Skip to main content

Hillary Clinton è nonna per la seconda volta: Chelsea, figlia unica sua e dell’ex presidente Bill, ha dato alla luce un bimbo, Aidan. Chelsea e suo marito, il banchiere Marc Mezvinsky, lo hanno annunciato su twitter: “Siamo lieti di celebrare la nascita di nostro figlio Aidan”. Chelsea e Marc avevano già una bambina, Charlotte, due anni.

Chelsea Clinton, dopo una serie di esperienze non memorabili nel mondo delle news tv, è dal 2011 vice presidente della Clinton Foundation, una organizzazione non-profit fondata da Bill e da cui Hillary si dimise il giorno della sua candidatura alla Casa Bianca nell’aprile del 2015. La Fondazione è nel mirino dei repubblicani perché avrebbe ricevuto donazioni da regimi non democratici e da personalità discusse.

La nascita di Aidan rafforza il profilo di nonna, che è uno di quelli con cui Hillary compare nella sua campagna e che, secondo numerosi osservatori, le dà un vantaggio sul rivale Donald Trump, che, nonostante l’età – ha appena compiuto 70 anni – propone di sé profili più energici e aggressivi. Un sondaggio Reuters/Ipsos misura in 10,7 punti il vantaggio della Clinton su Trump, in calo rispetto a una settimana fa (14,3 per cento). La strage di Orlando avrebbe favorito il candidato repubblicano, perché avrebbe fatto crescere la percentuale d’americani favorevoli a bloccare l’immigrazione di musulmani – sarebbero ora il 45 per cento – (ma ha fatto pure crescere al 60 per cento la percentuale di quelli pronti a regole per limitare o controllare la vendita delle armi).

Per lo showman, le grane, in vista della convention repubblicana, non mancano di sicuro: centinaia di delegati a lui ostili, almeno 300, si starebbero organizzando, nel tentativo quasi disperato di bloccargli la strada a Cleveland. Le chances di successo della rivolta sono minime: i leader del partito e i maggiori finanziatori, pur freddi nei confronti di Trump, non appoggiano l’iniziativa, perché rischia di spaccare ancora di più il partito.
“Ci sono sacche di resistenza in tutta l’Unione”, testimonia uno dei ‘ribelli’. Ma Trump fa spallucce, nel suo stile: ”Qualsiasi tentativo di rimuovermi alla convention sarebbe illegale”.  Negli ultimi giorni, fa sapere, ha raccolto 12/13 milioni a favore del partito repubblicano.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Hillary nonna seconda volta, delegati ribelli contro Trump

Hillary Clinton è nonna per la seconda volta: Chelsea, figlia unica sua e dell’ex presidente Bill, ha dato alla luce un bimbo, Aidan. Chelsea e suo marito, il banchiere Marc Mezvinsky, lo hanno annunciato su twitter: "Siamo lieti di celebrare la nascita di nostro figlio Aidan". Chelsea e Marc avevano già una bambina, Charlotte, due anni. Chelsea Clinton, dopo una…

Come rosica la Francia per la commessa vinta da Fincantieri e Finmeccanica in Qatar

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Sempre pronti tafazzianamente a enfatizzare indagini giudiziarie e spifferi esteri contro i colossi industriali nazionali. E sovente atarassici di fronte ai successi in terra straniera dei gruppi italiani che vincono la concorrenza agguerrita di società estere sponsorizzate senza tanti complimenti dai rispettivi governi. Il risultato? Ben poca importanza è stata data dai media alla commessa del Qatar per Fincantieri e…

Perché sono molto deluso dai temi dibattuti ai ballottaggi

Una breve cronaca della giornata. Ho testé terminato di compilare a mezzo rimessa bancaria ben numero 18 F24, 9 per me e 9 per mia moglie avendo comunione di beni, ma divisione di tasse; due di questi F24 sono da 7 euro e le altre di importo via via crescente fino a raggiungere la cifra di 3.846 euro, sempre per…

Non agitatevi: è con il M5S che dovete fare i conti

Inutile agitarsi e inveire scompostamente. Dopo i ballottaggi, per tutti, è arrivato il momento di dover fare i conti con il M5S per il peso e la presenza forte a Roma e Torino con Virginia Raggi e Chiara Appendino. Non solo, ma quel che poteva essere alla portata, la conferma del centro-sinistra a Milano, dopo la buona prova di Pisapia,…

Vi smaschero i sogni di Renzi e Madia sulla pubblica amministrazione

Ma, in Italia, c'è ancora qualcuno che crede ai "miracoli di Renzi"? Ma, in Italia, c'è ancora qualcuno che pensa che - fatto un decreto legge, approvato un DPCM o varato un decreto legislativo " - dal giorno dopo cambino le regole e la prassi, nel Nostro Paese? Un esempio su tutti. Renzi e C. hanno proclamato solennemente, quasi si…

Articolo 18 e pubblico impiego: l’apartheid tra lavori protetti e non protetti continua

All'indomani della sentenza della Corte di Cassazione n. 11868 del 9 giugno 2016, che ha stabilito che ai dipendenti pubblici debba applicarsi sempre il "vecchio" articolo 18 dello Statuto dei. Lavoratori (con disapplicazione dunque della Riforma Fornero, e lasciando il dubbio relativo all’applicabilità ai dipendenti pubblici del contratto a tutele crescenti previsto dal nuovo Jobs Act), vedo spendersi numerosi commenti…

putin russia

Se Putin fa la guerra cyber all'Occidente

Fra Russia e occidente non ci sono solo la crisi in Ucraina e la questione doping. Nonostante gli sforzi diplomatici di paesi come l'Italia, le tensioni internazionali nei confronti di Putin non accennano a diminuire. Anzi. Solo pochi giorni fa, il Washington Post ha denunciato l'intrusione informatica che sarebbe avvenuta lo scorso 14 giugno ai danni del Democratic National Committee…

Brexit e l'urgenza di una lingua federale europea

Aver dotato gli europei d’una moneta sovranazionale ma non di una lingua federale, che assicurasse la vita alle lingue europee e non la loro sostituzione soppressiva, non è frutto di follia o stupidità, come chiunque sarebbe portato a pensare tanto la cosa è evidente, bensì di calcolo politico: quello nazionalista e aristocratico, quindi antidemocratico, di non dare la possibilità ai…

Cosa successe davvero nel '92 fra Amato, Craxi, Martelli, Scalfaro e Scotti

In attesa dei risultati dei ballottaggi comunali, e del ritorno alla politica nazionale del sindaco uscente di Milano, Giuliano Pisapia, che pur appoggiando il candidato renziano Giuseppe Sala alla sua successione si è proposto come “ponte fra le sinistre” critiche di Matteo Renzi, mi prendo il lusso di approfondire una vicenda soffocata dalle cronache della campagna elettorale. E’ la testimonianza…

×

Iscriviti alla newsletter