Skip to main content

Barack Obama dal Vietnam conferma l’uccisione del capo dei talebani afghani, il Mullah Akhtar Muhammad Mansour, definendo l’operazione “una pietra miliare”; sicuramente un episodio in cui la tanto discussa “drone war” di Obama sembra aver funzionato. La guerra dall’alto nasce anche per questo, evitare di impantanarsi (ulteriormente) sul terreno, mozzare la testa ai gruppi combattenti, cercando di metterli in crisi: è una linea rischiosa, perché le organizzazioni jihadiste hanno sempre il ricambio pronto, ma è certo che i talebani afghani vivranno un momento di sbandamento, dopo la seconda crisi di leadership nell’ultimo anno (la prima, l’annuncio della morte del capo storico, il Mullah Omar), le lotte intestine collegate, che Mansour stava cercando di alleviare.

I SOLDI AMERICANI AI TALEBANI SCISSIONISTI

Ora l’organizzazione è certamente in crisi. Il Wall Street Journal pubblica la notizia che il governo di Kabul sta dando sostegno finanziario ad una delle fazioni interne ai talebani per favorire una scissione che renderebbe più facili i colloqui di pace, iniziati ufficiosamente, interrotti, abortiti, più volte. Un aspetto delicato, se inquadrato con la “pietra miliare” contro Mansour, perché se da un lato l’uccisione del leader può rappresentare occasione di divisione, dall’altro potrebbe significare anche la possibilità che davanti al colpo subito dal nemico le fazioni possano pragmaticamente avvicinarsi. Per i funzionari che hanno parlato al WSJ a finanziare l’operazione portata avanti dal governo afghano sarebbero gli stessi americani (soldi che si aggiungerebbero ai 4 miliardi di dollari l’anno che Washington già invia alle forze di sicurezza). Il beneficiario del sostegno (che comprenderebbe anche l’invio di armi), di cui l’intelligence afghana è vettore, sarebbe il Mullah Mohammad Rasool, uomo forte nelle province meridionali di Zabul e Helmand, in quella orientale di Paktika e le occidentali di Farah e Herat. Rasool è da sempre stato contrario alla leadership di Mansour.

LO SCONTRO DIPLOMATICO COL PAKISTAN

L’attacco di sabato scorso contro Mansour è avvenuto in Baluchistan (de facto sede dei talebani afghani), provincia pakistana che dal confine afghano scende fino al Mar Arabico. Nella zona non c’è cooperazione tra pakistani e americani, e infatti è la prima volta che l’area viene interessata da un raid aereo americano, che di solito sono concentrati più a nord, nelle aree tribali del Waziristan, dove si svolgono anche le operazioni congiunte Usa/Pk. Dopo mesi di sforzi per intavolare colloqui di pace in Pakistan, l’attacco non è stato accolto favorevolmente da Islamabad: oltretutto torna la storia della violazione, non comunicata, dello spazio aereo e della sovranità (per definizione del ministero degli Esteri del Pakistan: “Violata la nostra sovranità” scrive nel comunicato di commento). Un po’ quel che successe con l’eliminazione di Osama Bin Laden ad Abbottabad, il governo di Islamabad è stato avvisato solo a cose fatte. L’attacco può anche essere letto come una manifestazione di impazienza nei confronti dei negoziati pakistani, che stallano (con accuse di complicità che si susseguono da anni), sostiene il New York Times.

IL CONGRESSO CONTRO ISLAMABAD, CHE NON FA NIENTE CONTRO IL SUCCESSORE DI MANSOUR

Secondo quanto scritto dalla Reuters, la shura centrale talebana si è già riunita per parlare della successione, voci che non è possibile confermare e riportate da diversi media internazionali dicono che Sirajuddin Haqqani potrebbe essere il nuovo capo. Haqqani, che ha una taglia del dipartimento di Stato americano da 5 milioni sulla testa, fa parte di uno dei network più ambigui all’interno dell’organizzazione Taliban. Vicino ad al Qaeda, la “rete Haqqani” è quella che anni fa avrebbe introdotto gli attentati suicidi in Afghanistan. Il suo clan famigliare (discendente dal padre Jalaluddin, che ha combattuto il mitologico jihad contro i sovietici nel 1980) potrebbe aiutarlo nel ruolo di guida nel proteggere l’unità dell’organizzazione. Mercoledì scorso, con un National Defense Authorization Act la Camera dei Rappresentanti americani ha ignorato gli avvisi della Casa Bianca e bloccato 450 milioni di dollari di aiuti militari al Pakistan, incolpando il governo di Islamabad di non aver preso sufficienti provvedimenti per debellare la rete Haqqani (le complicità di cui si diceva).

(Foto: Flickr-Isaf Media, insorti talebani)

Tutte le tensioni dopo l'uccisione del capo dei talebani afghani

Barack Obama dal Vietnam conferma l'uccisione del capo dei talebani afghani, il Mullah Akhtar Muhammad Mansour, definendo l'operazione "una pietra miliare"; sicuramente un episodio in cui la tanto discussa "drone war" di Obama sembra aver funzionato. La guerra dall'alto nasce anche per questo, evitare di impantanarsi (ulteriormente) sul terreno, mozzare la testa ai gruppi combattenti, cercando di metterli in crisi: è…

Perché voterò No al referendum costituzionale

L’appello degli amici di Mondoperaio, a cui sono stato associato per circa tre decenni, include tra i firmatari l’Avv. Giuliano Pennisi. Alcune organizzazioni e istituzioni mi hanno confuso con l’Avvocato e per questo mi hanno chiesto di presiedere comitati per il "sì"sul referendum costituzionale. Ringrazio Formiche.net per avermi consentito di precisare che non solo non conosco l’Avvocato, ma anche che voterò…

Le sanzioni internazionali, successi e limiti

Il generale prussiano von Clausewitz sosteneva che “la guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi”. Una considerazione analoga può valere per le sanzioni internazionali, uno strumento di diplomazia coercitiva molto diffuso: l'anno scorso le Nazioni Unite e l'Unione europea mantenevano sanzioni contro quindici Paesi; gli Stati Uniti addirittura contro ventotto. Le misure restrittive costituiscono un meccanismo…

Non ci sono nuove notizie sul volo Egyptair

La più importante delle notizie che arrivano dalle indagini sul volo MS804 EgyptAir è che non ci sono notizie, ossia, nessuna novità. Le ricerche, concentrate sulle scatole nere, non danno risultati per il momento. Neanche il sottomarino robot messo sul campo dall'Egitto è riuscito a individuarle, mentre altre tre rottami a galla sono stati inei ideati dal P-3 Orion americana…

Van der Bellen vince in Austria

E con un vantaggio di poco più di 30.000 voti il verde Van der Bellen vince le elezioni in Austria. Direi che possiamo festeggiare lo scampato arrivo al potere di un esponente dell'estrema destra, tuttavia restiamo molto composti, perché non c'è veramente motivo di fare salti di gioia: l'estrema destra ha preso quasi il 50% dei voti al primo turno…

Ecco perché i soci Unicredit sono in subbuglio per Ghizzoni e Vita

Di Michele Arnese e Fernando Pineda

Ma è pronto per essere sostituito soltanto l'amministratore delegato Federico Ghizzoni oppure anche il presidente Giuseppe Vita è in bilico in casa Unicredit? E' quello che si sono chiesti per tutto il fine settimana addetti ai lavori e analisti dopo alcune cronache indiscrete come quelle di Rosario Dimito, giornalista di punta e di lungo corso del quotidiano Il Messaggero diretto…

Chi è Alexander Van der Bellen, il Verde (non troppo rosso) che ha sconfitto Hofer alle presidenziali dell’Austria

Così come era accaduto in Italia durante le elezioni del 2006, quando dove il voto inviato per corrispondenza dagli italiani all'estero vinse il centro-sinistra, in Austria le schede degli elettori residenti all’estero hanno dato la maggioranza al candidato del Partito Socialdemocratico d'Austria e dei Verdi, Alexander Van der Bellen, alle elezioni presidenziali. IL VOTO ALL'ESTERO A chiusura delle urne, il…

Alfio Marchini

Ecco la squadra di Alfio Marchini per il Campidoglio

Il ruolo che assumeranno nel caso Alfio Marchini vinca le elezioni non è ancora definito. "E' la mia squadra di fuoriclasse", si è limitato a commentare il candidato sindaco, che ha presentato i nomi di chi lo affiancherà  in caso di vittoria. Non è detto, però, che svolgeranno le funzioni di assessore: potrebbero entrare a far parte del Senato civico che…

Obama toglie l'embargo sulle armi al Vietnam (pensando al Mar Cinese)

La più importante delle decisioni prese durante la visita del presidente americano Barack Obama in Vietnam è l'abolizione totale dell'embargo sulla vendita di armi al Paese annunciata oggi, lunedì 23 maggio. La sanzione era in piedi da circa quarant'anni, collegata alla rovinosa guerra combattuta dall'America nel 1975. Hanoi, che attualmente è entrata nell'orbita delle alleanze asiatiche statunitensi, aveva chiesto più…

Che cosa farà l'Italia in Libia

La grande prudenza italiana su un eventuale intervento in Libia fa certamente contenti i servizi segreti e gli investigatori dell’antiterrorismo, che da tempo lasciano trapelare la loro preoccupazione su un aumento del rischio attentati in Italia in caso di un nostro impegno diretto nell’inferno libico, di qualunque tipo. Non c’è dubbio che i report riservati che periodicamente vengono consegnati al…

×

Iscriviti alla newsletter