Denis Verdini è in campo a sostegno di Matteo Renzi e ci rimarrà ancora per molto tempo. Il suo impegno non sarà limitato alla battaglia politica per il referendum costituzionale d'ottobre ma andrà avanti anche dopo, fino alle prossime elezioni politiche ed oltre. Una strategia messa nera su bianco dal braccio destro di Verdini e senatore di Ala (acronimo di…
Archivi
Perché Vittorio Feltri ora si dice un po' renziano
La notizia non è freschissima ma, essendo passata quasi inosservata e non avendo ricevuto smentite o precisazioni di sorta, merita qualche riflessione. Essa aiuta a esplorare il mondo delle 5 Stelle alle prese col caso del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, sospeso e forse anche sul punto di essere espulso. Magari fra gli applausi di quel Robespierre in versione trasteverina…
Ecco la Banca d'Italia formato 5 Stelle
Indipendente e pubblica. E, possibilmente, più efficace nella vigilanza. La Banca d'Italia, dicono i grillini, così com'è non va. Va riformata dalla A alla Z, per renderla in grado di prevenire le crisi bancarie e rimetterla in mano allo Stato. L'idea di una rivoluzione a Palazzo Koch serpeggiava tra i grillini già a ottobre, un mese prima del fallimento pilotato…
Aereo Egyptair precipitato in mare, tutti i dettagli
Nella notte un Airbus A 320 della Egyptair con a bordo 56 passeggeri e 10 membri dell’equipaggio partito da Parigi e diretto al Cairo è scomparso dai radar appena dopo essere entrato nello spazio aereo egiziano. Il ministro della difesa greco, Panos Kammenos, in conferenza stampa ha affermato che sulla base dei dati ricostruiti attraverso i radar greci l'aereo ha deviato bruscamente "di 90…
Trump a scuola di politica estera da Kissinger
Donald Trump è andato a scuola di politica estera da Henry Kissinger, l’uomo della "politica del pingpong" con la Cina come della distensione in Europa con l’Atto di Helsinki. Secondo il Washington Post, che ne dava l’annuncio, l’incontro di Trump con Kissinger ha un duplice significato: proverebbe che il magnate sta cercando di consolidare la sua preparazione in politica estera…
Perché Enel e Telecom Italia si contendono Metroweb
Seconda parte dell'analisi dell'editorialista Guido Salerno Aletta; la prima parte si può leggere qui Di recente, c’è un’unica preda ambita sul mercato, per quanto indigesta per la Cassa: Metroweb, il cui futuro stand-alone non avrebbe prospettive. Dopo Telecom, che ha offerto 820 milioni per rilevarla, anche Enel-Open Fiber avrebbe effettuato una offerta analoga. Telecom Italia sembra intenzionata ad acquistarla per…
Ecco il piano di Matteo Renzi per l'Africa
A concludere la prima Conferenza Ministeriale Italia-Africa, ospitata ieri dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, è stato il presidente del Consiglio Matteo Renzi, l'ultimo a prendere la parola, durante il discorso di chiusura, dopo l'intervento del Presidente della Commissione dell'Unione Africana Nkosazana Dlamini-Zuma. GLI OBIETTIVI DELLA MINISTERIALE “Credo che la franchezza con cui oggi ci siamo parlati…
L'Italia, l'Eni e l'Africa. Parla Claudio Descalzi
L’Africa riveste un ruolo centrale nella storia e nelle strategie dell’Eni: metà della produzione di idrocarburi proviene dal continente africano ed è lì che sarà destinata la metà del programma di investimento nei prossimi quattro anni, oltre 20 miliardi di euro. Il continente africano è in rapida crescita e trasformazione ma ha grandi sfide ancora da affrontare: un potenziale di…
Tutti i progetti di Cnh Industrial in Africa
Scarsa meccanizzazione ed estrema frammentazione delle aziende sono fattori che incidono pesantemente sulla produttività dell’agricoltura africana; una produttività che deve crescere nell’immediato futuro”. E’ quanto ha detto Carlo Lambro, Membro del Group Executive Council di CNH Industrial e brand President di New Holland Agriculture, nel corso della Conferenza ministeriale Italia-Africa tenutasi ieri alla Farnesina. (Il discorso del presidente della Repubblica, Sergio…