Skip to main content

Che fine hanno fatto le proposte dei sindacati per fare emergere l’economia in nero e recuperare l’evasione che non siano generici appelli a rendere più dure sanzioni e pene?

Da un paio di anni i tre principali confederali non ne parlano, ma il tema è riemerso nel corso di un convegno principalmente dedicato al nodo pensioni (con principale bersaglio il governo Renzi e, ancora di più, il presidente dell’Inps Tito Boeri). A lanciarlo Francesco Cavallaro, segretario generale della Cisal, Stefano Biasioli, segretario di Confedir, e Michele Poerio, presidente di FederSpev.

La ricetta è quella del contrasto di interessi tra venditori e compratori. “Deducibilità, parziale o totale, delle spese”. Magari automatica, da realizzare attraverso una card elettronica da strisciare a ogni acquisto. Un po’ come succede in farmacia con la tessera sanitaria. Poi pene più severe contro l’evasione fiscale, ma in subordine.

Tempo fa il contrasto di interessi era parte nel menù di misure proposte da Cgil, Cisl e Uil per il fisco. Forse oggi è il caso che le organizzazioni dei lavoratori riprendano in mano idee di rottura come questa. Unico modo per sopravvivere al rullo compressore di Matteo Renzi, che ha praticamente azzerato il potere dei sindacati.

D’accordo con le spese deducibili anche un economista come Giuseppe Pennisi, presente all’incontro insieme al presidente del Censis Giuseppe De Rita, l’ex ministro e presidente dell’Istat Enrico Giovannini, l’esperto di previdenza Giuliano Cazzola, il segretario confederale della Uil Domenico Proietti e i professori di diritto Emma Imparato e Andrea Filippetti.

(TUTTI I DETTAGLI DEL CONVEGNO NELLA CRONACA DI LEO SOTO DI FORMICHE.NET)

(ECCO LA RELAZIONE DEL PROFESSOR PENNISI TENUTA AL CONVEGNO ORGANIZZATO DA CISAL-CONFEDIR-FEDERSPEV)

Fisco e pensioni, cosa pensano i sindacati autonomi

Che fine hanno fatto le proposte dei sindacati per fare emergere l’economia in nero e recuperare l’evasione che non siano generici appelli a rendere più dure sanzioni e pene? Da un paio di anni i tre principali confederali non ne parlano, ma il tema è riemerso nel corso di un convegno principalmente dedicato al nodo pensioni (con principale bersaglio il…

L'euro-passo di gambero su Montenegro e legalità

Complimenti per i progressi, ma quanto a legalità e concorrenza leale per gli investitori stranieri siamo ancora all'anno zero. L'Ue con queste parole sceglie "il passo del gambero" per raccomandare comportamenti e direttrici di marcia al Montenegro. Come se allestire una super procura anti crimine e qualche autorità anti corruzione fossero, da sole, le mosse certamente vincenti per ripristinare concorrenza…

Le visioni di Giuliano Poletti

Un autorevole quotidiano ha lanciato la candidatura di Massimo D'Alema a premier. Certo se D'Alema si proponesse in ticket con Rosy Bindi si potrebbe fare - in versione prestata alla politica - una riedizione del film "Ginger e Fred" di Federico Fellini (1985). ++++ Magari invece che in un incerto tip tap i due potrebbero esibirsi in un comizio. ++++ Finalmente Giuliano…

FCA, Alfa e Maserati. Cosa ha detto Marchionne ai sindacati

“L’aggiornamento del ‘Business Plan’ non comporterà alcun ridimensionamento dei target economici, che restano integralmente, non solo confermati, ma addirittura rivisti in rialzo, insieme all’obiettivo di piena occupazione degli stabilimenti" in Italia. E' quanto emerso dall’incontro di ieri a Torino tra il “management” della Fca e i sindacati metalmeccanici che hanno firmato il contratto di gruppo. Per la parte aziendale hanno preso…

Il Festival Casella sbarca a Torino

Incontri, musica, teatro e cinema si intrecciano in un percorso affascinante per illuminare il compositore torinese Alfredo Casella con un festival dedicato alla sua figura dal titolo "Alfredo Casella. L’arte italiana di un musicista internazionale" dall’11 al 24 aprile. Il festival racconterà in 30 appuntamenti uno dei personaggi cardine del Novecento musicale: compositore, pianista e direttore d’orchestra, saggista e animatore…

Eggià, deflazionando si impara!

Secondo l’economista di Harvard Niall Ferguson il mondo è malato di deflazione e gli obiettivi in fatto di prezzi al consumo stabiliti dalle banche centrali sono ancora ben lontani dall’essere raggiunti. “Le banche centrali ci hanno detto per decenni che potevano spingere l’inflazione quando e come volevano. Scopriamo come non sia così, la crescita sarà più bassa anche per chi…

Tutte le reazioni al ritiro della Russia dalla Siria

Martedì 15 marzo un primo gruppo di aerei militari russi si è alzato in volo dalla base di Hmeimim – Latakya, Siria – per fare ritorno in madrepatria. Putin ha dichiarato che le forze dispiegate in Siria hanno raggiunto ampiamente gli obiettivi prefissati. Allo stesso tempo, però, il capo del Cremlino non ha fornito alcuna indicazione circa la data entro…

Perché i Repubblicani sono sull'orlo di una crisi di nervi

I repubblicani escono male dalla raffica di voti in Florida, Illinois, Missouri, North Carolina, Ohio, che riducono a tre il lotto degli aspiranti alla nomination, ma acuiscono le tensioni. E, per prima cosa, salta il dibattito sulla Fox di lunedì dallo Utah causa mancanza di ‘quorum’. Sono ore di apprensione fra i conservatori ‘per bene’, tradizionali e moderati, che si…

Marco Biagi, l'attualità di un riformatore

Il pensiero e le opere di Marco Biagi sono sempre attuali e immortali. Erano d'accordo i relatori riuniti ieri pomeriggio al Senato, in una sala Capitolare strapiena, in occasione del quattordicesimo anniversario della morte di Marco Biagi, il giuslavorista ucciso per mano delle Nuove Br il 19 marzo 2002 a Bologna. L'associazione riformista Amici di Marco Biagi e Adapt, il centro…

×

Iscriviti alla newsletter