I "grillini’’, nella discussione aperta a proposito della riforma dei partiti, non intendono rinunciare al regime teocratico-talebano vigente nel loro Movimento. A mio parere, tuttavia, hanno torto solo a metà, perché confezionare una legge sull’assetto dei partiti è una sonora stupidaggine. Solo degli analfabeti del diritto possono sostenere, infatti, che l’articolo 49 della Costituzione debba "essere attuato’’. La norma non…
Archivi
Matteo Renzi, il referendum e il No di Alfio Marchini
Non è suonato esattamente come musica alle orecchie di Matteo Renzi quel no alla riforma costituzionale di Alfio Marchini, annunciato lunedì sera 16 maggio in tv a Lilli Gruber su La 7. Un no motivato dal fatto che il candidato sindaco di Roma, con una lista civica appoggiata da Forza Italia e da formazioni centriste, ritiene che "le riforme vanno…
Perché la Cei di Bagnasco bistratta la legge sulle unioni civili
Secondo il parere di parte del fronte cattolico che si prepara al referendum abrogativo della legge Cirinnà sulle unioni civili, ieri è arrivato il placet delle alte gerarchie della Conferenza episcopale italiana. Quel passaggio dell’intervento-relazione del cardinale presidente, Angelo Bagnasco, sull’utero in affitto come “colpo finale” significherebbe che ogni sforzo va messo in atto per bloccare il provvedimento che il…
Acciaio, la mossa della Cina: trasferiamo la produzione in Brasile
La guerra dell'acciaio tra Cina e Unione Europea vede l'ingresso di un nuovo player, pronto ad allearsi con Pechino e mettere in scacco le misure anti dumping predisposte della Commissione europea. Il Brasile infatti si è detto disponibile ad ospitare la produzione di oltre 10 milioni di tonnellate d'acciaio sul proprio territorio. La notizia apparsa sul quotidiano cinese Remin Ribao,…
Sergio Lo Giudice in visita a Berlino
Da oggi l'Italia è un Paese un po' più civile. Da oggi, infatti, le distanze con le altre democrazie occidentali europee si sono accorciate. La discussione sulle Unioni Civili in Italia è durata ben oltre il tempo del buon senso. Con l'approvazione alla Camera dei Deputati di questo disegno di legge l'Italia ha fatto un piccolo, ma importante passo in avanti verso…
Cosa combinerà ora il flessibile Renzi?
La ghenga europea si è dimostrata meno matrigna del previsto ed ha concesso all'Italia, per questo 2016, un "bonus" di 14 miliardi. Renzi, al solito, ha fatto i salti di gioia, come se questi miliardi fossero stati regalati all'Italia. Non lo sono, sono solo denari a debito, che dovrebbero essere impiegati per fare uscire l'Italia dalla pesante stagnazione. Denari a…
Come sarà Libero Quotidiano di Angelucci diretto da Vittorio Feltri
Non era quindi una balla, una maliziosa interpretazione della staffetta annunciata alla guida del quotidiano Libero, il giornale della famiglia di Antonio Angelucci, deputato ancora iscritto al gruppo berlusconiano di Forza Italia, la solidarietà politica espressa al direttore uscente Maurizio Belpietro dal grillino Alessandro Di Battista nello studio televisivo di Giovanni Floris, a la 7. Dove l’esponente del direttorio del…
Torna a Roma un raro Scarlatti ritrovato
Mentre grandi istituzioni deputate alla riscoperta di musiche obliate e di teatro in musica dimenticato, un piccolo ma importante complesso, Roma Barocca, animato dal Maestro Lorenzo Tozzi recupera una partitura "sparita" di Domenico Scarlatti e la presenta nel luogo romano più adatto, ai piedi del Gianicolo nel prestigioso Bosco Parrasio, donato all’Accademia dell’ Arcadia nel 1726 dal Re Giovanni V di Portogallo.…
Che cosa fare dopo l'ok di Bruxelles ai conti dell'Italia
Oggi il governo esulta. Non c’è che dire: una delle battaglie di fondo deliberate dall’esecutivo è stata vinta. Grazie alla diplomazia internazionale condotta dal ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan, e negli ultimi due mesi dal rappresentante permanente presso le istituzioni europee, Carlo Calenda, l’Italia porta a casa sulla manovra di politica economica 14 miliardi di flessibilità. Non…
Tutti i messaggi rassicuranti di Bazoli a Renzi su referendum e Corriere della Sera
La battaglia per il Corriere della Sera si deciderà entro venerdì quando si riunisce il consiglio di amministrazione della Rcs. Ma oggi Urbano Cairo, messo all’angolo dall’Opa orchestrata da Mediobanca, ha ricevuto un sostegno esplicito e di peso, niente meno che da Giovanni Bazoli, presidente emerito di Intesa Sanpaolo. A Ezio Mauro che lo ha intervistato per la Repubblica ha…