Skip to main content

I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome – a volte solo l’iniziale e il cognome – dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine in più: “H.E. Jean-Claude Juncker”—His Excellency, Sua Eccellenza. Si tratta di uno di quei titoli di cortesia un po’ imbarazzanti perlopiù caduto dall’uso comune, e non solo in Italia. Forse fregiarsene può fare piacere a un commercialista lussemburghese che ha fatto strada. Il titolo ricorda anche un vizio di fondo dell’Unione. Essendo la Ue in qualche modo la vendetta della borghesia europea sulle élites d’ante-guerra, è molto attratta dagli orpelli ancien régime. Mentre il preambolo della Costituzione americana inizia con le parole “Noi, il popolo…”, il testo equivalente Ue parte invece con il seguente elenco: “Sua Maestà il Re dei Belgi, Il Presidente della Repubblica Ceca, Sua Maestà la Regina di Danimarca, Il Presidente della Repubblica Federale di Germania, Sua Altezza Reale il Granduca del Lussemburgo…” e via con una mezza pagina di titoli di chi, formalmente parlando, concede certe misurate libertà ai sudditi.

Malgrado l’incipit, stiamo qui per parlare della Brexit. Molto, moltissimo – non se ne può più – si è detto su cosa potrebbe succedere se vincesse la parte dell’opinione britannica che vuole lasciare l’Unione. Poco, pochissimo, si è finora detto di cosa invece avverrebbe in caso di una vittoria dei “Remain”. Ad oggi, non è per niente chiaro come deve andare a finire. I sondaggisti inglesi, avendo bucato vistosamente sulle elezioni che hanno fatto diventare Primo Ministro David Cameron e poi sul referendum per l’indipendenza scozzese, preferiscono rilasciare previsioni che non vadano molto oltre ai “margini d’errore” dichiarati. Ladbrokes però, un grosso allibratore inglese, dà la probabilità dell’“uscita” al 27 percento e del “restare” odds-on al 73%. Lì però si giocano solo dei soldi…

Allora, nel caso che gli elettori inglesi decidessero che hanno solo scherzato, che vogliono restare dopotutto, come reagirà l’apparato delle “eccellenze” che governa l’Unione? Volete che simili omuncoli agli inglesi non gliela facciano pagare? Magari con una bella e vistosa infornata di quegli immigranti sanspapiers che non vuole nessuno? Forse con qualcosa per azzoppare il mercato finanziario inglese? C’è di che vendicarsi. Il Regno Unito non ha fatto che rompere l’anima con il suo successo economico, ottenuto ignorando bellamente sia l’euro sia i “consigli” di Bruxelles. Poi si è permesso di dubitare della bontà del progetto europeo. E mentre tanti cittadini Ue si trasferiscono a Londra, la stampa britannica non parla quasi mai di Juncker senza ricordare che un goccetto ogni tanto se lo fa volentieri. Bastardi. E David Cameron – tenendo presente che il suo partito Conservatore si è spaccato brutalmente sul referendum – cosa deve fare se Bruxelles in seguito sputa nell’occhio britannico? Minacciare un’altra consultazione? Facciamo un po’ di aritmetica. Metà del Paese già non soffre Cameron per, diciamo, “partito preso”. In più, ormai una metà dei suoi stessi “Tories” non lo sopporta perché ha indetto il voto europeo per poi tentare con ogni mezzo di affossarlo. Potrebbe forse emigrare negli States.

Brexit, chi borbotta su Cameron tra i Tory

I cavalierini sono quei segnaposti usati sul tavolo degli intervenuti nei convegni per ricordare ai fotografi e al pubblico chi sono i partecipanti al dibattito. Riportano il nome - a volte solo l’iniziale e il cognome - dei “parlanti”. Da qualche tempo il cavalierino in uso a Bruxelles per il sempre più imperiale Jean-Claude Juncker invece ha guadagnato due letterine…

vertice di hannover

Tutti gli intoppi su Ttip e Tisa

Ttip e Tisa: più facile a dirsi che a farsi. I due negoziati, iniziati parallelamente nel 2013, con l'obiettivo di liberalizzare il commercio da una parte tra Stati Uniti e Europa, e dall'altra mettendo d'accordo 24 paesi sul tema dei servizi finanziari, rischiano di non vedere mai la luce. E anche se sono trattati che porterebbero benefici e "cambiamenti epocali",…

Machiavelli spiegato da Michael Ledeen

Michael Ledeen è un uomo che, in Italia, in un ambiente giornalistico pigro e abituato al conformismo e agli schemini precostituiti, è a volte accompagnato da una surreale letteratura giallo-noir. Dico subito che, a mio personale avviso, si tratta invece di uno dei maggiori intellettuali viventi, di un autentico punto di riferimento. In gioventù allievo di Renzo De Felice e…

Ecco perché il debito è una bomba ad orologeria

Se il denaro non costa quasi nulla perché Europa e Italia non crescono più vigorosamente e il debito della penisola non si riduce? La domanda è facile, la risposta complicata. Secondo Jeremy Rifkin ormai la produttività dipende solo per il 20 per cento dal lavoro e dai macchinari e per il resto deriva da componenti diverse, come il tasso innovativo,…

Vi spiego da Napoli perché la politica di De Magistris è solo fuffa tribunizia

Non tutti sanno che De Magistris, oltre a essere sindaco di Napoli, è anche sindaco della "città metropolitana". Il doppio incarico gli avrebbe dovuto suggerire di affrontare la campagna elettorale con un respiro più ricco, più ampio, più circostanziato, preoccupandosi in primis dell’assetto urbanistico dell’area metropolitana, e facendo partecipi i cittadini napoletani delle idee della sua compagine sui possibili mutamenti…

Matteo Renzi

Getra, cosa fa l'azienda visitata da Renzi a Marcianise

Sabato campano per Matteo Renzi che oggi a Marcianise, in provincia di Caserta, è stato protagonista di una doppia visita a carattere "imprenditoriale". Il presidente del Consiglio - accompagnato dal governatore Vincenzo De Luca e dall'amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri - si è prima recato al nuovo stabilimento ecosostenibile di Coca Cola che dà lavoro a 300 persone: "…

La mamma di una bimba down scrive al medico che voleva farla abortire

"mi si spezza il cuore all’idea che potresti aver ripetuto a un’altra mamma oggi che un bambino con la sindrome di down diminuisce la qualità della vita": mia figlia emersyn "non ha solo aumentato la nostra qualità di vita, ma ha toccato il cuore di migliaia di persone". e, con questa lettera al medico che le aveva consigliato di abortire, anche la mamma…

Bandi concorsi finanziamenti per start-up pmi e artigiani

Una start-up spaziale? E’ proprio il caso di dirlo: L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) promuove una call per supportare lo sviluppo di una nuova generazione di imprese digitali EO-driven. Continua a leggere.   Start-up per over-quaranta. Abbastanza una novità, le promuove Bayer nei settori agri, cibo, ambiente. Continua a leggere.   Nuove opportunità di impresa in Lombardia. Ha appena aperto infatti il bando…

La mia "discorde amicizia" con Gianni Cuperlo

Mi sento legato a Gianni Cuperlo da una "discorde amicizia". Lo conosco dai tempi in cui era segretario della federazione giovanile comunista (se non ricordo male, ne è stato l'ultimo). Di lui ho sempre apprezzato la personalità schiva e il carattere forte, la robusta cultura e l'attaccamento alle radici popolari della sinistra. Così come ho apprezzato la sua lettera pubblicata…

Obama il rapper e Romney il mormone uniti contro Trump

Il fatto che Hillary Clinton e Donald Trump siano ormai certi delle rispettive candidature democratica e repubblicana alla Casa Bianca polarizza la campagna e concentra i reciproci attacchi su un solo obiettivo. L’effetto è soprattutto visibile in campo democratico, dove, appena schieratisi con Hillary, il presidente Barack Obama e il suo vice Joe Biden scendono in prima linea. Ospite del…

×

Iscriviti alla newsletter