Skip to main content

1459445145575.jpg--attenzione__renzi__qui_si_va_a_casa_mostruoso__si_deve_dimettere_ora_bomba_guidi__ministro_intercettatoe_spunta_pure_il_nome_della_boschionore al ministro guidi per le pronte dimissioni. ma mentre la indagine giudiziaria farà il suo corso, così come la mozione di sfiducia delle opposizioni, rimane il problema di fondo: le c.d. leggi – provvedimento. si tratta di quegli atti normativi che solo formalmente sono delle leggi, avendo sostanzialmente carattere di provvedimento. approvati dal parlamento sono portatori di decisioni atte a regolare situazioni specifiche e, come tali, risultano privi dei caratteri della generalità ed astrattezza che, secondo sacri testi, qualificano una legge.  il nostro sistema legislativo ne fa quotidiana indigestione in quanto è il modo più diretto e rapido per risolvere problemi e tutelare interessi concreti. la palla passa dal governo al parlamento (come nel caso tempa rossa) e quello che poteva essere un problema amministrativo/imprenditoriale più o meno insormontabile si scioglie in un secondo, con una norma ad hoc. la prima repubblica ne abusava, la seconda non ne è da meno. ogni legge – provvedimento è portatrice di interessi circostanziati e trova evidenza solo grazie all’efficace lavorio di lobby e gruppi di pressione. tempa rossa è esplosa per le intercettazioni che hanno reso pubblico l’ambiente che ha agito per ottenere la legge, ma dietro ogni legge – provvedimento c’è un nome e un cognome, non solo del firmatario. questa – in uno stato di diritto basato sulla separazione dei poteri – è la pietra dello scandalo, che non se non viene rimossa è destinata prima poi a causare nuove vittime.

Tempa Rossa, lo scandalo sono le leggi-provvedimento

onore al ministro guidi per le pronte dimissioni. ma mentre la indagine giudiziaria farà il suo corso, così come la mozione di sfiducia delle opposizioni, rimane il problema di fondo: le c.d. leggi - provvedimento. si tratta di quegli atti normativi che solo formalmente sono delle leggi, avendo sostanzialmente carattere di provvedimento. approvati dal parlamento sono portatori di decisioni atte…

MATTEO RENZI

Renzi, Guidi e le regole (arbitrarie) sulle telefonate inopportune

Perché la ministra dello Sviluppo economico, Federica Guidi, si è dimessa? Lo ha spiegato ieri, nero su bianco, il premier Matteo Renzi nella sua enews. Leggiamo: "La storia è molto semplice. Nel 2014 il Governo ha autorizzato lo sblocco di un progetto industriale francese in Basilicata, fermo dal 1989, il progetto Tempa Rossa. Ci lamentiamo che nel Sud non c'è…

Libia, come funziona l'apparato di sicurezza del premier Serraj

Mercoledì 30 marzo 2016 il Consiglio presidenziale libico è arrivato alla base navale tripolina di Abusetta: è stata la prima volta che il premier designato dal processo di pacificazione e concordia veicolato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, ha messo piede in Libia con incarico istituzionale. Conoscendo la presenza di varie aree di opposizione politico-militare che ne avevano impedito l'insediamento nelle…

“7 minuti” di dignità

Cosa sono 7 minuti in una giornata lavorativa? E cosa è disposta a fare una persona pur di mantenere il posto di lavoro? Sono queste le principali domande intorno a cui ruota lo spettacolo teatrale “7 minuti”, scritto da Stefano Massini, diretto abilmente da Alessandro Gassman e con l’eccellente Ottavia Piccolo come attrice protagonista. Il cast è formato da altre…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Guidi, Roma, Trivelle. Tutte le salvinate del centrodestra spappolato

Il centrodestra, o quel che ne rimane, come tocca precisare quando bisogna occuparsene, non si è lasciata scappare neppure l'occasione della vicenda che è costata il posto di governo all'ex ministra dello Sviluppo economico Federica Guidi per annaspare nella confusione. È vero che alla fine Paolo Romani, il capogruppo di Forza Italia al Senato, ha annunciato una mozione di sfiducia…

Batman vs Superman, la semiotica politica dei supereroi

Tex è di destra o di sinistra? Una volta si disquisiva in Italia delle affiliazioni politiche degli eroi dei fumetti. L’orientamento del cowboy nazionale era però problematico. Da una parte risolveva i problemi a pugni e pistolettate (nero quindi), dall’altra era amico degli indiani e proteggeva i deboli (dunque di sinistra). Gli americani invece non soffrivano la stessa "angst" da…

Fca e Marchionne, ecco come Renzi fa imbufalire tutti i sindacati

Loda Sergio Marchionne "a discapito" dei sindacati il premier Matteo Renzi, che ieri ha parlato alla Scuola di formazione del Pd. "Quando in un Paese - ha detto il premier - c'è la disoccupazione giovanile al 39 per cento, vuol dire che abbiamo bisogno di creare lavoro. In questo Paese si è detto che c'era un disegno squallido contro i…

Ecco le prossime 3 forche caudine per Matteo Renzi

Il primo appuntamento, il referendum sulle trivelle del 17 aprile, doveva essere quello più tranquillo. Si stava andando verso il non raggiungimento del quorum, per la gioia del governo che, pur non prendendo una posizione netta (col Pd propenso per l'astensione), ha auspicato che le trivelle petrolifere continuino a fare il loro lavoro. Ora, invece, dopo l'inchiesta sull'ex ministro Federica Guidi,…

Francia

Tutta la verità sulla tasse che si pagano a Roma e Milano

Peccato nessuno si prenda la briga di spulciare i documenti ufficiali. Per carità: lettura non agevole. Malloppi di centinaia di pagine. Numeri. Tabelle. Grafici. Litri d'inchiostro in cui affogano le informazioni più sensibili, quando basterebbero poche pagine significative per trasmettere l'essenziale. Una vecchia tecnica, mutuata dalla Ragioneria dello Stato, a sua volta vincolata da leggi, commi e codicilli, successivamente trasfusa…

PREGHIERA ISLAMICI

Tutte le città europee in lotta contro l'islamizzazione

Clicca qui per leggere la prima parte Il dibattito sulla presunta "islamizzazione" dell'Europa continua ad allargarsi. Lo scorso ottobre in Vaticano, durante il Sinodo dei vescovi, il cardinale Peter Turkson sollevò l’argomento presentando un video che raccontava l'andamento della composizione demografica del Vecchio continente. Alcuni dati snocciolati nel filmato sostenevano che la Francia potrebbe diventare una “repubblica islamica nei prossimi 39 anni”…

×

Iscriviti alla newsletter