Skip to main content

E’ durata pochi giorni, la speranza, anzi l’illusione, che il Congresso degli Stati Uniti potesse dare una stretta alla diffusione delle armi nell’Unione e legiferare su maggiori controlli, limitazioni, acquisto e detenzione di pistole e fucili, dopo la strage di Orlando, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 giugno. Le 49 vite spezzate dal killer omofobo e islamista e la maratona oratoria del senatore Chris Murphy non sono bastate a evitare lo stallo e a superare la contrapposizione in Senato tra repubblicani, che sono in maggioranza, e democratici.

Lunedì notte, a Capitol Hill, quando in Italia era già martedì mattina, una raffica di voti in Senato ha di fatto bocciato quattro proposte di legge, due dei repubblicani e due dei democratici, perché nessuna ha toccato la soglia dei 60 voti necessaria per proseguire il suo iter.

I repubblicani, che in Senato sono 55, sostengono che le proposte democratiche erano eccessive e introducevano troppe restrizioni al II emendamento della Costituzione. I democratici, che sono 45, giudicano quelle repubblicane “acqua fresca”, sostanzialmente inefficaci. C’è ancora una quinta proposta che dovrebbe andare in discussione e al voto nelle prossime ore, ma rischia di fare la stessa fine.

A cantare vittoria è la National Rifle Association, la lobby delle armi, che non perde l’occasione d’ammonire i politici e in particolare i democratici. Il senso del messaggio è che, senza i suoi voti, si rischia di non essere rieletti l’8 novembre, quando, oltre che per il presidente, si voterà anche per il rinnovo della Camera e di un terzo del Senato (e di una ventina di governatori).

Secondo la Nra, gli alleati del presidente Obama hanno dimostrato di essere più interessati ai giochi politici che a volere tenere gli americani al sicuro dalla minaccia del terrorismo islamico.

Il presidente Barack Obama e la candidata democratica alla Casa Bianca Hillary Clinton sono decisamente favorevoli a maggiori controlli. Il candidato repubblicano Donald Trump difende il II emendamento anche se, a un certo punto, nell’ultima settimana, è parso indulgere all’idea di impedire l’acquisto di armi a chi sta sulla “no fly list” e sulla lista dei presunti terroristi.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Armi: Senato in stallo, 4 proposte, nessuna va avanti

E’ durata pochi giorni, la speranza, anzi l’illusione, che il Congresso degli Stati Uniti potesse dare una stretta alla diffusione delle armi nell’Unione e legiferare su maggiori controlli, limitazioni, acquisto e detenzione di pistole e fucili, dopo la strage di Orlando, avvenuta nella notte tra l’11 e il 12 giugno. Le 49 vite spezzate dal killer omofobo e islamista e…

Cosa faranno Russia e Usa nella Siria di Assad

Nei giorni scorsi il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu è volato in visita in Siria. Ha visitato la grande base aerea di Hmeymin, vicino Latakia, nell'ovest mediterraneo del Paese, e poi ha incontrato il presidente Bashar el Assad, con il quale ha discusso questioni riguardanti la collaborazione tecnica e militare tra le due nazioni. È stata una visita importante (il…

Cosa è successo (forse) a Bologna

"Le mie prigioni’’ di Silvio Pellico fu il libro che "recò più danno all'Austria che una battaglia perduta o cento mazziniani frenetici". Più o meno lo stesso danno che il saggio ‘’La casta’’ di Sergio Rizzo e Gianantonio Stella ha recato alla politica italiana. ++++ Dice Dante: "Galeotto fu il libro e chi lo scrisse’’. ++++ E’ in atto un…

Giuseppe De Giorgi

Cosa fa (e non fa) l'Italia per la Marina militare. Parola di De Giorgi

Per la storia è il Paese a vocazione marittima per eccellenza, insieme al Regno Unito. Ma aggiornando il calendario, oggi la Marina Militare italiana soffre non poco la più solida struttura delle altre flotte europee. Senza scomodare la Gran Bretagna, negli ultimi anni hanno fatto meglio in termini di investimenti e organizzazione Germania, Turchia e persino Grecia tanto per citarne…

La questione del diritto del lavoro e delle politiche del lavoro è cosa seria

La questione del diritto del lavoro e delle politiche del lavoro è cosa seria, e come tale va affrontata. Dico questo perché fino ad oggi populismo ed effetti mediatici hanno fatto da padroni senza portare ad alcun risultato socialmente apprezzabile. Occorre tornare a comprendere chi eravamo per poter capire chi o come potremo essere, ed in questo cammino partirei dell’art.…

torino, CHIARA APPENDINO

Intesa Sanpaolo, Compagnia e non solo. Cosa dicono Elkann, Profumo e Salza di Appendino

La roccaforte del Pd si scopre grillina. E nel day after del ballottaggio la prima a parlare di “risultato storico” a Torino è la vincitrice. Chiara Appendino (M5S), neo sindaco di Torino, alla sua prima conferenza stampa dice di aver raccolto “il voto di quelle persone che non si sono sentite parte di questa città” anche a sinistra, sottintende. E inizia…

I giovani Usa vittime delle illusioni del boom

Sedotti e abbandonati, si potrebbe dire mutuando dal celebre film di Germi. Oppure, per i palati più fini, potremmo ricordare le Illusioni perdute di Balzac, meravigliosa epopea di un giovane di belle speranze nella Parigi del XIX secolo che finisce assai tristemente. In entrambi i casi, non sbaglieremmo. I giovani americani, all’inizio del XXI secolo, stato stati sedotti dall’esplosione di…

Come riunificare il centrodestra sbrindellato

Passate le prime 48 ore dalla fine dei ballottaggi è adesso possibile fare un bilancio chiaro del significato netto dei risultati. In primo luogo è necessario subito osservare che le indicazioni elettorali che sono emerse non hanno un valore solo amministrativo e regionale, e quando mai, d'altronde, ciò è accaduto in Italia, ma disegnano uno scenario che sarà il piano…

Come cambierà la musica istituzionale nelle discoteche

Ad un anno dalla morte di due giovanissimi sulle piste delle discoteche italiane, Lamberto Lucaccioni ucciso dall’ecstasy assunta al Cocoricò di Riccione, Lorenzo Toma spento da un malore sul dancefloor del Guendalina di Santa Cesarea, la musica cambia. Il mondo dell’intrattenimento notturno si dota di un protocollo d’intesa su scala nazionale, che sarà siglato alle 18 di oggi al Viminale,…

Effetto 5 stelle su pensioni e Corte costituzionale?

Sono convinto che i risultati clamorosi delle amministrative abbiano costretto parecchia gente a riflettere seriamente sulle possibili conseguenze. Certo, da che mondo è mondo, la scelta dei sindaci è una cosa, mentre il "voto politico" è altra cosa. Da un lato, si vota un sindaco, ossia una persona della comunità locale, più o meno nota nei suoi trascorsi personali e…

×

Iscriviti alla newsletter