Skip to main content

Cosa sono 7 minuti in una giornata lavorativa? E cosa è disposta a fare una persona pur di mantenere il posto di lavoro? Sono queste le principali domande intorno a cui ruota lo spettacolo teatrale “7 minuti”, scritto da Stefano Massini, diretto abilmente da Alessandro Gassman e con l’eccellente Ottavia Piccolo come attrice protagonista. Il cast è formato da altre 10 attrici, tutte molto brave: Arianna Ancarani, Eleonora Bolla, Vittoria Corallo, Cecilia Di Giuli, Paola Di Meglio, Balkissa Maiga, Stella Piccioni, Silvia Piovan, Olga Rossi, Stefania Ugomari Di Blas.

La vicenda tratta da una storia vera accaduta nel 2012 in Francia, a Yssingeaux, in una fabbrica tessile con manodopera prevalentemente femminile, racconta una notte di dibattiti, dubbi e scontri fra le 11 rappresentanti dei lavoratori, quando la nuova proprietà dell’azienda chiede ai dipendenti di rinunciare ogni giorno a 7 minuti della propria pausa (di soli 15 minuti).

La richiesta è fatta tramite la portavoce dei rappresentanti, Bianca (Ottavia Piccolo), che fin dall’inizio, a differenza delle colleghe timorose di perdere il lavoro e quindi rasserenate da una proposta apparentemente così innocua, nutre qualche perplessità. Perché 7 minuti moltiplicati per sei giorni e poi per quattro settimane, sono quasi tre ore di lavoro e, moltiplicate per 200 dipendenti, fanno 600 ore di lavoro regalate ai dirigenti. E poi Bianca teme che, se accetteranno questa richiesta, poi ne verrà un’altra, e poi un’altra ancora, fino a che i lavoratori perderanno ogni diritto e dignità.

La discussione va avanti tutta la notte e la Piccolo, piano piano, riesce a far ragionare qualcuna delle sue colleghe fino al momento della votazione finale: 5 donne favorevoli e 5 contrarie, con l’ultima ragazza che non dichiara apertamente il suo voto, ma dice solo: “Sono pronta, ho deciso …”, facendo però capire di essere contraria al cambiamento.

Le attrici rappresentano le varie tipologie di dipendenti (le operaie e le impiegate, la milanese scaltra, la romana coatta e la bergamasca remissiva, le immigrate dell’est e quelle mussulmane) in un affresco veramente realista ed attuale.

Il tutto è reso ancora più interessante grazie alla scenografia di Gianluca Amodio, con una rete-schermo sul palcoscenico, quasi invisibile, come a voler coprire la rappresentazione e poi dei teloni calati dall’alto, in dei brevi intermezzi, dove vengono proiettate le immagini passate come in un vecchio film.

“7 minuti” di dignità

Cosa sono 7 minuti in una giornata lavorativa? E cosa è disposta a fare una persona pur di mantenere il posto di lavoro? Sono queste le principali domande intorno a cui ruota lo spettacolo teatrale “7 minuti”, scritto da Stefano Massini, diretto abilmente da Alessandro Gassman e con l’eccellente Ottavia Piccolo come attrice protagonista. Il cast è formato da altre…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato

Il centrodestra, o quel che ne rimane, come tocca precisare quando bisogna occuparsene, non si è lasciata scappare neppure l'occasione della vicenda che è costata il posto di governo all'ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi per annaspare nella confusione. È vero che alla fine Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia al Senato, ha annunciato una mozione di sfiducia…

Batman vs Superman, la semiotica politica dei supereroi

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa "angst" da…

Fca e Marchionne, ecco come Renzi fa imbufalire tutti i sindacati

Loda Sergio Marchionne "a discapito" dei sindacati il premier Matteo Renzi, che ieri ha parlato alla Scuola di formazione del Pd. "Quando in un Paese - ha detto il premier - c'è la disoccupazione giovanile al 39 per cento, vuol dire che abbiamo bisogno di creare lavoro. In questo Paese si è detto che c'era un disegno squallido contro i…

Ecco le prossime 3 forche caudine per Matteo Renzi

Il primo appuntamento, il referendum sulle trivelle del 17 aprile, doveva essere quello più tranquillo. Si stava andando verso il non raggiungimento del quorum, per la gioia del governo che, pur non prendendo una posizione netta (col Pd propenso per l'astensione), ha auspicato che le trivelle petrolifere continuino a fare il loro lavoro. Ora, invece, dopo l'inchiesta sull'ex ministro Federica Guidi,…

Francia

Tutta la verità sulla tasse che si pagano a Roma e Milano

Peccato nessuno si prenda la briga di spulciare i documenti ufficiali. Per carità: lettura non agevole. Malloppi di centinaia di pagine. Numeri. Tabelle. Grafici. Litri d'inchiostro in cui affogano le informazioni più sensibili, quando basterebbero poche pagine significative per trasmettere l'essenziale. Una vecchia tecnica, mutuata dalla Ragioneria dello Stato, a sua volta vincolata da leggi, commi e codicilli, successivamente trasfusa…

PREGHIERA ISLAMICI

Tutte le città europee in lotta contro l'islamizzazione

Clicca qui per leggere la prima parte Il dibattito sulla presunta "islamizzazione" dell'Europa continua ad allargarsi. Lo scorso ottobre in Vaticano, durante il Sinodo dei vescovi, il cardinale Peter Turkson sollevò l’argomento presentando un video che raccontava l'andamento della composizione demografica del Vecchio continente. Alcuni dati snocciolati nel filmato sostenevano che la Francia potrebbe diventare una “repubblica islamica nei prossimi 39 anni”…

Che cosa penso (francamente) delle trivelle

Come tutti i casi che hanno qualcosa di  scientifico, qualcosa di politico, qualcosa di economico, ecc. il caso trivelle passerà alla storia nella raccolta dei casi italiani di cui non abbiamo capito nulla (primo ohimé). Nel nostro grande paese abbiamo avuto un caso paragonabile negli anni Settanta, sul cosiddetto caso centrali nucleari. Il subject si poneva in quegli anni in…

Francesca Immacolata Chaouqui

Vi racconto come è nata Vatileaks 2. Parla Gianluigi Nuzzi

Vatileaks continuerà? Ce ne saranno altre puntate? Gianluigi Nuzzi ha le idee chiare: "Penso si sia rotto un tabù e ci sia inevitabilmente e progressivamente sempre più informazione sulle parti meno conosciute del Vaticano. Grazie a questi libri, a inchieste di pochi colleghi, oggi abbiamo superato quel vecchio tabù che non si potesse mai dire nulla sui denari di questo…

Tutte le più recenti feste trash fotografate da Umberto Pizzi

La Roma da bere, questa settimana, si è scatenata per bene. Tra scollature e orecchie da coniglio, la mano del Maestro Umberto Pizzi ne ha scattate delle belle. Le (ghiotte) occasioni? Da una parte i 42 anni di Fabrizio Corona stile volevo e ora posso, tutto pesce, champagne e tanta bella gente. Dall'altra la dimora di Patrizia Pellegrino addobbata per le feste (fanciullesche…

×

Iscriviti alla newsletter