Uno teso e talvolta in affanno, ma pacato, e lei, in piena trance agonistica, parla a macchinetta senza prendere fiato. Lui serio e con la sua solita espressione con labbra a fessura e all'ingiù, lei sorriso a 32 denti un po' ingessato. Lui in grisaglia scura, lei in tailleur pantalone bianco. Lui dice abbiamo fatto e lei farò. Lui sfodera…
Archivi
Che cosa ha scoperto l'Eni in Egitto
L'Eni ha fatto un'altra scoperta in Egitto: le dimensioni del giacimento di gas naturale Baltim, che si trova circa dodici chilometri a largo del delta del Nilo, sono molto buone, secondo gli esperti. Il pozzo SW1 è stato perforato per 3750 metri penetrando almeno 62 metri di un pacco arenaceo gassifero, un reservoir di "eccellente" qualità. La scoperta è definita dal…
Tutti gli scherzetti di Matteo Salvini a Silvio Berlusconi
Continua a produrre notizie e sorprese l’agenda di Silvio Berlusconi in ospedale, dove l’ex presidente del Consiglio aspetta di essere operato al cuore fra la professionalità e le premure dei medici, l’affetto e le visite dei familiari e dei collaboratori e amici più stretti e i numerosi messaggi di solidarietà e d’incoraggiamento che gli arrivano dall’esterno, anche dagli avversari politici,…
Manes Bernardini, chi è il tosiano ago della bilancia a Bologna
Niente simboli di partito, un’unica lista civica costruita in meno due anni, l’appoggio esterno delle forze politiche centriste che però si sono ben guardate dal mettersi in prima fila, infine una campagna elettorale giocata sui temi concreti e sulla possibilità di ricavarsi uno spazio tra il Pd, la destra salviniana e i grillini. Mescolate gli ingredienti e ne uscirà il cocktail grazie al…
Perché diciamo Sì al referendum sulla Costituzione. Firmato: Fondazione Kuliscioff
Il referendum costituzionale sta occupando nel dibattito politico un ruolo non riducibile ai suoi contenuti reali: di fatto viene identificato con un voto di fiducia o sfiducia al governo Renzi. Per questa ragione si prescinde spesso dal merito della legge sottoposta al voto popolare, salvo diffondere allarmi di vera e propria emergenza democratica. I contenuti specifici della riforma possono e…
Che cosa chiedono le Bcc al Parlamento e alla Banca d'Italia
Premesso che siamo tutti preoccupati dal fatto che, se questa riforma non viene bene sviluppata, ci porterà solo problemi del tipo: - compressione dell'autonomia con perdita di creatività cooperativa; - costi eccessivi del sistema cooperativo; - perdita dell'immagine localistica delle BCC sul territorio; - perdita di redditività delle singole aziende; Per evitare danni maggiori, che potrebbero compromettere la stabilità del…
Ecco tutti gli effetti della Brexit
In relazione al referendum che si terrà nel Regno Unito il prossimo 23 giugno, occorre premettere che tale evento rappresenta prima di tutto una questione politica. Molti tentano di indicare i vantaggi e gli svantaggi economici che possano dimostrare la validità di una posizione piuttosto che dell'altra. Ma, alla fine, si tratta essenzialmente di una questione politica. Come possiamo quindi…
Vi racconto l'impatto delle parole della Fed sull'economia
La scorsa settimana ho incontrato i clienti americani sull’East Coast. Pur essendo eterogeneo, il sentimento era prevalentemente prudente. A pesare non vi è solo l’andamento dei mercati, ma anche le questioni politiche. La maggior parte dei clienti con cui ho parlato pensano che Hillary Clinton dovrebbe vincere le elezioni presidenziali, dato il forte consenso di cui gode il Partito democratico…
Perché i ballottaggi rischiano di diventare un voto sul governo
Ieri, 10 giugno, a una settimana dai ballottaggi delle principale città, al Cnel (che dovrebbe cancellato dall’imminente referendum costituzionale) si è tenuto un convegno di "giurimetria costituzionale" (un neologismo che potrebbe entrare nel dibattito politico e nel lessico dei giornalisti), sull'attuazione della democrazia costituzionale per superare la crisi; un confronto interdisciplinare sulla verifica della costituzione italiana e possibili rimedi. Il…
Come rendere sicura Milano
Esiste una criminalità percepita e una reale. Vale a dire, da un parte le rapine, gli omicidi e tutti i crimini denunciati alla polizia e alle autorità giudiziarie. Dall’altra la nostra dimensione psicologica, quanto ci sentiamo sicuri nella nostra città, indipendentemente dall’essere o meno stati vittima di un crimine. A Milano la situazione sicurezza è allarmante, supportata da fatti di…