Skip to main content

Il leader dei Talebani in Afghanistan, Mullah Akhtar Mansour, è stato “probabilmente ucciso” in un attacco aereo degli Stati Uniti, dicono i funzionari americani. Alcune fonti tra i talebani hanno poi comunicato ad al Jazeera che il leader è vivo, ma dietro potrebbe esserci una linea propagandistica.

Secondo quanto riferito, l’auto in cui viaggiava il capo ribelle afghano è stata colpita mentre si trovava in una delle aree tribali del Pakistan al confine con l’Afghanistan, zone remote e montagnose in cui da tempo i Taliban trovano rifugio e base. Il Pentagono, attraverso il portavoce Peter Cook su Twitter, ha confermato che il target dell’attacco era Mansour, ma ufficialmente dice che sono ancora in corso le valutazioni per capire se il bersaglio è stato eliminato. Il raid, compiuto con uno dei velivoli senza pilota che scandagliano continuamente la regione, pare sia stato autorizzato direttamente dalla Casa Bianca. Le prime immagini del luogo in cui è avvenuto il bombardamento sono state diffuse sempre su Twitter dal caporedattore dell’Agence France Presse a Kabul, il quale ha segnalato anche di aver ricevuto dal consiglio della shura di Quetta l’informazione che il cellulare di Mansour è non raggiungibile da sabato notte (quando dovrebbe essere avvenuto l’attacco).

Mansour ha assunto la direzione nel mese di luglio 2015, sostituendo il creatore del gruppo ribelle islamista e capo spirituale riconosciuto anche da al Qaeda come “comandante dei fedeli”, il Mullah Mohammad Omar. I leader talebani sono spesso coperti da mistero, oltre che da una spessa bolla di sicurezza, che facilita la diffusione di notizie false. Omar è morto nel 2013, ma la sua fine è stato comunicata ufficialmente soltanto due anni più tardi: alcune voci davano Mansour  per ucciso in uno scontro a fuoco lo scorso anno (poi il governo di Kabul aveva smentito). Per capirci, mentre arrivava la smentita su al Jazeera, un comandante talebano confermava l’uccisione di Mansour ad Associated Press.

La nomina di Mansour è stata contestata da alcune fazioni interne ai Taliban (la principale quella guidata dall’ex detenuto di Guantanamo Abdul Qayum Zakir), creando faide e disconoscimenti della leadership che hanno innescato una rincorsa guerresca, la quale ha avuto come risultato il ritorno all’offensiva dell’organizzazione, che nell’ultimo anno ha guadagno territorio e influenza, compiuto attacchi contro le forze di stabilizzazione Nato e attentati contro la popolazione. La nuova ondata violenta è frutto di un regolamento di conti tra quelle fazioni interne, ed ha come scopo conquistare potere, dimostrarsi più forti, ottenere più consensi. In questo il mullah ha avuto la capacità di bilanciare queste rivalità senza spaccare l’organizzazione, trasformando le diatribe in fruttuose operazioni militari.

Mansour ha 55 anni, è nato nella provincia di Kandahar (che i talebani considerano la propria “città santa”), è all’interno dell’organizzazione afghana fin dalla fondazioni e era un intimo del Mullah Omar. Durante il governo comandato dai talebani è stato ministro dell’Aviazione. Le Nazioni Unite lo seguono pure perché ha un ruolo di gestione in alcuni cartelli che trafficano droga (oppio) dall’Afghanistan, che sono parte dei finanziamenti dell’organizzazione; in teoria la droga sarebbe un’enorme deviazione dai precetti islamici integralisti predicati dai talebani, ma pecunia non olet anche per i gruppi islamisti radicali.

Il leader dei talebani afghani Mullah Mansour è stato "probabilmente" ucciso da un raid americano

Il leader dei Talebani in Afghanistan, Mullah Akhtar Mansour, è stato "probabilmente ucciso" in un attacco aereo degli Stati Uniti, dicono i funzionari americani. Alcune fonti tra i talebani hanno poi comunicato ad al Jazeera che il leader è vivo, ma dietro potrebbe esserci una linea propagandistica. Secondo quanto riferito, l'auto in cui viaggiava il capo ribelle afghano è stata colpita mentre si…

Volo Egyptair, ecco le ultime novità

A tre giorni dalla scomparsa dai radar del volo MS804, precipitato con 66 persone a bordo al largo dell'isola greca di Karpathos dopo essere decollato da Parigi in direzione Cairo, emergono due novità, mentre ancora non ci sono prove sufficienti per dare una spiegazione plausibile su quello che è avvenuto. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti: guasti tecnici,…

Fayez Serraj, Libia, trenta

La Cnn da Pantelleria spiega cosa fanno gli Usa in Libia

La Cnn è stata a Pantelleria, l'isola siciliana da cui partono i voli degli aerei spia utilizzati dalle forze speciali americane per monitorare la situazione in Libia e Tunisia. Quanto riportato dalla televisione americana conferma ricostruzioni già note di cui spesso si è parlato, raccontate ad esempio dal Foglio i primi di aprile, che indicava per le attività contro lo Stato islamico libico…

Papa Ratzinger raccontato da monsignor Georg Gänswein

"Rivoluzionario, conforme, secolarizzato, collegiale. Più umano e meno papale. Oppure un demitizzatore del papato". Sono solo alcune delle descrizioni conferite in questi anni alla figura di Joseph Ratzinger, ha detto il prefetto della Casa Pontificia monsignor Georg Gänswein durante la presentazione del libro di Roberto Regoli “Oltre la Chiesa. Il pontificato di Benedetto XVI”, che si è svolta nell’aula magna della Pontifica…

Stefano Parisi e Beppe Sala, pillole del faccia a faccia al Teatro Parenti di Milano

Da poco sono passate le 17 e il Teatro Parenti di Milano è gremito. Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio, è arbitro del confronto tra Stefano Parisi e Beppe Sala. Da una parte il centrodestra, dall’altra il centrosinistra. Da una parte il candidato che è riuscito a mettere d’accordo Maurizio Lupi e Matteo Salvini, dall’altra il candidato appoggiato dal governo…

La lobby delle armi con Trump, che "spara a zero" su Hillary

Donald Trump ha incassato l’endorsement, quasi scontato, della National Rifle Association, la Nra, la lobby delle armi, mentre i sondaggi confermano che la sua presa sull'elettorato, complice anche l’enorme eco mediatica di ogni sua sortita, sta aumentando. I risultati dei sondaggi sul testa a testa presidenziale tra Trump e la Clinton sono ancora oscillanti, da rilevamento a rilevamento. Secondo l’ultimo…

Tutta la verità che nessuno ha mai detto sulle pensioni di oggi e di domani

Ormai ne siamo consapevoli. La quota di trasferimenti dal bilancio dello Stato all'INPS è in crescendo da anni. Nel 2015, lo Stato, infatti, ha versato nelle casse dell'Ente di Previdenza circa 101 miliardi rispetto agli 80 del 2009. Il tutto per contribuire a una spesa complessiva del nostro Ente Previdenziale pubblico di circa 270 miliardi di euro nel 2015. Una…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Brexit o Euxit?

Si scrive Brexit, si legge Euxit. La Gran Bretagna da tempo teme che il progetto Europa possa alla fine deflagrare, schiacciato da veti incrociati, mancanza di politica e di un disegno comuni. Anche se il referendum del prossimo 23 giugno dovesse certificare un sì all'Unione, gli inglesi continueranno a non sentirsi parte di un progetto comune. Sono i padri storici…

Austria, tutte le poste in gioco alle elezioni presidenziali

Domenica 22 maggio si decideranno le sorti dell’Austria “e tra non molto potrebbe non esserci più la democrazia parlamentare come l’abbiamo conosciuta fino a oggi”, scriveva allarmato il settimanale Profil. I SONDAGGI Secondo i sondaggi i due candidati in corsa per la presidenza della repubblica, Norbert Hofer del partito nazionalpopulista Fpö e Alexander Van der Bellen, ex leader dei Verdi,…

Ecco come il caso EgyptAir farà precipitare il turismo in Egitto

I tasselli del caso EgyptAir sono ancora confusi, sparsi. L’unica cosa certa, finora, è che l’Airbus in volo da Parigi al Cairo con 66 persone a bordo si è inabissato. E anche se il fondale nasconde ancora le scatole nere, che potranno svelare le cause di quanto accaduto, il timore diffuso – che con il passare delle ore si sta…

×

Iscriviti alla newsletter