Skip to main content

Le lacrime di Federica Mogherini, all’annuncio della strage di Bruxelles non si sono limitate a fornire, davanti ai teleschermi di tutto il mondo, l’immagine di una sofferenza umana e sincera, ma sono entrate – involontariamente – nella campagna elettorale di Roma Capitale. Infatti, Guido Bertolaso non ha perso l’occasione per commettere un’ennesima gaffe. E Giorgia Meloni – anch’essa  candidata – non è riuscita ad essere solidale con un’altra donna in un momento di difficoltà.

++++

Altre lacrime di un ministro continuano ad essere strumentalizzate con intenti volgari e rappresentazioni malevoli e denigratrici. Si tratta di quel momento di commozione, nel corso delle riprese televisive, di Elsa Fornero, quando, a fianco di Mario Monti (che fu piuttosto brusco), illustrava i contenuti della riforma delle pensioni del 2011.  Anche le lacrime non sono tutti uguali. Fornero pianse dopo aver svolto il ruolo a cui era stata chiamata. Mogherini, forse, si interroga sull’effettiva capacità di adempiere al suo. Ammesso e non concesso che esista davvero, nelle cose, una politica estera dell’Unione.

++++

Tra il 1998 e il 2014 sono state liquidate in Italia più di 7 milioni di pensioni di vecchiaia e di anzianità. Di queste 3,5 milioni sono di vecchiaia per un ammontare pari a 33 miliardi, con un importo medio della pensione pari a 750 euro mensili ed un’età media di accesso al trattamento pari a 63 anni. Di contro le pensioni di anzianità liquidate, nello stesso periodo, sono state 3,6 milioni, con un importo cumulato di spesa pari a 76 miliardi, una pensione media pari a 1.616 euro mensili e con un’età di accesso pari a 58 anni. Chi volesse saperne di più può leggere un bel saggio di Fabrizio e Stefano Patriarca sul n.3/2015 della rivista Politiche sociali de Il Mulino.

++++

In sostanza – concludono gli autori – ben 3,6 milioni di persone con un’età media di 58 anni hanno percepito pensioni di livello medio-alto, pari a più del doppio di quelle erogate in media cinque anni dopo a chi è andato  in pensione di vecchiaia.

++++

Caro Mario Giordano, quali sono le vere ‘’sanguisughe’’?

Federica Mogherini, Elsa Fornero e le lacrime

Le lacrime di Federica Mogherini, all’annuncio della strage di Bruxelles non si sono limitate a fornire, davanti ai teleschermi di tutto il mondo, l’immagine di una sofferenza umana e sincera, ma sono entrate – involontariamente – nella campagna elettorale di Roma Capitale. Infatti, Guido Bertolaso non ha perso l’occasione per commettere un’ennesima gaffe. E Giorgia Meloni – anch’essa  candidata –…

Perchè le Regioni procedono in ordine sparso sulla geotermia

Si allungano i tempi entro i quali il Governo avrebbe dovuto produrre le linee guida per l’individuazione di aree dove sia consentita la realizzazione di nuovi impianti geotermici e di altri obblighi nel campo della revisione della disciplina delle coltivazione geotermica. Una risoluzione Parlamentare del 15 aprile dello scorso anno impegnava il Governo in questo senso e i termini sono…

scuola

La Pasqua, Isis e le stragi di Bruxelles

Quando ci fu la strage di  bambini a Beslam, in Ossezia nel 2004, lanciammo la proposta di accendere una candela alla finestra in ricordo di quegli angeli  innocenti trucidati e l’Italia si illuminò come reazione e compassione. Tanti anni sono passati e il terrorismo colpisce più che mai in tutto il mondo. Ancora oggi le madri di Beslan   lottano  per…

Che cosa combina Enrico Letta?

C’è del vero, e non solo del divertente, nel racconto del suo lavoro che Massimiliano Cencelli, l’amico del compianto Adolfo Sarti e autore di uno storico manuale con il quale si procedeva nella Dc alla distribuzione dei posti di partito e di governo, ha affidato al Fatto Quotidiano in occasione della ristampa di quello che fu qualcosa di più di…

bruxelles aeroporto attentato

Cosa si è detto in Medio Oriente delle stragi Isis a Bruxelles

Che cosa si è detto in Medio Oriente degli attentati di Bruxelles? Sebbene in simili circostanze la portata delle manifestazioni di solidarietà da parte dei leader occidentali sia prevedibile – se non fosse per altro che almeno di fronte a tali tragedie quel sentimento comunitario di cui spesso si parla, ma di cui poco si dà dimostrazione, non può venire meno…

Tutte le cose turche della Turchia di Erdogan

Vivere in un mondo virtuale significa, tra l’altro, perdere la possibilità di distinguere il vissuto personale dalla narrazione del vissuto di altri. Anche dopo gli attacchi terroristici di martedì 22 marzo (il martedì sembra uno dei giorni preferiti dai terroristi: gli assicuratori ne prendano nota) tutti gli utenti dei mezzi d’informazione europea hanno vissuto “in diretta” le esplosioni e i…

Michele Emiliano e le quote rosa

A Matteo Renzi - si sa - piace stupire, spiazzare, sparigliare le carte. Quando propose solo donne come capolista alle elezioni europee (maggio 2014), un notabile meridionale del Pd - ora alfiere del no Triv (e un po' del "no Tutto") - masticò amaro, mal sopportando di essere scalzato da una cinquina da lui bollata come uno specchietto per le…

×

Iscriviti alla newsletter