Si può votare sì senza dover spiegare che che non c'entra nulla il fascismo o l'antifascismo? E la cosa vale, ovviamente, anche per il no. Siamo a 70 anni dalla Resistenza: quasi un secolo. Per almeno 30 anni, la politica tutta ha promesso riforme. Anche di quelle parti della Costituzione che hanno un impatto sulla governabilità e l'efficienza del governo…
Archivi
Tutte le tensioni dopo l'uccisione del capo dei talebani afghani
Barack Obama dal Vietnam conferma l'uccisione del capo dei talebani afghani, il Mullah Akhtar Muhammad Mansour, definendo l'operazione "una pietra miliare"; sicuramente un episodio in cui la tanto discussa "drone war" di Obama sembra aver funzionato. La guerra dall'alto nasce anche per questo, evitare di impantanarsi (ulteriormente) sul terreno, mozzare la testa ai gruppi combattenti, cercando di metterli in crisi: è…
Perché voterò No al referendum costituzionale
L’appello degli amici di Mondoperaio, a cui sono stato associato per circa tre decenni, include tra i firmatari l’Avv. Giuliano Pennisi. Alcune organizzazioni e istituzioni mi hanno confuso con l’Avvocato e per questo mi hanno chiesto di presiedere comitati per il "sì"sul referendum costituzionale. Ringrazio Formiche.net per avermi consentito di precisare che non solo non conosco l’Avvocato, ma anche che voterò…
Le sanzioni internazionali, successi e limiti
Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…
Non ci sono nuove notizie sul volo Egyptair
La più importante delle notizie che arrivano dalle indagini sul volo MS804 EgyptAir è che non ci sono notizie, ossia, nessuna novità. Le ricerche, concentrate sulle scatole nere, non danno risultati per il momento. Neanche il sottomarino robot messo sul campo dall'Egitto è riuscito a individuarle, mentre altre tre rottami a galla sono stati inei ideati dal P-3 Orion americana…
Van der Bellen vince in Austria
E con un vantaggio di poco più di 30.000 voti il verde Van der Bellen vince le elezioni in Austria. Direi che possiamo festeggiare lo scampato arrivo al potere di un esponente dell'estrema destra, tuttavia restiamo molto composti, perché non c'è veramente motivo di fare salti di gioia: l'estrema destra ha preso quasi il 50% dei voti al primo turno…
Ecco perché i soci Unicredit sono in subbuglio per Ghizzoni e Vita
Ma è pronto per essere sostituito soltanto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni oppure anche il presidente Giuseppe Vita è in bilico in casa Unicredit? E' quello che si sono chiesti per tutto il fine settimana addetti ai lavori e analisti dopo alcune cronache indiscrete come quelle di Rosario Dimito, giornalista di punta e di lungo corso del quotidiano Il Messaggero diretto…
Chi è Alexander Van der Bellen, il Verde (non troppo rosso) che ha sconfitto Hofer alle presidenziali dell’Austria
Così come era accaduto in Italia durante le elezioni del 2006, quando dove il voto inviato per corrispondenza dagli italiani all'estero vinse il centro-sinistra, in Austria le schede degli elettori residenti all’estero hanno dato la maggioranza al candidato del Partito Socialdemocratico d'Austria e dei Verdi, Alexander Van der Bellen, alle elezioni presidenziali. IL VOTO ALL'ESTERO A chiusura delle urne, il…
Ecco la squadra di Alfio Marchini per il Campidoglio
Il ruolo che assumeranno nel caso Alfio Marchini vinca le elezioni non è ancora definito. "E' la mia squadra di fuoriclasse", si è limitato a commentare il candidato sindaco, che ha presentato i nomi di chi lo affiancherà in caso di vittoria. Non è detto, però, che svolgeranno le funzioni di assessore: potrebbero entrare a far parte del Senato civico che…
Obama toglie l'embargo sulle armi al Vietnam (pensando al Mar Cinese)
La più importante delle decisioni prese durante la visita del presidente americano Barack Obama in Vietnam è l'abolizione totale dell'embargo sulla vendita di armi al Paese annunciata oggi, lunedì 23 maggio. La sanzione era in piedi da circa quarant'anni, collegata alla rovinosa guerra combattuta dall'America nel 1975. Hanoi, che attualmente è entrata nell'orbita delle alleanze asiatiche statunitensi, aveva chiesto più…