Skip to main content

“Se si tratta di evasione o elusione, lo scopriremo solo vivendo!”. Per Alessandro De Nicola, avvocato e presidente dell’Adam Smith Society, le carte svelate dall’inchiesta Panama Papers non fotografano necessariamente comportamenti illeciti da parte dei personaggi coinvolti. “Potrebbero esserci dei comportamenti border line (tipo intestarsi lo yacht a Panama) – spiega ancora l’intellettuale liberista De Nicola – che rientrano ancora nell’ambito del lecito se fatti in un certo modo, altri che invece rientrerebbero nella famosa categoria di abuso del diritto ed altri ancora che sono evasione vera e propria”.

Ecco la conversazione di Formiche.net con De Nicola.

Avvocato, innanzitutto, perché un cittadino apre un conto offshore in un cosiddetto “paradiso fiscale” come Panama?

Ci sono quattro possibilità per le quali si può costituire una società offshore, due lecite e due illecite. La prima è che ci sono affari legittimi in quel paese o nell’area, quindi Centro America o Sud America, quindi è più semplice avere una società a Panama sia per vicinanza che per una maggiore consuetudine ad aver a che fare con interlocutori internazionali. Quindi la prima ragione è questa: si fanno affari o a Panama o in America Latina.

E la seconda ragione lecita?

E’ una ragione di protezione del proprio patrimonio, cosa che facciamo tranquillamente anche in Italia. In Italia, oggi, se uno vuole proteggere il proprio patrimonio va dal notaio, fa un fondo patrimoniale per la famiglia dove mette i beni suoi e della sua famiglia e quel fondo fa sì che i beni siano protetti da eventuali creditori e così via, perché servono appunto al sostentamento della famiglia.

E al di fuori dell’Italia?

C’è un istituto che si chiama “Trust”, un istituto di origine anglosassone che serve per la protezione dei propri beni che prevede, appunto, l’amministrazione fiduciaria dei beni a favore di un fiduciario, non aggredibili dai creditori. Analogamente è possibile lo spostamento dei propri beni in un posto come Panama, per proteggerli da privati, ad esempio creditori o futuri creditori – si pensi a un amministratore delegato di una società che preferisce avere i suoi beni da qualche parte lontana rispetto alla sua area di attività. Ci possono essere anche motivi di riservatezza altrettanto rispettabili. Questo è il secondo motivo, ed è legittimo se rispetta la legge (ad esempio in Italia nel quadro RW della dichiarazione dei redditi bisogna esporre i beni posseduti all’estero) : poi si può questionare sull’opportunità che venga fatto da personalità della politica che gestiscono la cosa pubblica, ma è legittimo.

Mentre quelli illeciti?

Il terzo motivo – il primo illecito – è di evasione fiscale, ovviamente. Si tratta quindi di soldi che passano attraverso società offshore per essere occultati dal fisco attraverso una serie di scatolette: ad esempio dalla Svizzera si apre da un conto corrente cifrato – quindi solo numerico – un altro conto a Panama che viene posseduto da una fondazione nel Liechtenstein e via dicendo. questo sistema permettere di eludere il fisco del proprio paese e di evadere le tasse.

Si è parlato molto anche di corruzione e tangenti…

Rientrano nella quarta ragione: non solo evasione fiscale, ma si usano società offshore per riciclare soldi che provengono da reati veri e propri, come la corruzione o peggio (non vorrei essere macabro, ma anche il compenso di un killer non verrà mai dichiarato). Ed è questa la cosa più eclatante di questo scandalo, ossia il fatto che ci siano dei politici che mettono enormi quantità di denaro da parte e nessuno di questi ha dichiarato di avere patrimoni particolari. O amici di politici che riescono a muovere cifre come due miliardi di dollari, facendo solo i violinisti. Questi movimenti fanno nascere il sospetto – seppure non presumibile al 100% – che siano soldi che derivano da reati, il più classico dei quali è la corruzione.

Le banche possono – se possono – distinguere tra comportamenti leciti e illeciti?

Mi sembra che si sottostimi il controllo che già fanno le banche: tra le “operazioni sospette” che le banche devono segnalare ai fini della normativa antiriciclaggio ce ne sono tantissime che tranquillamente sono indice anche di evasione fiscale; quindi, per lo meno gli istituti italiani sono ben attrezzati e utilizzano spesso software sofisticati con algoritmi che individuano automaticamente l’indicatore di “allarme” e poi lo fanno verificare anche da esseri umani.

Panama Papers, evasione o elusione fiscale? Parla De Nicola

"Se si tratta di evasione o elusione, lo scopriremo solo vivendo!". Per Alessandro De Nicola, avvocato e presidente dell’Adam Smith Society, le carte svelate dall'inchiesta Panama Papers non fotografano necessariamente comportamenti illeciti da parte dei personaggi coinvolti. "Potrebbero esserci dei comportamenti border line (tipo intestarsi lo yacht a Panama) - spiega ancora l'intellettuale liberista De Nicola - che rientrano ancora nell’ambito…

Ecco ire e amnesie di Massimo D'Alema verso Matteo Renzi

A Massimo D'Alema i numeri di Matteo Renzi, come tante altre cose del segretario del suo partito e presidente del Consiglio, non piacciono. Gli debbono far male come le scarpe strette: a lui, poi, che le scarpe le vuole così comode che preferisce farsele fare a mano, come si scoprì quando, negli anni d'oro della sua carriera politica, e non…

ilva, pirro, dossier, tap

Ilva, Tempa Rossa, Gela. Serve una Santa Alleanza pro industria contro i cantori del regresso

Le vicende giudiziarie apprese in questi giorni su questioni riguardanti le estrazioni petrolifere in Basilicata sollecitano nella grande opinione pubblica nazionale alcune riflessioni riassumibili nei seguenti punti: 1) I reati ascritti nella fase delle indagini preliminari ad un certo numero di imputati -  restando solo presunti sia in sede di eventuale udienza preliminare e sia fino alla conclusione del terzo…

Cyber, il ruolo del Dis e delle università

Gli Stati Uniti sono la patria dell’innovazione tecnologica ed anche dal punto di vista della sicurezza cibernetica non vi sono dubbi che Washington sia considerata unanimemente quale punto di riferimento a livello globale. In Italia la consapevolezza e gli investimenti sono ancora molto al di sotto di quanto sarebbe invece necessario per proteggere gli asset delle istituzioni, delle aziende e…

Petrolio, cosa pensano Iran, Arabia Saudita e Russia in vista di Doha

Mentre in Italia imperversa l'inchiesta legata agli investimenti sul sito di Tempa Rossa, il contesto petrolifero internazionale è in pieno subbuglio. Gli attriti diplomatico-economici tra l'Arabia Saudita e l'Iran pesano sempre di più sul futuro delle relazioni petrolifere post Opec. LE PARTITE IN BALLO A DOHA Il prossimo 17 aprile è fissato un vertice importante a Doha. Nella capitale del…

Abu Firas al Suri

Chi era Abu Firas al-Suri, il capo di al-Qaeda ucciso in Siria

Si chiamava Abu Firas al-Suri, ma era conosciuto come Reduan Namus. Il portavoce del fronte al-Nusra, filiale di al-Qaeda in Siria, è stato ucciso insieme al figlio e altri 20 jihadisti in un attacco aereo condotto nel nord-est della Siria. “Abu Firas al-Suri e altri jihadisti uzbeki sono stati uccisi a Kafar Yalis, in provincia di Idleb”, ha confermato da Londra Rami…

Wisconsin, vincono Cruz e Sanders. Svolta tra i repubblicani?

I delegati in palio sono relativamente pochi e le posizioni non cambiano. Ma il voto nel Wisconsin può segnare una svolta nella campagna, specie fra i repubblicani, dove vince Ted Cruz, con il 49% dei suffragi, davanti a Donald Trump con il 34% e John Kasich con il 14%. Fra i democratici, vince Bernie Sanders, con il 56% dei consensi,…

×

Iscriviti alla newsletter