Skip to main content

Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii.

Ad alimentare veramente il dibattito, all’interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D’Alema.

L’ex presidente del Consiglio, non nuovo a critiche dure all’attuale dirigenza, ha lanciato uno strale molto tagliente contro Matteo Renzi. Le sue argomentazioni sono rilevanti anche per l’intelligenza e l’acutezza che lo caratterizzano, e si possono riassumere in due punti principali.

In primo luogo, D’Alema ha invitato a prendere atto del malessere molto diffuso a sinistra, che si traduce in disaffezione, astensionismo e volontà di creare nuove liste e nuovi gruppi. Ciò significa non solo perdita di voti, ma anche possibili scissioni. Una tendenza giudicata sbagliata perché il fine è, secondo lui, il ricompattamento del centrosinistra, partendo proprio da quelle radici di sinistra che Renzi avrebbe reciso.

In secondo luogo, egli ha contestato l’opzione renziana a favore del centro, che si è tradotta in una collaborazione di governo ormai consolidata con Angelino Alfano e adesso con il ricorso ai verdiniani. Si tratterebbe di un’opzione strategicamente sbagliata, perché incapace oltretutto di integrare i voti mancanti che sono perduti a sinistra.

Insomma, D’Alema mette la questione da un punto di vista non tattico, ma strategico, e punta l’indice contro una linea politica del presidente del Consiglio ritenuta inaccettabile.

L’idea che ha in mente D’Alema è radicalmente diversa rispetto a quanto ispira Renzi, nelle premesse e nelle finalità. Ciò dimostra che la rottamabilità del primo da parte del secondo non è tanto semplice.

Si possono riconoscere, in definitiva, due modi distinti di concepire la sinistra, all’interno e all’esterno del Pd, con alle spalle due lunghe tradizioni. D’Alema vede il centrosinistra come una coalizione di formula con la presenza al vertice un nocciolo duro costituito dal ruolo del suo partito. Ci si allarga a sinistra o al centro, ma sempre partendo dalla continuità con un pacchetto di idee che sono quelle storiche e permanenti: uguaglianza, alternativa democratica, riferimento preciso ad una base sociale giudicata omogenea nel tempo. D’Alema pensa, insomma, ad una sorta di sinistra eterna che evolve senza snaturarsi.

Renzi, viceversa, pensa sì ad una politica riformatrice di avanzamento democratico, issata su un chiaro ruolo attivo della politica, incarnata da se stesso e dalla propria classe dirigente, ma scommette su un progetto senza identità sociale predeterminata, interpretando così la società per quello che è oggi, una realtà dinamica, molto mutata rispetto al passato e in perenne divenire.

Il legame di Renzi con il centro non è di alleanza, ma di condivisione di una prospettiva, e si articola guardando alla percorribilità concreta di alcune riforme indispensabile per il Paese, le quali non possono essere rallentate da conservatorismi di sinistra, soprattutto in un momento di profonda crisi del centrodestra.

Ora se questa divaricazione è in qualche maniera fisiologica, la grande sfida riguarda soprattutto Renzi, non D’Alema. Per età e per audacia il primo deve trovare un futuro, mentre il secondo ha un passato che basta di per sé a soddisfare ogni esigenza.

Le vere domande inevase sono pertanto le seguenti. Riuscirà Renzi a presentarsi alle politiche del 2018 ancora alla guida del suo partito? E, ancor più, come organizzerà in senso progettuale quell’area di governo, sorretta dal centro, nel quadro di un partito le cui redini sono tenute ancora da una minoranza che ha tutte e due i piedi dentro?

La forza di Renzi attualmente è di fare alcune cose che servono al Paese, senza badare se siano di destra o di sinistra, secondo lo schema classico della socialdemocrazia italiana. Ma domani? Senza un progetto organico che ne sarà del centro che garantisce la percorribilità delle riforme?

Se non sembra probabile la creazione di un soggetto politico renziano diverso dal Pd, allora è indispensabile che egli trasformi il Pd in un partito tutto suo. La posta in gioco, quindi, sta tra chi resta e chi se ne va, visto che tutti insieme è molto difficile che rimangano uniti. E Renzi ha bisogno del suo partito, oltre che degli alleati, tanto quanto una parte autorevole e considerevole del suo partito sembra non aver bisogno di lui, ma della sinistra radicale.

D'Alema, Renzi e le due anime della sinistra

Ormai a due anni dalla fine della Legislatura, e di fronte alla prossima tornata amministrativa, gli equilibri politici della maggioranza cominciano a produrre dei sonori scricchiolii. Ad alimentare veramente il dibattito, all'interno del Pd, non sono stati Pierluigi Bersani e Roberto Speranza, eminenti rappresentanti della minoranza, ma un padre storico del partito: Massimo D'Alema. L'ex presidente del Consiglio, non nuovo…

Tutti i subbugli in Messico tra vescovi e Papa Francesco

Tutto è partito con un editoriale apparso sul periodico ufficiale dell’arcidiocesi di Città del Messico, "Desde la fe", che criticava pesantemente il discorso tenuto dal Papa lo scorso 13 febbraio ai vescovi locali riuniti nella cattedrale metropolitana. Un testo non firmato, che quindi era riconducibile direttamente al cardinale arcivescovo, Norberto Rivera Carrera, che del Paese centroamericano è anche primate. "PERCHE'…

Cosa farà Vitrociset in Turchia

Dopo un accordo di rilievo con l’impresa degli Stati Uniti Leidos per ammodernare per l’Alleanza Atlantica i sistemi di difesa dai missili balistici, l’azienda italiana Vitrociset ha realizzato l'avviamento operativo della nuova versione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo "ARTAS" per l'Autorità Responsabile per il Controllo del Traffico Aereo turco, uno dei più vasti d'Europa. E' quanto annuncia la…

Novak contro quell’idea di “giustizia sociale” che riduce la libertà personale

“Il Foglio”, 12 marzo 2016 Come ha opportunamente scritto il filosofo James V. Schall, S.J.: «Nessun concetto nell’etica e nella filosofia politica necessita di un chiarimento e di un’analisi critica come quello della “giustizia sociale”». È questo il tema al quale è dedicato il più recente libro di Michael Novak, scritto insieme a Paul Adams e con il “contributo” di…

La dottrina di Obama e la Libia

Negli ultimi giorni Barack Obama ha trovato il modo per spiegare con chiarezza, più o meno direttamente, che la situazione in Libia non è al centro delle sue priorità. Lo ha fatto indirettamente colpendo con intensità la Somalia, dove un gruppo islamista che si chiama Shabaab è considerato dal Pentagono la principale minaccia terroristica africana (cioè prima dello Stato islamico in Libia)…

MASSIMO INGUSCIO, cnr

Ecco l'Agenda di Inguscio per il nuovo Cnr

Conferenza d’esordio per Massimo Inguscio, neo presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche che, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, ha voluto un incontro ieri con la stampa nel quale ha anche esposto le strategie di intervento che caratterizzeranno il suo mandato presidenziale. Fisico e Accademico dei Lincei, Inguscio ha scelto come sede dell’incontro l’Accademia non a caso, date le competenze e…

Serve un tatarelliano per riunificare il centrodestra. Parla Salvatore Tatarella

Gli ex ragazzi del Secolo d’Italia tutti insieme almeno per una sera. Gianfranco Fini (Liberadestra) e Ignazio La Russa (Fratelli d’Italia) che riparlavano tra loro amabilmente; Maurizio Gasparri e Altero Matteoli (Forza Italia) accanto a Gennaro Malgieri, Adolfo Urso e Italo Bocchino. Per una sera la diaspora nella quale si è frammentata la destra post-missina e ex Alleanza nazionale, con tanto…

Repubblicani, ecco perché anche Carson parteggia per Trump

Ben Carson dà il suo appoggio a Donald Trump; Topolino volta le spalle in Florida a Marco Rubio. Senz’altro, rischia di avere più impatto la presa di posizione del personaggio simbolo della Disney, che a Orlando ha centri d’attrazione visitatissimi dagli americani e noti in tutto il Mondo. L’ex rivale ed ex neurochirurgo, ora guru, l’unico nero che ha partecipato…

Mattarella

Chi ha celebrato e onorato Carlo Donat-Cattin

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del…

×

Iscriviti alla newsletter