Skip to main content

Basterà a Telecom Italia aver giocato la carta Sparkle per convincere Claudio Costamagna (Cdp) e Renato Ravanelli (F2i), a preferire l’incumbent telefonico alla società elettrica guidata da Francesco Starace come acquirente di Metroweb? E quanto conterà il parere del governo, visto che è stato proprio il premier Matteo Renzi a benedire la discesa in campo di Enel per accelerare lo sviluppo della rete in fibra ottica? Sullo sfondo c’è anche l’auspicio, noto ma non dichiarato, del governo di preservare l’italianità di Telecom Italia Sparkle, la controllata del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Flavio Cattaneo. Per questo i vertici di TIM si sono dichiarati disposti a cedere a Cdp anche il 100% della strategica Sparkle. Ma c’è il nodo-prezzo da risolvere. Ecco tutte le ultime novità.

LE PROPOSTE

Nelle ultime due settimane sia Enel che Tim hanno avanzato la loro proposta ai due azionisti di Metroweb Italia, F2i (53,8%), la società dei Fondi italiani per le infrastrutture guidata Ravanelli,  e Fsi (46,2%), una holding di partecipazioni il cui azionista principale è la Cassa Depositi e Prestiti. Da una di queste due offerte dipenderà il destino della società per le tlc, e probabilmente quello del nostro paese. Ecco le due offerte a confronto sul tavolo di Metroweb che a breve dovrà decidere a quale delle due dare l’esclusiva per la trattativa.

I NUMERI

Secondo quanto riferito da fonti finanziarie Enel ha valutato la società della fibra circa 806 milioni, 8 in meno di quanti ne ha messi sul piatto Tim nella sua offerta depositata il 9 maggio. L’offerta formalizzata da Telecom in quella data ipotizzava una forchetta di valore tra 703 e 814 milioni, a cui corrisponde il valore del capitale della società, esclusa la quota di minoranza detenuta da Fastweb in Metroweb Milano, di 650-750 milioni.
Telecom ha deciso di offrire la cifra più alta prevista da questa forbice, totalmente cash, o secondo quanto appreso da Radiocor Plus, tramite azioni di una controllata Telecom, Sparkle in primis, la società dei cavi internazionali sottomarini. Ma c’è chi avanza altre ipotesi: “Potrebbe entrare in gioco anche Inwit che interessava a F2i in associazione con Cellnex”, si legge sul Sole 24 Ore. L’offerta per Metroweb di Telecom Italia è scaduta il 20 maggio, termine non così perentorio evidentemente, visto che il primo consiglio della Cdp è fissato per il 25 maggio e F2i non ha ancora reso pubblica la data per il suo.

LA GOVERNANCE

Telecom punta da sempre al 100% di Metroweb. L’unica possibilità lasciata a Cdp e F2i, azioniste rispettivamente con il 46,2% e il 53,8%, è quella di scegliere se vendere subito tutto il 100% o inizialmente solo il 67%, per poi salire nel giro di due/tre anni.
Starace e Tommaso Pompei, al timone di Enel Open Fiber, che hanno valutato meno l’azienda che ha cablato Milano, sono disposti invece a condividerne lo sviluppo con gli attuali azionisti. La proposta di Enel dipenderà in parte dai desideri di F2i, che dovrà verificare le varie opzioni con i fondi sottoscrittori. “In particolare – si legge su MF/Milano Finanza – l’operazione proposta prevede la fusione tra Enel Open Fiber e Metroweb, la creazione di un veicolo di controllo paritetico (joint venture) tra la Cassa depositi e prestiti (46,2%) ed Enel , la possibile permanenza di F2i che potrà decidere se monetizzare l’investimento oppure se rimanere nel capitale (con quota del 30-40%) della nuova società fusa tra Metroweb ed Enel Open Fiber con un capitale tra il 30-40%”.
Enel, secondo alcune indiscrezioni, potrebbe proporre al fondo F2i anche la possibilità di pagare con una quota azionaria di Open Fiber.

DOSSIER SPARKLE

A seguito dell’offerta presentata da Enel Telecom – secondo quanto ha riferito l’agenzia di stampa Radiocor Plus -, avrebbe sottoposto a Cdp e F2i una nuova proposta che prevede il 100% di Sparkle in cambio di Metroweb più una differenza di 1,3 miliardi. Secondo le valutazioni di Level3, Sparkle, che nel 2015 ha registrato un Ebitda di circa 195 milioni, sarebbe valorizzata 2,1/2,3 miliardi di euro. Cdp e F2i. La cessione di Sparkle consentirebbe a Cdp, e quindi allo Stato, di entrare in possesso di un asset importante. Con un fatturato di circa 1,3 miliardi, Sparkle gestisce 500 mila chilometri di cavi in fibra ottica nel mare, collegando le comunicazioni italiane a quelle dei Paesi del Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Indiano. Ma il nodo del prezzo deve ancora essere sciolto (troppo alto quello ipotizzato dal gruppo Telecom per Cdp, secondo alcune indiscrezioni), mentre i piccoli azionisti di Telecom, Asati, sbuffano.

TUTTI GLI APPROFONDIMENTI DI FORMICHE.NET SUL TEMA:

Metroweb, ecco la mossa a sorpresa di Cattaneo e Recchi su Telecom Sparkle. L’articolo di Michele Arnese e Valeria Covato
Perché Enel e Telecom Italia si contendono Metroweb. L’analisi di Guido Salerno Aletta
Che cosa succede fra Enel e Telecom Italia sulla banda larga. L’approfondimento di Guido Salerno Aletta
Telecom Italia Sparkle, tutti gli attriti fra Costamagna e Cattaneo su Metroweb. Il corsivo di Michele Arnese
Enel o Telecom Italia, cosa succederà a Metroweb? Il punto di Valeria Covato
Telecom o Enel? Cosa pensa il governo del futuro di Metroweb. L’articolo di Michele Arnese
Ecco come Enel e Telecom si contendono Metroweb. L’articolo di Valeria Covato
Enel, Metroweb e Telecom. Tutti i nodi da sciogliere sulla fibra ottica. Il punto di Valeria Covato
Enel e Telecom, ecco elogi e bacchettate di Matteo Renzi sulla banda larga. L’approfondimento di Michele Arnese e Valeria Covato
Metroweb e Cdp, tutte le tensioni tra Enel e Telecom. Il punto di Michele Arnese e Valeria Covato
Enel, Metroweb e Telecom. Tutte le mosse di Renzi per la banda larga. L’articolo di Valeria Covato
Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato. Il corsivo di Michele Arnese
Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all’estero). L’articolo di Valeria Covato
Ci può essere solo una rete in fibra ottica. Parla Bonannini (Interoute)
Enel, Telecom, Vodafone, Metroweb. Come si balla con la banda larga. L’articolo di Valeria Covato

Flavio Cattaneo e Francesco Starace

Enel e Tim alla conquista di Metroweb, tutti i dettagli della contesa

Di Michele Arnese e Valeria Covato

Basterà a Telecom Italia aver giocato la carta Sparkle per convincere Claudio Costamagna (Cdp) e Renato Ravanelli (F2i), a preferire l'incumbent telefonico alla società elettrica guidata da Francesco Starace come acquirente di Metroweb? E quanto conterà il parere del governo, visto che è stato proprio il premier Matteo Renzi a benedire la discesa in campo di Enel per accelerare lo sviluppo…

Che cosa (non) farà Silvio Berlusconi a Roma, Torino e Napoli

A dispetto della domenica muscolare, in cui Silvio Berlusconi ha voluto mandare l’ennesimo “avviso di sfratto” a Matteo Renzi e ha declassato ad una eccezione la rottura del vecchio centrodestra consumatasi a Roma attorno alla candidatura di Alfio Marchini a sindaco, da lui sostenuta anche se gli ultimi sondaggi consentiti dalla legge elettorale danno più vicino al ballottaggio con la…

Muhammad al-Tayyeb vaticano

La storica visita in Vaticano del rettore di al-Azhar

Le porte del Vaticano si sono aperte oggi per Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’università di al-Azhar, fondamentale punto di riferimento dell’insegnamento dell’islam sunnita nel mondo. Preparata dal passaggio di una delegazione vaticana al Cairo, la visita assume ipso facto una portata storica. I rapporto tra la Santa Sede e il “Vaticano” sunnita erano infatti congelati dal tempo del celebre discorso di…

Vi racconto i misteri della spesa pubblica

Periodicamente, circa ogni mese, articoli di stampa ci informano con dovizia di stime delle mirabilie di risparmio sulla spesa per forniture e servizi che si determinerebbero, se tutte le amministrazioni acquistassero dalla Consip. In particolare, ci si informa che il risparmio medio consentito dall’accentramento della spesa ammonta a circa il 20% del costo di prodotti di largo utilizzo, come i…

Ecco come Trump sorpassa Hillary nei sondaggi

Per la prima volta, il candidato repubblicano "in pectore" alla Casa Bianca Donald Trump supera, nella media dei sondaggi, la battistrada nella corsa alla nomination democratica Hillary Clinton: secondo RealClearPolitics, il magnate dell’immobiliare è ora davanti all’ex first lady con il 43,4 per cento delle intenzioni di voto contro il 43,2 per cento. Il divario di 0,2 punti percentuali è…

Nunzio Galantino e Angelo Bagnasco

Il referendum contro le unioni civili non scalda (per ora) i movimenti cattolici

I parlamentari del centrodestra si sono intestati sin da subito la battaglia, annunciando l’avvio della campagna per promuovere il referendum abrogativo contro la legge sulle unioni civili fresca di approvazione (con tanto di fiducia) alla Camera. Tuttavia, dallo stesso mondo cattolico più intransigente nei confronti di quel provvedimento, a partire dagli organizzatori del Family Day, la reazione non è stata…

Alessandro Penati

Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Virtù e vizi del fondo Atlante

Nell'intento di superare la situazione di impasse che al presente connota una significativa parte del settore bancario, con ovvi riflessi sulla percezione del rischio Italia e sulla fiducia dei risparmiatori/investitori, è stata ipotizzata una soluzione, che potremmo definire di 'primo intervento'; essa, infatti, pur venendo incontro nell'immediato al pressante bisogno di patrimonializzazione di molte banche italiane, di certo non può essere considerata esaustiva ai fini…

Maria Elena Boschi

Perché noi, socialisti di Mondoperaio, voteremo sì al referendum sulla Costituzione

Sono passati quasi quarant’anni da quando, sulle colonne di Mondoperaio, si aprì il dibattito sulla riforma della Costituzione. Allora la nostra era una vox clamantis in deserto, anche se già da allora era evidente la necessità di correggere la deriva assembleare in cui era caduto il nostro parlamentarismo. Fra di noi non mancò chi, sulla scia di quanto sostenuto alla…

Non si trovano ancora le scatole nere del volo Egyptair precipitato

Sono state mostrate le immagini dei primi rottami del volo MS804 Parigi-Cairo della Egyptair precipitato con a bordo 66 persone nella notte tra mercoledì e giovedì nelle acque a sud dell'isola greca di Karpathos. WATCH: Egyptian armed forces release video of debris recovery from EgyptAir 804 https://t.co/TcKX3XPwikhttps://t.co/BGFlU7mwju — ABC News (@ABC) 21 maggio 2016 Il governo del Cairo ha fatto…

Matteo Renzi

Vi racconto gli intrecci fra elezioni amministrative e referendum costituzionale

Il referendum d'autunno sulla riforma costituzionale così ostinatamente sovrapposto da Matteo Renzi alla campagna elettorale per le amministrative del 5 e del 19 giugno, fra primo e secondo turno,  sta facendo saltare letteralmente i nervi alla già inquieta e divisa minoranza del suo partito. Che vorrebbe vedere il segretario, e presidente del Consiglio, più impegnato sulle scadenze comunali per inchiodarlo…

×

Iscriviti alla newsletter