Skip to main content

C’erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C’erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e chiosava la sua opera di consulente dalle colonne del Corriere della Sera). E ci sono – novità di queste ore – anche i pensatoi di lotta e di governo.

La novità l’hanno rintracciata alcuni attenti (anche sempre meno numerosi) lettori dei giornali. Specialmente della Stampa, il quotidiano diretto da Maurizio Molinari. Il giorno dopo le dimissioni del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, il suo capo della segreteria tecnica, Carlo Stagnaro, intellettuale liberista, capo delle ricerche economiche dell’Istituto Bruno Leoni e senior fellow dello stesso centro studi, ha difeso con coraggio e passione l’azione della ministra che si era appena dimessa per la controversa e dibattuta telefonata al fidanzato Gianluca Gemelli, imprenditore coinvolto nell’inchiesta della magistratura su Tempa Rossa. Un ministero, quello dello Sviluppo economico retto da Guidi, che si è distinto per cercare di aprire gli ambiti della concorrenza e del mercato, come da tempo teorizza e consiglia il liberista Stagnaro anche dalle colonne del quotidiano Il Foglio.

Ma oggi un altro liberista, Alberto Mingardi, anzi proprio il direttore generale del pensatoio Bruno Leoni, dove Stagnaro è responsabile delle ricerche, consiglia dalle colonne della Stampa, come fa sempre oggi Giavazzi sulla prima pagina del Corriere della Sera, la chiusura del ministero dello Sviluppo economico. Il motivo? Ecco quello che scrive Mingardi: “Il ministero dello Sviluppo economico sta dirimpetto al dicastero del Lavoro. E come quello tiene viva l’illusione che il lavoro lo si possa creare per legge, questo suggerisce che lo sviluppo economico lo possa generare lo Stato. Al massimo, lo Stato può togliere ricchezza ad alcuni per darne ad altri: difficile che ne crei di nuova. Ecco perché il ministero dello Sviluppo economico andrebbe chiuso: rappresenta una promessa impossibile da mantenere“.

Nel frattempo, in attesa che Renzi chiuda il dicastero dello Sviluppo economico seguendo i consigli di Mingardi, il collega di Mingardi ha lasciato l’incarico che aveva con la Guidi. Ora, forse, il dicastero si può anche chiudere.

Federica Guidi, Matteo Renzi e i liberisti di lotta e di governo

C'erano una volta (o forse ci sono ancora) i partiti di lotta e di governo. C'erano una volta (o forse ci sono ancora) gli editorialisti di lotta e di governo che commentano le proprie consulenze per il governo (come nel caso di Francesco Giavazzi, che mentre era consulente del governo Monti per rivedere gli incentivi pubblici alle imprese commentava e…

Pensioni, ecco sfide e problemi della legge Fornero

Articolo pubblicato su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com La ragione è giusta e lungimirante: siccome l’aspettativa di vita s’è allungata come mai era accaduto nella storia dell’umanità, uno Stato con la testa sulle spalle deve assicurare a tutti i suoi cittadini il diritto a una pensione equa e finanziariamente sostenibile nel corso…

Tutti i dettagli sui Panama Papers

Dall'archivio dello studio legale panamense Mossack Fonseca sono stati trafugati 11,5 milioni di file segreti, finiti poi in mano all'International Consortium of Investigative Journalist (ICIJ): raccontano decenni di attività offshore tra riciclaggio e evasione fiscale, di 215 mila imprese. È stata già definita la più grande fuga di notizie della storia moderna, una mole di oltre 2,6 terabyters che coinvolge personaggi…

4 pensierini su Referendum No Triv e caso Guidi

1) Sono da sempre favorevole ad uno sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica e consapevole che da un lato occorra una fase di transizione dal fossile al "pulito" e dall'altro che nel nostro paese lo sviluppo, a momenti tumultuoso, delle rinnovabili sia stato poco "pulito" e assai costoso per i nostri oneri in bolletta. 2) Il referendum detto No…

Giulio Regeni, l'Italia, l'Egitto e le pagliacciate politiche

«Ho visto sul volto di Giulio tutti i mali del mondo». «L'ho riconosciuto solo dalla punta del naso». Parole terribili, dette con nobiltà, da una madre, da una rara italiana. La famiglia Regeni si attendeva dall'Egitto risposte credibili, in tempi brevi, non le ha avute. Se non arriveranno neppure dai magistrati egiziani, a Roma dal 5 aprile per incontrarsi con…

educarsi alla bellezza avvenire

Le trivelle, il débat public e l'intervento di Galantino

Ha ragione monsignor Nunzio Galantino, quando dice - intervenendo a precisare la posizione della Cei sul referendum sulle trivelle - che "gli slogan non funzionano", e che "il punto non è dichiararsi pro o contro alle trivelle, ma l'invito a creare spazi di incontro, di confronto". Monsignor Galantino si riferiva, evidentemente, all'assenza di una discussione ragionata a referendum ormai indetto.…

Mediaset-Vivendi, ecco dove arriverà l'alleanza tra Berlusconi e Bolloré

La settimana dal 4 al 10 aprile dovrebbe finalmente essere quella buona in cui arriverà il tanto atteso annuncio dell'unione di intenti tra Mediaset e Vivendi. Un'operazione di cui si parla ormai da anni e che poggia su fondamenta solidissime: l'asse che da sempre unisce l'ex premier Silvio Berlusconi, proprietario di Mediaset attraverso la cassaforte Fininvest, a Vincent Bolloré, numero…

Matteo Reni, Brian Sandoval, Agnese Landini e Francesco Starace

Enel, Metroweb e Telecom. Tutte le mosse di Renzi per la banda larga

A che gioco sta giocando Matteo Renzi sulla banda larga? Il colpo di accelerazione impresso dal premier negli ultimi tempi ha acceso i riflettori sulla partita della fibra ottica nella quale il governo si candida a giocare un ruolo decisivo puntando principalmente su Enel, il più grande operatore elettrico italiano a guidato dall'ad Francesco Starace, sceso in campo per realizzare la…

Ecco il programma economico di Donald Trump

Alla vigilia del voto in Wisconsin, domani, dove i sondaggi danno le partite aperte, con Ted Cruz in testa fra i repubblicani, un’intervista di Donald Trump al Washington Post preoccupa Wall Street: il magnate dell’immobiliare agita lo spettro di una “recessione molto profonda” e parla di “tempi terribili per investire nel mercato azionario”. Ma al giornalista che s’allarma per l’impatto…

taiwan

Ecco le mire della Cina sul nucleare

L’ultimo Nuclear Security Summit che si è concluso la settimana scorsa a Washington (qui il punto di Emanuele Rossi) ha riportato l’attenzione sul tema delle dotazioni nucleari, tanto caro alla comunità internazionale e ai Paesi singolarmente presi. In genere la tensione corre tra la non proliferazione e la volontà di migliorare e approfondire le proprie dotazioni, sia in termini civili…

×

Iscriviti alla newsletter