Skip to main content

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del Senato Pietro Grasso, ha assistito alla celebrazione di Carlo Donat-Cattin, a 25 anni dalla morte. Celebrazione promossa dall’omonima Fondazione presieduta dal figlio dell’ex ministro e autorevole dirigente della Dc, Claudio.

Fu un leader decisamente scomodo Carlo Donat-Cattin, provato anche da una tragedia familiare che pagò politicamente con le dimissioni da vigoroso vice segretario della Dc, quando seppe dall’allora presidente del Consiglio Francesco Cossiga che il figlio Marco era un terrorista rosso, latitante in Francia dopo avere partecipato all’assassinio del giudice Emilio Alessandrini, la mattina del 29 gennaio 1979 a Milano.

Per quella confidenza – grazie alla quale Donat-Cattin potette poi contribuire alla spontanea consegna del figlio alla magistratura italiana, la cui condanna il giovane scontò prima di morire in un’autostrada soccorrendo generosamente nella nebbia i feriti di un incidente altrui, come in un casuale e tragico riscatto dall’errore della sua passata militanza terroristica – Cossiga rischiò un processo davanti alla Corte Costituzionale. Che era allora competente a giudicare i ministri, e non solo il capo dello Stato.

A promuovere in Parlamento, per quanto inutilmente, il cosiddetto impeachment dell’allora presidente del Consiglio fu con ostinazione il Pci guidato dal conterraneo e pro-cugino Enrico Berlinguer. Che reagì a chi gli chiedeva comprensione che per onorare una parentela dovesse bastare e avanzare nella sua Sardegna il capretto da consumare insieme a Pasqua. Ciò tuttavia non avrebbe impedito dopo soli 5 anni allo stesso Pci, nel frattempo passato sotto la guida di Alessandro Natta per la morte di Berlinguer, di contribuire in modo decisivo all’elezione di Cossiga al Quirinale.

++++

Delle tragiche vicende familiari, comprensiva del primo infarto subito davanti al carcere dove aveva accompagnato la moglie a visitare il figlio, non si è quasi parlato nel convegno celebrativo di Carlo Donat-Cattin, in un lodevole sussulto di rispetto e riservatezza della politica, peraltro rappresentata in sala da reduci di una lontana stagione: quella della cosiddetta prima Repubblica, decisamente migliore, per i gusti di chi scrive, delle successive edizioni.

Si è parlato solo della politica dello scomparso leader democristiano per restituirgli il merito, come ha ricordato l’amico e discepolo Franco Marini, di non essergli mai “piaciuto di piacere”, preferendo il popolarismo al populismo, la durezza delle decisioni alla comodità o illusione del rinvio, o delle promesse impossibili. Cosa che ne caratterizzò l’azione di sindacalista, nella Cisl, di ministro dell’Industria prima, del Lavoro poi e infine della Sanità, e di dirigente di partito, peraltro trattenuto nel 1968 da Aldo Moro nella tentazione di uscirne da sinistra.

Nel suo intervento Marini, peraltro ex presidente del Senato, ha rivendicato a Donat-Cattin anche il pregio di avere praticato un anticomunismo tanto coerente quanto democratico, incorrendo nella temeraria e sbrigativa classificazione di uomo di “destra” – lui, leader della sinistra sociale della Dc chiamata “Forze Nuove”- da parte del Pci. Cosa, questa, che Marini ha amichevolmente contestato all’ex senatore comunista Emanuele Macaluso. Che ha partecipato alla celebrazione facendo implicita e onesta autocritica nel momento in cui ha elogiato pure lui Donat-Cattin come uomo di sindacato, di partito e di governo. E ne ha lamentato la mancanza in un momento di così grave crisi di credibilità della politica.

 

++++

L’intervento più puntuto a favore dello scomparso leader democristiano, fra l’introduzione dello storico Francesco Malgeri e le conclusioni di Pier Ferdinando Casini, è stato quello dell’ex ministro del Lavoro Maurizio Sacconi, di provenienza socialista. Che ha elogiato, in particolare, il coraggio avuto da Donat-Cattin nel congresso dc del 1980, quando scrisse di suo pugno il documento, noto come “preambolo”, con cui si chiudeva la stagione politica della cosiddetta solidarietà nazionale, cioè la collaborazione parlamentare col Pci, e si ripristinava l’alleanza di governo con i socialisti e i partiti laici minori.

Fu una stagione, quella della solidarietà nazionale, nella quale – ha impietosamente ricordato Sacconi – si governò poco, a suon di compromessi, e si cominciò a spendere troppo, con effetti che scontiamo ancora. Una stagione invece che la sinistra democristiana, alla quale si affacciava l’allora giovane Sergio Mattarella, dopo l’assassinio mafioso del fratello Piersanti, avrebbe preferito continuare e sviluppare, per quanto fosse tragicamente scomparso, per mano delle brigate rosse, il leader che ne aveva favorito l’avvio con la sua solita cautela, e in una prospettiva limitata: il povero Aldo Moro. Di cui l’intera famiglia Mattarella era stata estimatrice e sostenitrice.

Mattarella

Chi ha celebrato e onorato Carlo Donat-Cattin

Nel bel mezzo dell’ennesima crisi politica e mediatica della sinistra, che rincorre curiosamente la destra nella ricerca di un’identità perduta, se mai entrambe l’hanno avuta davvero negli ultimi vent’anni, deve essere stato un nostalgico tuffo nel passato quello che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto nella Sala Koch di Palazzo Madama. Dove, accolto e accompagnato dal presidente del…

Tutte le vere novità nelle cartucce della Bce di Draghi

Con una “maggioranza schiacciante”, secondo le parole del presidente Draghi, nella sua riunione del 10 marzo la Bce ha adottato diverse misure di politica monetaria, classificabili in due categorie. La misura più rilevante annunciata oggi è ciò che Draghi ha etichettato come “misura di credito”, cioè quattro operazioni TLTRO di durata quadriennale, che sono, di fatto, una via di mezzo fra una misura…

Tutte le stantie conclusioni dell'ultimo G20

Il summit dei ministri delle finanze e dei banchieri centrali del G20, recentemente tenutosi a Shanghai, ha dato un messaggio preoccupante sul futuro dell'economia e della finanza globale. Ha riconosciuto apertamente che le politiche lanciate dopo la grande crisi non stanno producendo i risultati positivi desiderati. "La politica monetaria, da sola, non riesce a promuovere una crescita bilanciata", è scritto nella dichiarazione finale, per…

Come procede l'alleanza tra Servizi e aziende per la cyber security

Ogni anno il Governo presenta al Parlamento la Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza di cui è parte integrante il Documento di sicurezza nazionale. Nei due anni precedenti questo documento si limitava a descrivere l’architettura nazionale cyber, la novità di quest’anno è la comparsa di una sezione dedicata alla trattazione specifica della minaccia cibernetica, con un contributo informativo ad…

Tutte le ragioni del ritorno del gas naturale liquefatto

Primo di una serie di tre articoli di approfondimento (qui la seconda e qui la terza parte) Le oscillazioni dei prezzi e i problemi politici connessi all'approvvigionamento del petrolio hanno spinto le compagnie energetiche mondiali a rivalutare un combustibile poco apprezzato fino a pochi anni fa. Recenti sviluppi tecnologici e investimenti mirati stanno dando origine ad una vera e propria…

Francesco Caio poste italiane

Poste Italiane, ecco chi spinge (e chi no) sul monopolio degli atti giudiziari

Un ultimo assalto, prima di gettare definitivamente la spugna. La legge sulla concorrenza in discussione al Senato si avvia alla fase finale (la prossima settimana la commissione Industria dovrebbe terminare i lavori, poi toccherà all’Aula) portando in dote quella proroga al giugno del 2017 del monopolio sulla consegna degli atti giudiziari concessa a Poste all'ultimo miglio alla Camera, oltre quattro mesi…

Ecco la verità sul debito pubblico italiano

Non c’è nulla come le varie previsioni e classifiche uscite in questi giorni che possa far capire meglio la funzione principale di questi esercizi e il valore che si debba attribuire loro. Vediamo tre studi resi noti di recente: il Fiscal Sustainability Report 2015 della Commissione UE, i conti dell’ultimo Bollettino statistico della Banca dei regolamenti internazionali e quello della…

Metalmeccanici, cosa si è detto al tavolo per il rinnovo del contratto

“Divisione, ma non rottura”. “Teniamo il tavolo, ma ci prepariamo alla mobilitazione”. Così si possono riassumere le due posizioni rappresentate ieri rispettivamente dai vertici degli imprenditori e da quelli dei sindacati metalmeccanici. Le parti si sono incontrate nel salone G del palazzo di Confindustria a Roma, in occasione dell’ultimo incontro a delegazioni ristrette, previsto in agenda, prima di quello in…

Tarcisio Bertone e Papa Francesco

Come cambiano in Vaticano le regole su beatificazioni e canonizzazioni

Tre anni di prova (ad experimentum, nel linguaggio canonico), poi vedremo. Ma non c'è trasparenza all'esterno. Le nuove norme sperimentali approvate da Papa Francesco il 4 marzo scorso sostituiscono quelle varate da Giovanni Paolo II il 20 agosto 1983 a proposito di costi e spese per le cause di beatificazione e canonizzazione. Il Rescritto promulgato il 4 marzo scorso da…

Perché Virginia Raggi è la superfavorita alle elezioni di Roma. Parla il prof. Becchi

“Il prossimo sindaco di Roma sarà Virginia Raggi”. Non è l’auspicio o la previsione di un semplice militante del Movimento 5 Stelle ma il giudizio di Paolo Becchi, professore di Filosofia del Diritto all’università di Genova e, soprattutto, profondo conoscitore del mondo pentastellato di cui è stato – secondo le cronache – uno dei principali studiosi e teorici, prima di…

×

Iscriviti alla newsletter