Skip to main content

Per pura coincidenza temporale, il saggio di Franco Debenedetti (Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea di una politica industriale, Marsilio, pp. 335 €18) esce proprio mentre, da un lato, le cronache politiche e giudiziarie trattano di episodi (veri e presunti) di intervento pubblico particolaristico nella politica industriale e, da un altro, del Documento di Economia e Finanza (DEF) e del Programma Nazionale di Riforma (PNR) impongono a Governo e Parlamento di porsi la domanda profonda e inquietante nella copertina del volume: è “insana” l’idea stessa di politica industriale?

Il volume non è stato concepito per la aule universitarie ed è stato scritto da un ingegnere che ha guidato grandi industrie manifatturiere ed è stato parlamentare (anche se non sempre ascoltato, come avrebbe meritato, proprio dalla parte politica nei cui scranni sedeva). È, tuttavia, una delle migliori e più complete storie economiche della politica industriale (e della politica economica vista attraverso l’evoluzione della politica per la manifattura) apparse in questi ultimi anni. Non è un manuale universitario; è una monografia che, dopo un ‘preludio’ sulla politica industriale del ventennio fascista, e un’introduzione su quella dell’Italia del dopoguerra e dei decenni immediatamente a esso successivi, esamina principalmente la politica industriale dalla crisi del 1992 ai giorni nostri, soffermandosi sui maggiori  settori ed esaminando in dettaglio l’evoluzione della Cassa Depositi e Prestiti.

È una monografia ricca e documentata (oltre trenta pagine di note e indice di autori citati) come uno studio universitario. Da essa si trae una distinta impressione che, nonostante il passaggio degli anni, Il Governo dell’Industria in Italia (Il Mulino, 1972) sia rimasto impiccione e pasticcione, come lo chiamò, nel libro citato, Giuliano Amato venti anni prima quella crisi del 1992 che, da Presidente del Consiglio, dovette gestire. Di conseguenza, è quanto mai valido e attuale l’interrogativo se l’idea stessa di politica industriale sia “insana”. E’ una domanda ancora più profonda ora che nel 1972, perché siamo in anni di vacche magre, produttività rasoterra e alto debito pubblico.

Una lettura frettolosa del volume (scritto peraltro molto bene e tale da interessare il lettore anche non specializzato) potrebbe indurre che la risposta sia netta e positiva: lo Stato (e le Regioni) dovrebbero tenere le loro dita impiccione e pasticcione lontano dalle politica industriale e lasciare l’industria al corso naturale dell’economia. Tuttavia, in alcuni capitoli, paiono affiorare esempi di interventi salutari dello Stato nell’industria, in certi momenti storici.

Il saggio contiene un interessante capitolo sulla politica industriale della Germania, specialmente negli anni tra le due guerre. Sarebbe stato utile un esame delle proposte, specialmente francesi (Rapport Beffa, Rapport Gallois) per una politica industriale europea volta all’innovazione. Il primo dei due documenti ha avuto un certa eco in Italia ed è stato argomento di dibattito in varie sedi. Il secondo non è stato citato neanche dai quotidiani economici. Sarebbe stato anche utile uno sguardo alla politica dell’industria nell’età giolittiana, quella dei primordi delle dita pasticcione e impiccione.

Esiste ancora una politica industriale?

Per pura coincidenza temporale, il saggio di Franco Debenedetti (Scegliere i vincitori, salvare i perdenti. L’insana idea di una politica industriale, Marsilio, pp. 335 €18) esce proprio mentre, da un lato, le cronache politiche e giudiziarie trattano di episodi (veri e presunti) di intervento pubblico particolaristico nella politica industriale e, da un altro, del Documento di Economia e Finanza (DEF) e…

A Berlino la Chiesa Evangelica dice sì

Il sinodo della Chiesa Evangelica di Berlino e del Brandeburgo ha deciso: anche le coppie omosessuali potranno sposarsi con rito religioso. Con 91 voti a favore su 105 voti consegnati anche Berlino e il Brandeburgo fanno un passo avanti importante. Non c'è molto da aggiungere, la notizia parla da sola. Chissà quanto dovremmo aspettare ancora noi in Italia prima che la…

Corriere della Sera, Cairo si appoggia a Intesa e snobba Nagel, Della Valle e Tronchetti

L'imprenditore, editore e pubblicitario Urbano Cairo sceglie un venerdì sera di aprile per sorprendere tutti e spiazzare i grandi azionisti di Rcs lanciando un'offerta sul gruppo editoriale del Corriere della Sera. E così, l'8 aprile, il presidente della squadra di calcio del Torino, già socio del gruppo editoriale al 4,6%, ha annunciato il lancio di una offerta pubblica di scambio…

Sanders in Vaticano il 15 a convegno, vedrà Francesco?

Se fosse cittadino statunitense, Papa Francesco voterebbe Bernie Sanders? L’interrogativo è lecito, viste le posizioni economiche e sociali espresse dal senatore del Vermont (e dal pontefice). Sanders, del resto, ci gioca sopra, annunciando che la prossima settimana sarà “dal papa”: in realtà, per ora si sa solo che sarà in Vaticano, per partecipare a una conferenza –annuncia lui – “presieduta…

I vegani cambieranno il mondo?

Il movimento dei vegani e vegetariani ha dimostrato una forte capacità di comunicazione e di attrazione, anche se la campagna anti Cruciani, conduttore della Zanzara, forse ha creato più danni che benefici. L’aspetto interessante più è che lo storytelling vegano si è progressivamente allontanato dall’essere una scelta personale e individuale, per divenire sempre più una visione del mondo. Ovvero, non divento…

Perché sulla discarica di Macchiareddu arriva lo stop della Regione

La Regione Sardegna ci ripensa e decide di bocciare la discarica che il Consorzio Industriale Cagliaritano (CACIP) intendeva realizzare nel comune di Uta in provincia di Cagliari per servire il vicino inceneritore di Macchiareddu. Un respingimento non definitivo con richieste di modifica progettuale, ma le criticità emerse durante l’ultima Conferenza di servizi di dicembre sono risultate importanti. Il Servizio Valutazioni ambientali dell’assessorato all’Ambiente (Sva) ha…

Chapeau, Francesco

L'essenza dell'Amore è alla base di "Amoris Laetitia". Comunque la pensiamo, "Amoris Laetitia" è un atto d'Amore. Francesco, lo dicevo in un'altra riflessione, è lo stratega del Vangelo, direi il Papa della realtà. L'Amore è atto, testimonianza, continua immersione in ogni realtà del mondo-della-vita; senza questo, ci sarebbero solo la intellettualizzazione o l'imprigionamento dei sentimenti che, come tali, sono come…

L'amara verità sul caso Regeni

Sul caso Regeni dirò una cosa sgradevole ma realistica. Dagli incontri tra i loro e i nostri investigatori non uscirà mai niente, tanto meno la Verità, così spesso reclamata. Possono andare avanti per prendere tempo, ma nel frattempo ci vuole un accordo politico a più alto livello che si imponga sulle illazioni, sulle dietrologie, sulle dispute politiche, sul rumore di…

Cosa penso del Def di Renzi e Padoan

Il numero centrale del Def (Documento di economia e finanza), approvato ieri dal Consiglio dei ministri, è 1,2%, il tasso di crescita stimato per il Pil in termini reali nell’anno in corso. Ritengo futile fare polemiche sulla differenza con le stime più ottimistiche presentate circa sei mesi fa nel documento di aggiornamento del Def 2015. Non solo il quadro internazionale…

×

Iscriviti alla newsletter