Skip to main content

Napoli, in previsione delle elezioni comunali, dopo la querelle che ha visto scontrarsi Antonio Bassolino e il PD, cerca di raccapezzarsi per capire come è possibile costruire una concreta e seria ipotesi di governo per la città, dopo l’esperienza di De Magistris. Non è facile, considerata la confusione esistente tra i cosiddetti partiti e nei partiti, per non dire di un vero e proprio disordine politico. Si è detto della vicenda PD, su cui si è discusso a lungo nelle scorse settimane, c’è adesso da analizzare come i gruppi del centrodestra articoleranno la loro campagna elettorale. In campo restano due candidature: quella di Gianni Lettieri di scaturigine berlusconiana e l’altra di Marcello Taglialatela di provenienza MSI, Alleanza Nazionale, oggi Fratelli d’Italia. Due candidati indubbiamente già esperti di competizioni elettorali amministrative a Napoli, ma entrambi incapaci di esprimere una proposta organica di governo per la città. A dire il vero nessuno l’ha avanzata, perché da solo nessuno riuscirà mai ad elaborarla e a presentarla ai cittadini napoletani, neppure la Valeria Valente, che è espressione di un partito di livello nazionale, meno che mai il candidato del M5S Matteo Brambilla. Neppure Luigi De Magistris, che ha guidato in modo molto discutibile e approssimativo il Comune partenopeo negli ultimi cinque anni. I partiti non sono più quelli classici che, oltre a selezionare le classi dirigenti, si preoccupavano soprattutto di definire una linea politica e una proposta di governo per amministrare l’istituzione che era chiamata a rinnovare i propri consessi rappresentativi. I partiti oggi servono a rastrellare consenso, a legittimare il potere e i loro capi. Niente di più, possono chiamarsi anche club, circoli, comitati la parola partito può essere tranquillamente eliminata. Le idee, le proposte, le scelte di governo, la volontà politica sono assenti, e allora che succede? I candidati più ricchi si avvalgono della collaborazione retribuita di cosiddetti apparati tecnici, che suggeriscono agli aspiranti come realizzare le opere materiali e immateriali, a prescindere dalle esigenze e dalla volontà delle comunità. Chi ha denaro fa politica. Questa è la fine della democrazia, o al limite se si vuole è una democrazia fittizia. I cittadini vanno alle urne solo per legittimare gli eletti, non votano proposte, programmi, idee. Non a caso, ci si domanda perché andare ancora a votare? Gianni Lettieri candidato di Forza Italia, ma più di qualche sussurro avverte che è gradito anche al presidente della Campania Vincenzo De Luca, ha tappezzato la città di manifesti, indicando tutte le cose che non vanno, benissimo. Quali i rimedi o le ricette per migliorarle? Nessuno. Una campagna elettorale che enuclea tutte le cose che non funzionano, senza indicare come porvi rimedio ha decisamente del farlocco, i soliti cahiers de doléances. Alla gente interessano le idee in positivo, non altre.

La precaria condizione e la disaffezione conclamata verso la politica rischiano di “regalare” a Napoli per altri cinque anni il sindaco uscente Luigi De Magistris, un signore senza partito, che è riuscito a far politica utilizzando il “partito dei magistrati”, capeggiato da quel Di Pietro che tutti ricordano bene. Grazie però anche a delle inchieste giudiziarie molto discutibili su importanti esponenti politici, che il Consiglio Superiore della Magistratura censurò severamente. Ci si chiederà: allora De Magistris ha fatto bene, se è possibile la sua rielezione? No, non ha fatto bene. Anzi, ma oggi si presenta, miracolo della moderna politica, come il male minore. Questa è l’amara conclusione per una Napoli che ha voglia di uscire dal sottosviluppo, dalla povertà, dalla cappa opprimente dell’emarginazione, dal soffocamento della criminalità, e che, invece, con  tali premesse farà l’ennesimo salto nel buio.

Una considerazione: si rinnovino i partiti, sostenuti da idee e culture; l’appartenenza sia elemento dirimente; si elimini questo sistema elettorale diventato ormai podestarile, che se da un lato deve garantire stabilità dall’altro non agevola la governabilità, sminuendo e mortificando i consigli comunali, voce essenziale delle comunità locali. Le norme, se non ci sarà alcun cambiamento, produrranno maggiore proliferazione di liste e di autocandidature, senza alcun legame programmatico con le comunità locali.

Come si agitano a Napoli gli anti De Magistris

Napoli, in previsione delle elezioni comunali, dopo la querelle che ha visto scontrarsi Antonio Bassolino e il PD, cerca di raccapezzarsi per capire come è possibile costruire una concreta e seria ipotesi di governo per la città, dopo l’esperienza di De Magistris. Non è facile, considerata la confusione esistente tra i cosiddetti partiti e nei partiti, per non dire di…

Leadership e cultura del "non progetto"

Siamo nel pieno di una esasperata personalizzazione della politica, carente di contenuti e di visioni storiche. Il mondo a-polare toglie progressivamente senso al pensare e all'agire politici, limitandoli a esistere in una fotografia dell' "eterno presente" globalizzato. Se guardiamo all'Italia, le leadership politiche del terzo millennio in molti casi nascono nel contesto di una democrazia 2.0 e si consolidano soprattutto…

bolsonaro

Cosa c'è di nuovo tra Cina e Israele

Due Paesi lontani sia geograficamente che culturalmente pronti a stringere un matrimonio "win win" che porterà vantaggi sia alla Cina che ad Israele. L'idea che le due superpotenze vogliono, nell'arco di un anno, raggiungere un accordo per creare un'area di libero scambio è una notizia destinata a far rumore. Non a caso l'annuncio è stato fatto in tono solenne a…

Susan Sarandon, democratica, ma incerta tra Hillary e Trump

Susan Sarandon, icona liberal del cinema americano, a Hillary Clinton gliel’ha proprio giurata: stella di sinistra nel firmamento di stelle di Hollywood, generalmente democratico, non solo fa campagna per Bernie Sanders, ma non è neppure sicura che, l’8 novembre, voterebbe l’ex first lady se non altro per fermare Donald Trump. Sarandon a parte, il mondo dello spettacolo resta però accanto…

off-shore

Referendum del 17 aprile, tutta la verità sull'estrazione del gas

Seconda parte di un'analisi più ampia. La prima parte si può leggere qui IL GAS ITALIANO Sul fronte del gas in Italia si trovano riserve per 53 miliardi di metri cubi di gas. Questi vengono estratti al ritmo di 6.98 miliardi di metri cubi all’anno. Però consumiamo 995 metri cubi di gas a testa ogni anno. Gran parte dell’energia siamo…

Che succede ai sindacati? L’analisi di Civiltà Cattolica

Il nome dello studio è di per sé già indicativo: si intitola “La notte del sindacato” ed è stato redatto da Francesco Occhetta, gesuita e firma di punta della Civiltà Cattolica, la rivista diretta da Antonio Spadaro. Si tratta di un’analisi, lunga otto pagine, nella quale padre Occhetta mette in luce le contraddizioni del sindacato di oggi, gli elementi di…

Chi è Ruqsana Begum, la campionessa di kickboxing che insegna alle musulmane a combattere con lo hijab

Dopo gli attentati di Parigi e Bruxelles, e la propaganda mediatica di odio e violenza dello Stato Islamico, le aggressioni contro i musulmani, in Europa, sono in aumento. Una ricerca condotta nel 2014 dal Pew Research Center indica che in Italia il 63% della popolazione ha un’opinione negativa sui musulmani. Una cifra che posiziona il nostro Paese in testa alla classifica: in Grecia…

off-shore

Cosa succederà (e perché) al prezzo del petrolio

Non basta qualche seduta in rialzo per addolcire gli analisti che si occupano di petrolio: il greggio colerà ancora a picco - o almeno non riprenderà quota - secondo le maggiori banche di affari, ma anche secondo la Banca mondiale che a gennaio ha limato le stime sul 2016 di 14 dollari arrivando a quotare l'oro nero 37 dollari dai…

marshall

Gli Stati Uniti, l'Europa e il terrorismo jihadista

Il giorno seguente i molteplici attacchi di Bruxelles, alla domanda su come l'Europa può costruire l'apparato di sicurezza di cui necessita, il Primo Ministro francese Manuel Valls ha risposto esordendo “abbiamo l'Europa che ci meritiamo”. Questo l'incipit di un editoriale pubblicato dal Washington Post sulla crisi che il Vecchio Continente sta attraversando in materia di sicurezza. Gli attentati, infatti, hanno…

Ddl Concorrenza, che succede tra banche, governo e agenti immobiliari

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

Che cosa succede tra agenti immobiliari e banche? Nelle stanze del Senato si sta giocando una partita delicatissima tra il mondo dell’intermediazione immobiliare, ovvero chi si occupa di vendere mattone e le banche, che l’acquisto degli immobili di solito lo finanziano, concedendo mutui.Tutto ruota intorno a diversi emendamenti che sono stati presentati al ddl Concorrenza ormai prossimo all’approdo in Aula dopo l’ok della…

×

Iscriviti alla newsletter