Skip to main content

È di almeno 65 morti e oltre duecento feriti il bilancio dell’attentato che ha colpito un parco pubblico di Lahore, in Pakistan.

L’esplosione è avventa al Gulshan-e-Iqbal Park, ritrovo popolare in un quartiere residenziale, dove molte persone si erano radunate per passare la giornata nel parco, ricco di attrazioni e spazi per bambini. Diversi dei testimoni sentiti dai media sul posto raccontano di essersi recati al parco per festeggiare la Pasqua. Soccorsi e ricerche sono ancora in corso. Dettagli macabri accompagnano le testimonianze dell’esplosione che pare abbia avuto dimensioni molto grosse: diversi bambini tra le vittime, dato che l’attentatore si sarebbe fatto esplodere nei pressi dei giochi all’aperto.

Jamaat-e-Ahrar, una fazione scissionista dei talebani pakistani, ha rivendicato la responsabilità per l’esplosione. Il suo portavoce, Ehsanullah Ehsan, ha detto che i cristiani erano il bersaglio dell’attacco. In un messaggio inviato al New York Times Ehsan ha spiegato che colpire Lahore è stato anche un avvisto verso il governo “che non deve sentirsi al sicuro nemmeno nella sua roccaforte”. Mentre il governo pakistano continua a sostenere che i cristiani non erano il target predefinito: i funzionari della polizia ritengono piuttosto che l’attaco sia stato pensato per colpire un “bersaglio morbido”, donne e bambini innocenti e “visitatori provenienti da altre città”.

Lahore è la principale città del Punjab, la più grande e ricca provincia pakistana, base politica del primo ministro Nawaz Sharif. Il paese è particolarmente impegnato nella lotta contro i ribelli talebani, che hanno intrecciato le proprie istanze radicali con al Qaeda. Dal 2014 è in corso una campagna militare lanciata dal governo soprattutto nelle zone del Nord Waziristan, aree tribali al confine con l’Afghanistan che fungono da protezione per i combattenti estremisti.

L’attentanto di domenica ha coinciso con le proteste di aree socio-politiche radicali avvenute in diverse altre parti del paese, compreso nella capitale Islamabad. Ci sono stati scontri tra manifestanti e polizia in occasione del quarantesimo giorno dall’esecuzione di Malik Mumtaz Hussain, condannato a morte il 29 febbraio per aver ucciso Salman Taseer (l’occasione era la fine di un periodo di lutto tradizionale che si chiama Chaliswan). Taseer, un governatore del Punjab, aveva intrapreso una campagna per riformare le punizioni per i reati di blasfemia, spesso usate per punire le minoranze religiose che aveva mosso lo scontento delle posizioni più integraliste.

 

 

Tutti i dettagli sull'attentato in Pakistan

È di almeno 65 morti e oltre duecento feriti il bilancio dell'attentato che ha colpito un parco pubblico di Lahore, in Pakistan. L'esplosione è avventa al Gulshan-e-Iqbal Park, ritrovo popolare in un quartiere residenziale, dove molte persone si erano radunate per passare la giornata nel parco, ricco di attrazioni e spazi per bambini. Diversi dei testimoni sentiti dai media sul posto raccontano di…

L'Egitto, Regeni, il New York Times

L'Editorial Board del New York Times scrive che per gli Stati Uniti è arrivato il momento di "ripensare" le relazioni con l'Egitto. Washington e il Cairo mantengono rapporti di collaborazione, essenzialmente impostati sull'approvvigionamento militare egiziano, ma anche su una lettura (non troppo ufficiale) del presidente/generale Abdel Fattah al Sisi come elemento di stabilizzazione nell'area. L'Egitto è il paese più popoloso…

Ecco dove Sanders batte Hillary e riduce il distacco

Bernie Sanders vince a mani basse nei caucuses democratici dell’Estremo Ovest degli Stati Uniti, dall’Alaska allo Stato di Washington alle Hawaii. Il senatore del Vermont intacca così il vantaggio di Hillary Clinton in termini di delegati nella corsa alla nomination democratica, anche se il margine dell’ex first lady resta molto largo: Sanders ha ora superato i mille delegati, ma la…

Acea, perché Marco Travaglio su Virginia Raggi non mi ha convinto

Marco Travaglio può cercare di metterci una toppa. Ma la frittata è fatta. Invocare la presenza dei cattivissimi “poteri forti” - leggi Francesco Gaetano Caltagirone - serve a poco. La verità è che la prima uscita impegnativa di Virginia Raggi ha determinato un piccolo terremoto. I fatti sono noti, ma è bene ricordarli. Intervistata da Maria Latella, nello studio di…

L'Europa giudaico-cristiana combatta Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ancona morti. Una lunga scia di sangue senza fine. Gli attentati di Bruxelles portano lutti, tragedie. Queste tragedie evidenziano non solo la vulnerabilità della vecchia Europa ma la sua debolezza politica spaventosa. In questi momenti si raccolgono le dichiarazioni di chi governa che sono le stesse di quelle rese nei mesi scorsi difronte ai fatti sanguinosi…

La forza delle tradizioni

Sono passato per l’aeroporto di Bruxelles due volte la scorsa settimana, sapendo che ormai ogni viaggio è a rischio. Pochi giorni dopo l’ennesima strage, che si aggiunge a quelle che insanguinano l’Africa e il Medio Oriente. Millenni di storia di civiltà non hanno cambiato l’animo umano: la barbarie continua a segnare Paesi e popoli, allora come ora. E, sia ben chiaro,…

Ecco chi è Faysal Cheffou, il terzo uomo del commando di Bruxelles

“L’homme au chapeau”, ovvero il terzo uomo con il cappello nero apparso nelle immagini delle videocamere di sorveglianza dell’aeroporto belga di  Zaventem, adesso ha un nome e un cognome (e una professione). FAYSAL CHEFFOU: PROFESSIONE GIORNALISTA È Faysal Cheffou, giornalista free-lance, che da circa due mesi era nel mirino degli inquirenti perché pare reclutasse alla causa dell'Islam radicale rifugiati o…

Vi spiego i delicati equilibri politici in Iran

Nel delicato scacchiere mediorientale, il ruolo dell'Iran sarà destinato a crescere negli anni a venire: e la rimozione progressiva delle sanzioni economiche, che tanto interessa anche alle imprese italiane, è soltanto una delle ragioni che inducono a crederlo. In occasione del Capodanno persiano, il Nowruz, che coincide con l'arrivo della primavera, vi sono stati almeno due eventi molto significativi: il primo è stato un messaggio…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Il doppio gioco dell'Arabia Saudita con Isis

L'ultimo grave episodio terroristico di Bruxelles getta nello sgomento l'opinione pubblica anche perché non è facile opporre a queste carneficine una risposta che sia in grado di tranquillizzare la gente. Viviamo in sistemi tecnologicamente e funzionalmente molto complessi e perciò anche facilmente vulnerabili perché la loro complessità include interstizi nei quali i malintenzionati organizzati possono facilmente infilarsi per provocare danni…

Ecco come i pirati (cyber e non) attaccano le navi

Secondo articolo di due Il trasporto marittimo è ancora il perno degli scambi commerciali globali, visto che rappresenta l'80% dei volumi e il 70% del valore delle merci comprate e vendute tra i paesi del mondo. Garantirne la sicurezza è vitale: dalle condizioni meteo ai ghiacci delle zone polari, dalla mancanza di competenze degli equipaggi al sovraccarico di navi cargo…

×

Iscriviti alla newsletter