore del Movimento 5 Stelle scomparso la notte scorsa a Milano, a 61 anni – era diventato amico nel 2014, quando gli venne proposto di tenere sul blog di…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Vi racconto il mio amico Gianroberto Casaleggio

“Sono quaranta minuti che ti aspetto in strada”. Gianroberto Casaleggio aveva fondato da poco la sua nuova società ed eravamo d’accordo di vederci a Milano sotto la sede di Unicredit, dove io avevo un appuntamento. Dovevamo aggiornarci sulle nostre rispettive attività. “Lo sai, Gianroberto, noi siamo uomini da marciapiede, per guadagnarci da vivere con le nostre idee dobbiamo batterli tanto”,…

Ecco quanto le aziende della difesa Usa finanziano Clinton, Sanders e Cruz

Se si spulciano le liste dei finanziamenti ricevuti dalle aziende che lavoro nel settore Difesa dai vari candidati in corsa per le presidenziali americane, si trova che in testa, con oltre 450 mila dollari, c'è Hillary Clinton, seguita a distanza da Bernie Sanders. Ossia, i due più importanti candidati democratici hanno ricevuto più soldi dalle industrie delle armi di quanto abbiano…

Alessandro Penati

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi e fondo Atlante. La meravigliosa opera sistemica e nazionale del mercatista Penati

Anni e anni a bacchettare le intromissioni dei governi e dei politici su faccende private e di mercato. Anni e anni a magnificare l’ingresso di capitali stranieri, anche negli istituti di credito, contro ogni operazione a carattere nazionale magari con lo zampino di qualche società pubblica. Anni e anni a biasimare riunioni nei ministeri per architettare soluzioni di sistema con…

alitalia

Fondo Atlante, ecco perché Renzi e Padoan hanno costruito lo scudo con Costamagna e Guzzetti

Il governo, Cdp e le banche mettono ancora una volta in sicurezza il sistema bancario, allestendo un piano per alleggerire gli istituti del fardello degli npl, che le banche italiane a quanto pare non riescono a smaltire. Perché? La risposta potrebbe celarsi dietro il triangolo Bankitalia-Tesoro-Ue, andato in scena a novembre dello scorso anno prima che il governo varasse il discusso decreto salva-banche.…

Ecco perché Mediaset ha venduto Premium a Vivendi

Va bene il matrimonio “per lavorare insieme e per creare valore”, va bene l’”alleanza strategica” per contrastare l’avanzata statunitense di Netflix. Ma con la sua ultima mossa il gruppo di Piersilvio Berlusconi è riuscito a liberarsi di una bella zavorra, notano alcuni analisti. E c'è pure chi, fra gli osservatori del settore, sostiene che la realtà sia il contrario di come…

×

Iscriviti alla newsletter