Skip to main content

“Non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Paolo De Castro, già ministro dell’Agricoltura e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smonta gli allarmismi che coprono talvolta il trattato in fieri Ttip fra Usa ed Europa.

NUMERI E POTENZIALITA’

Non solo, a differenza di altri politici ed europarlamentari che assecondano sovente anti americanismi e vari anti capitalismi, rimarca le potenzialità dell’accordo in via di definizione per le economie dell’Europa e dunque per l’Italia: “Consideriamo che, tra Usa e Ue stiamo parlando di 1/3 del valore dell’intero commercio mondiale e che nel 2015 l’Europa ha importato dagli Stati Uniti, solo in campo agroalimentare, 13,4 miliardi di euro di prodotti, esportando per 19,3 miliardi”. Che vuoe dire? Risponde De Castro: “Che non si può non pensare alle opportunità che si potrebbero sfruttare eliminando le barriere tariffarie e non, che al momento limitano il nostro export. Senza parlare delle opportunità in termini di contrasto all’Italian sounding che un accordo potrebbe portare”.

LE TAPPE E LE POLEMICHE DI GREENPEACE 

Il 13esimo round negoziale per un trattato di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti d’America si è concluso il 29 aprile a New York senza avanzamenti sostanziali sui dossier agricoli, sottolinea l’ex ministro: Le rispettive posizioni sono ancora nettamente distanti su punti che, soprattutto nel nostro interesse, rimangono cruciali”. A spaventare una parte dell’opinione pubblica sono arrivati anche i documenti sui negoziati che sono stati svelati da Greenpeace. De Castro, da presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smorza e contestualizza allarmi e documenti: “I documenti ‘svelati’ da Greenpeace nei giorni scorsi, non hanno fatto altro che confermare e porre in risalto le differenti posizioni delle parti coinvolte, confermando la presenza di argomenti in cui la lontananza tra le sponde dell’Atlantico è ancora sostanziale”. Secondo l’ex ministro, “considerando che al momento la bilancia commerciale fra UE e USA riporta un saldo attivo per l’Europa, non possiamo meravigliarci della rigida posizione che gli americani stanno mantenendo”. Inoltre, secondo De Castro, “il tipo di documento diffuso da Greenpeace viene definito, nei processi negoziali “testo consolidato”, che non costituisce affatto una bozza dell’accordo, ma un testo in cui le posizioni delle parti vengono giustapposte, tra parentesi quadre, ed è finalizzato a mostrare lo stato dei lavori”.

GIUDIZI E PREGIUDIZI 

Ma è errata anche il giudizio secondo cui le procedure del trattato sono opache. Dice De Castro: “L’anno scorso la Commissione europea ha reso possibile la consultazione dei documenti presentati alla controparte in sede negoziale e degli esiti di ogni round di colloqui, attraverso relazioni e report sull’avanzamento dei lavori. La commissione può concretizzare questo esercizio di trasparenza in merito alle sue posizioni, ma non si può pretendere che possa farlo per la posizione degli Stati Uniti, se questi non vogliono”. Continua l’ex ministro: “I testi consolidati non sono quindi sinonimo di risultati, ma rispecchiano le diverse posizioni negoziali. Come dichiarato inoltre dalla Commissaria europea Cecilia Malmström, laddove vi fossero settori o temi sui quali non sarà possibile trovare un punto di vista condiviso, non si adotteranno vie di mezzo, né si assisterà al cedimento di una delle parti: detti settori o temi verranno esclusi dalle trattative”.

IL CALENDARIO E LE RASSICURAZIONI 

Come ribadito più volte, inoltre, il testo finale negoziato non troverà attuazione nel momento esatto in cui verrà siglato ma dovrà essere approvato dal Parlamento europeo che ha potere di veto, sottolinea l’eurodeputato Pd: Ove detto passaggio avesse esito positivo, successivamente dovrà essere ratificato dai Parlamenti nazionali, previo giudizio del Consiglio Ue”. Tutti questi passaggi costituiscono misure di tutela: “Quindi non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Conclusione: “Saremo quindi attenti e vigili, ma collaborativi e, come abbiamo detto fin dal principio, non ostili al negoziato per partito preso”.

Perché è irragionevole opporsi al Ttip. Parla Paolo De Castro

“Non sarà siglato alcun accordo che possa risultare negativo per l’Europa e per l’Italia. Ecco perché credo sia irragionevole e controproducente opporsi a prescindere senza voler neanche vedere quali saranno i risultati che si potranno ottenere”. Paolo De Castro, già ministro dell’Agricoltura e presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo rurale del Parlamento europeo, smonta gli allarmismi che coprono talvolta il…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Enel o Telecom Italia, cosa succederà a Metroweb?

Potrebbe essere questa la settimana decisiva per le sorti della rete a banda ultra larga del nostro paese. La riunione del cda di Enel per l’approvazione della trimestrale è convocata per oggi, quella di Telecom per venerdì prossimo. In entrambe potrebbe essere messa nero su bianco un’ipotesi di offerta che i due gruppi faranno recapitare a Metroweb, la società controllata con il…

beppe grillo, M5s, energia

La lezione del grillino anomalo Federico Pizzarotti a Beppe Grillo e Filippo Nogarin

Il “vecchietto”, come lo stesso Silvio Berlusconi si è ironicamente autocommiserato, e il “giovanotto”, come Matteo Renzi viene chiamato con un certo dileggio dai suoi critici, si sono sfidati a distanza sul terreno dell’ottimismo. L’uno, Berlusconi, ha dato a Milano i numeri…. del nuovo governo di centrodestra che immagina dopo le prossime elezioni, composto di 3 ministri di Forza Italia,…

Leonardo

Finmeccanica, ecco cosa servirà a Leonardo

A Finmeccanica il nuovo nome sembra portare bene. Praticamente all’indomani del lancio ufficiale del nuovo marchio “Leonardo” è arrivata la firma per la fornitura di 28 caccia Eurofighter Typhoon al Kuwait, un maxi-contratto che vede Finmeccanica capofila del consorzio costruttore. Era una situazione che si trascinava da tempo. I colloqui avevano preso consistenza nel 2011 e nel 2012 l’aereo era…

Trump attacca Hillary perché è la moglie di Bill

Donald Trump prova ad uscire dall’angolo dove è stato costretto negli ultimi giorni, da quando cioè è rimasto solo nella corsa alla nomination repubblicana: sferra un attacco vecchia maniera, nei toni e nei temi, contro Hillary Clinton, rea di essere la moglie "complice" di Bill Clinton, marito infedele e presidente esposto all’impeachment per avere mentito al Congresso, oltre che magari…

Antonio Patuelli

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cosa si farà dopo il fondo Atlante

Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…

Ecco perché Deutsche Bank trema

Negli incontri del presidente Obama con la cancelliera Merkel e con gli altri capi di governo europei i temi in discussione sono stati indubbiamente diversi, come il terrorismo, le sanzioni contro la Russia ed il futuro dell'Ue. Forse del più preoccupante, almeno nel breve periodo, pare che non si sia parlato: la crisi finanziaria e il ruolo della DB, Deutsche bank,…

gas

Come fare sistema con Eni, Saipem e Versalis

"Serve un "Progetto Italia", un Piano industriale e culturale di respiro nazionale che sappia valorizzare il capitale produttivo partendo dalle imprese partecipate – dalle eccellenze nazionali come Eni, Saipem, Versalis, Enel, Finmeccanica fino alle grandi Municipalizzate e alle Fiere - che hanno competenze e know how di valore internazionale". Parola di Gianni Bessi, consigliere regionale Pd in Emilia Romagna, che in…

Cosa penso di Maurizio Crozza

Sono passati due venerdì da quando l’adorabile Crozza ha proclamato il nuovo trio governativo toscano: “Lo zar, la zarina, il lazzarone”, con quell’umorismo schietto ligure che ha come freccia mordente lo sguardo disincantato sulla realtà. Una delle funzioni principali della satira è quella di affrontare i problemi scomodi, presumendo che il pubblico abbia un cervello. E infatti il pubblico del venerdì…

Migranti migrazione

Tutto quello che non si dice sui costi dell'accoglienza di migranti e profughi

Nella commedia degli equivoci messa in scena tra Bruxelles e i paesi dell'Unione, siamo alle battute finali, quelle in cui la verità viene a galla e chi s'è comportato con la furbizia di un Bertoldo paga pegno. Parliamo di commedia degli equivoci, riferendoci agli ultimi due anni di decisioni europee in materia di immigrazione che, alla fine, hanno portato, col…

×

Iscriviti alla newsletter