Skip to main content

Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C’è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi più di 80 diocesi manifesteranno sotto la finestra del papa contro le trivelle. Eppure la tecnica l’ha inventata il Padreterno, all’uomo ha detto: «Assoggetta e domina la natura». Certo, gli ha imposto anche di rispettarla (Genesi 1, 28; 2, 15). È la novità della Bibbia. Per i greci la natura era sacra, intoccabile, in quanto «piena di dei» (Talete). Hanno avuto Archimede e Platone, ma la loro tecnologia fu povera. Non ebbero gli occhiali, la sella per i cavalli, il timone e la bussola.

La Bibbia è la madre della tecnica, che non a caso raggiunse il suo grado più alto proprio nell’occidente cristiano, la civiltà che ha saputo vincere i grandi flagelli dell’uomo (morte precoce, epidemie, lavoro, miseria e fame). Grazie al dominio e alla trasformazione della natura in sé non più sacra. Nella vita nulla si ottiene senza pagare. I grattacieli, le autostrade, i ponti e le ferrovie distruggono il paesaggio naturale, la sua bellezza e suggestione. Dovremmo rinunciarvi? Vale anche per le triv. È vero, sono antiestetiche e grossolane. Ma dell’energia nessuno può fare a meno, nemmeno i turisti. Cerchiamo, dicono i no-triv, altre fonti meno inquinanti, non fossili, ma rinnovabili. Giusto. Ma gli strumenti tecnici usati per produrle non deturpano anch’essi l’ambiente?

Le gigantesche pale eoliche, alte anche 150 metri, non sono certo i mulini della Mancia, che Don Chisciotte scambiava per giganti. Non consumano carburante e non inquinano, ma di uccelli ne uccidono tanti e il loro rumore disturba l’ambiente. I pannelli solari sono puliti, ma i loro impianti di breve durata, i risultati intermittenti e poco efficaci. Esteticamente, le une e gli altri sono un pugno nell’occhio non inferiore a quello delle piattaforme in mare. Il referendum radicalizza in termini manichei l’antitesi: fonti fossili (cattive) e fonti rinnovabili (buone). Mentre tutte producono insieme utilità e danni. Più una tecnologia è potente, più espone a pericoli: basta pensare alle centrali nucleari. Inevitabile tener conto dei vantaggi e, insieme, confrontarli con i rischi che ne derivano.

Inaccettabile abbandonare le fonti di energia collaudate per altre ancora incerte e incipienti, in nome di un romanticismo del «naturale» e dello «spontaneo». Che poi spesso si rivela solo un meschino calcolo politico. Ancora più sporco di quelle piattaforme, che i No-Triv vogliono proibire.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle

Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C'è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi…

crisi siriana

Tutti i successi di Putin in Siria

La riconquista della città simbolo di Palmira ha posto alcuni punti fermi da cui si può partire per tentare di capire l’evoluzione della guerra contro il terrore di ISIS. Prima di tutto, i russi hanno ancora una volta dimostrato che sono in grado di iniziare ma anche di concludere guerre asimmetriche. Negli ultimi 15 anni in Iraq, Afghanistan, Libia, l’Occidente…

Omaggio a Zaha Hadid

Quante sono le donne architetto del ‘900? E quante hanno lasciato una traccia tangibile e memorabile? E quante hanno lasciato la testimonianza di una loro opera a Roma? Certamente un punto di riferimento al femminile, una vera fonte di ispirazione per tutte le donne, data la sua capacità di unire alla visione e all'intelletto, una grande personalità, è Zaha Hadid. E a…

Renzi frena sulla Libia, Obama pressa un po'

Il presidente del Consiglio italiano italiano Matteo Renzi frena sulla "bomba facile" per risolvere la crisi libica: parlando da Villa Firenze, sede dell'ambasciata italiana a Washington prima di raggiungere gli altri leader mondiali al Nuclear Security Council, venerdì Renzi ha rivendicato il ruolo di leadership italiana sul dossier Libia, ma ha spiegato che "leadership significa che siamo pronti a dare…

maria elena boschi pizzi_31

Renzi, Boschi, Guidi e le stranezze di Trivellopoli

Complimenti all'amico Giuliano Cazzola per il suo dichiarato "pesce d'aprile" affidato a Formiche.net dopo un sarcastico commento a quello strano reato di "traffico di influenze illecite" inventato, diciamo così, dall'ex ministra della Giustizia Paola Severino nel 2012 e contestato dai magistrati di Potenza al convivente dell'ormai ex ministra, pure lei, dello sviluppo economico Federica Guidi. Della quale si potrebbe pertanto…

Cosa (non) è successo al Nuclear Security Summit

Stati Uniti e Cina lavoreranno insieme per cercare di prevenire altri test missilistici e atomici della Corea del Nord. È questo per Barack Obama uno dei punti centrali della due giorni del Nuclear Security Summit (NSS) svoltosi a Washington: il presidente americano tra le altre cose ha avuto un incontro riservato con il suo omologo cinese Xi Jinping, seguito da altri…

Ecco pregi e difetti della Pubblica amministrazione italiana

Il professor Bruno Dente è stato da poco nominato - ai sensi dell’articolo 1 comma 657 della legge di stabilità per il 2016 - commissario della Scuola nazionale di amministrazione, la Sna. Dente, ordinario di Analisi delle politiche pubbliche al Politecnico di Milano, è uno dei pochi italiani studiosi di pubblica amministrazione, apprezzato anche all’estero. C‘è da chiedersi, però, se…

Perché Putin gongola in Siria

I terroristi celebrano, si sa, gli avvenimenti che gli altri esseri umani deprecano. Negli ultimi giorni e ore, essi hanno potuto celebrare uno dei loro sanguinari trionfi nel cuore dell'Europa che soffre, si divide e teme. Contemporaneamente essi hanno dovuto subire la sconfitta simbolicamente più grossa del quinquennio più sanguinoso della loro offensiva contro il resto del mondo. Bruxelles è…

Renzi, l'Italia e il super computer Watson

Una bella notizia fa sempre bene, soprattutto quando coinvolge la speranza di vita buona. L’area ex Expo, anziché essere adibita a "recinto" per immigrati come pareva essere dato per certo, pare ospiterà cognitive applicate all'healthcare. Peccato che lo abbiano saputo prima gli americani di noi italiani e questa news data agli studenti di Harvard durante un incontro di Matteo Renzi…

L'applicazione Crozza e gli ubiquitous media

Perfino Crozza ha capitolato. E - come digerendo un rospo - ha annunciato il rilascio dell'applicazione del Paese delle Meraviglie. Dopo aver assicurato così la sua presenza videodigitale ovunque e comunque - quasi a demonizzare l'avvenimento - ha proposto una sua lettura personale (crediamo) del fenomeno smartphone e della nuova generazione dei connessi per sempre. Per chi, come noi, teorizza…

×

Iscriviti alla newsletter