Skip to main content

Il cartellone della Scala per la stagione 2016-2017 è il primo predisposto interamente da Pereira e Chailly. Le agenzie generaliste e i quotidiani ne hanno fornito i dettagli, subito dopo la conferenza stampa. In questa sede presentiamo un commento, limitandoci alla parte operistica, senza toccare il balletto (chi scrive non è esperto di coreutica) e la sinfonica (relativamente di minore importanza rispetto, ad esempio, alle proposte di Roma e Torino).

In primo luogo occorre sottolineare che si tratta di un cartellone equilibrato che rispecchia la poca simpatia del pubblico scaligero per le novità. C’è una prima mondiale “Ti vedo, ti sento, mi perdo” del collaudatissimo Salvatore Sciarrino. Su quindici opere nove sono italiane (oltre alla prima di Sciarrino, quattro sono di Verdi, due di Puccini, una di Donizetti e una di Rossini). Le altre sei sono austro-tedesche. Occorre chiedersi se per un teatro internazionale non sarebbe appropriato ridurre un paio di titoli italiani (che si possono ascoltare in dignitose produzioni in altri teatri della Penisola, anche a poca distanza di Milano) per dare spazio all’opera slava o fare assaggiare al pubblico scaligero alcuni capolavori della “nuova opera americana” (che in Italia si gusta unicamente a Torino e nei teatri dell’Emilia).

Interessante il titolo scelto per la serata inaugurale: “Madama Butterfly“, nell’edizione originale del 1904. Ebbi modo di ascoltarla a Boston e di vederla nel 2004 a Torre del Lago. È una scelta coraggiosa, non perché la partitura sia più difficile di quelle di altre opere pucciniane, ma per il carattere corrosivo del libretto ove Pinkerton appare come un razzista un po’ pedofilo e Cio-Cio-San come una baby doll che sa di essere in vendita. Dipenderà molto dalla regia di Halvis Hermani come questi aspetti verranno trattati. Mi auguro che non tenti di addolcirli, perché riflettono un Puccini favorevole agli Imperi Centrali e che avrebbe avuto la tessera No.2 del PNF di Viareggio e Lucca (come ho documentato in un saggio uscito tempo fa su La Nuova Antologia).

Conosco alcuni allestimenti nuovi per Milano quali il “Don Carlo” e il “Falstaff”, provenienti da Salisburgo. Bellissimo il primo. Tale da destare perplessità il secondo. “Il Ratto”, nella versione Strehler, e “La Bohème” sono ancora freschi e originali. Restando nel repertorio italiano, auspico che “Anna Bolena” sia l’inizio dell’intera trilogia donizettiana delle Regine Tudor. Ottima  idea riportare alla Scala, dove nacque e poi sparì, “La Gazza Ladra”, in un nuovo allestimento di Salvatores. Meno buona quella di riproporre “La Traviata”, con la regia di Liliana Cavani, tanto più che si dispone di quella innovativa di Dmitri Tcherniakov che ha inaugurato, con qualche controversia, la stagione 2013-2014 .

Degli altri allestimenti conosco unicamente quello de “I Maestri di Norimberga”, proveniente da Zurigo. È di altissima classe, anche se ho preferito quello di Salisburgo, a cui  polemiche locali pare abbiamo impedito la trasferta scaligera.

Ecco il programma completo della Scala

Il cartellone della Scala per la stagione 2016-2017 è il primo predisposto interamente da Pereira e Chailly. Le agenzie generaliste e i quotidiani ne hanno fornito i dettagli, subito dopo la conferenza stampa. In questa sede presentiamo un commento, limitandoci alla parte operistica, senza toccare il balletto (chi scrive non è esperto di coreutica) e la sinfonica (relativamente di minore…

Mauro Moretti

Finmeccanica, cosa pensa Moretti di Mbda, Atr e investimenti in Campania

«Un incontro positivo perché segna un'inversione di tendenza» rispetto agli esordi quando si parlava di «dismissione di attività manifatturiera» e perché ci sono impegni per investimenti sui prodotti quantificati in «700 milioni annui» e garanzie su alcune aree critiche come quella della Campania. E' il giudizio che il segretario nazionale della Uilm, Giovanni Contento, ha dato dell'incontro di ieri tra…

Cosa insegna la vicenda Panama Papers

Di Arrigo Roveda

L’umana curiosità porta a leggere le vicende di "Panama Papers" cercando i nomi di coloro che hanno cercato una fuga dal fisco del loro Paese o di rimettere in circuito i proventi generati da attività illecite. Il rischio è che questa curiosità faccia trascurare alcune riflessioni che questa storia impone anche alla luce di scelte che sono sul tavolo dei legislatori…

Roma Sparita, la collezione acquarellistica di Ettore Roesler Franz

C'è una Roma sparita stipata dentro un magazzino di un museo trasteverino. Memorie di un'era passata, testimonianze di una Roma che non c'è più: il ghetto prima delle demolizioni di fine '800, i prati di Monte Mario prima dell'urbanizzazione, il porto di Ripetta quando era ancora uno scalo fluviale. Non sono ricordi scritti, ma cronache dipinte, fotografie su tela, scorci disegnati e…

Consigli non richiesti a Renzi e Padoan su crescita e debito

A forza di insistere, polemizzare, battere i pugni sul tavolo, Matteo Renzi ha ottenuto soddisfazione: l’Unione europea ha dato via libera alla flessibilità. Un risultato personale e anche una buona notizia per l’Italia schiacciata dal debito e bloccata da una crescita che non parte (anche l’occupazione, finito lo sprint degli incentivi, adesso comincia a fare i capricci). Dunque, esiste un…

Polizia, che cosa si è detto al passaggio delle consegne fra Pansa e Gabrielli

Alessandro Pansa e Franco Gabrielli erano emozionati (il secondo più del primo). Il cambio al vertice della Polizia è stato forse più intenso del solito sia perché Pansa prosegue la carriera diventando direttore del Dipartimento informazioni per la sicurezza e dunque come capo dei servizi segreti avrà il suo bel da fare, sia perché Gabrielli arriva a guidare i poliziotti…

La prima Conferenza ministeriale Italia-Africa in 3 video

Alcune pillole della prima Conferenza ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, che ha riunito 52 Paesi, oltre 40 ministri degli Esteri e circa 20 rappresentanti di organizzazione internazionali. La Conferenza, prova concreta del ruolo svolto dall'Italia nel fare da ponte tra l'Europa e l'Africa, ha l'obiettivo di costruire una partnership paritaria, strategica e…

Precipita un superbombardiere B52 americano a Guam

Intorno alle 08:30 ora locale un bombardiere strategico B52 appartenente al 69th Expeditionary Bomb Squadron s'è schiantato al suolo sopra la pista della base militare americana Andersen nell'isola di Guam, in Micronesia, Pacifico centrale. Tutti i sette piloti dell'equipaggio si sono messi in salvo senza conseguenze. Le cause dell'incidente sono state attribuite dal Pacific Command a guasti tecnici (ad uno stabilizzatore). Si tratta della…

Marco Pannella

Il mio ricordo di Marco Pannella (tra Schopenhauer e Pink Floyd)

In memoria di Marco Pannella, e per tentare di comprenderne ancora qualcosa, non trovo di meglio che due riferimenti, forse lontanissimi fra loro, o forse no. Da un lato, “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer: un’affermazione potente e assoluta di volontà, di soggettività, di riconduzione della realtà a ciò, e solo a ciò, che un uomo - in questo…

Come governare le sfide del populismo

Renzi, Grillo, Salvini: quando parliamo dei protagonisti della vita politica italiana, lo facciamo, spesso, reagendo all’ultima dichiarazione rilasciata o per commentare la prossima mossa annunciata dall’uno o dall’altro. E ciò sia che si tratti di una conversazione con parenti e amici, o di due chiacchiere fatte al bar con qualche collega, o perfino di un articolo scritto per giornali cartacei…

×

Iscriviti alla newsletter