Skip to main content

Turismo: necessario un percorso verso la qualità

Un nuovo e articolato Studio di Settore della Cassa Depositi e Prestiti "L'industria del turismo. Le azioni prioritarie per valorizzare la destinazione Italia" offre un quadro completo dello "stato dell'arte" oggi in Italia. La patologica perdita di competitività merita attenzione costante dei decisori poiché potrebbe davvero essere quel volano per lo sviluppo da più parti invocato. Le pagine sono scritte…

L’olio della Tunisia è un ramoscello d'ulivo sbagliato. Parla l'ex ministro De Castro

Tutti vogliamo dare un aiuto alla Tunisia ma cara Mogherini qui “si è sbagliato sia il metodo che il merito, oltre al momento sbagliato: sull’olio c’è un eccesso di produzione europea, c’è una situazione difficile in Puglia a causa della xylella. E poi questo provvedimento l’ha voluto l’Italia, porta la nostra firma e questo fa arrabbiare doppiamente”. È quanto dice,…

Tutti i dettagli sul prossimo Nuclear Security Summit

Tra qualche settimana prenderà avvio a Washington il quarto – e forse ultimo – Nuclear Security Summit. Promosso da Barack Obama sin dall’inizio della sua presidenza, il summit riunisce capi di Stato e di governo con l’intento di incidere sulle riserve di uranio altamente arricchito e plutonio. L'obiettivo di questo summit è quello di prevenire lo sviluppo del terrorismo nucleare. L'APPUNTAMENTO…

L'usura e le radici dell'antisemitismo

Ho letto con interesse l'estratto del saggio di padre Francesco Occhetta sul dramma dell'usura, pubblicato ieri su queste colonne. Chi scrive, due mesi fa vi aveva dedicato un Bloc Notes, recensendo un saggio Jacques Le Goff ("La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere", Laterza, 2013). Mi sia consentito di tornare sull'argomento, ma questa volta per smontare un radicato pregiudizio…

Paola Riccora: le radici artistiche di Mariagiovanna Grifi

[caption id="attachment_490687" align="aligncenter" width="258"] Mariagiovanna Grifi[/caption] Scoprire di avere un'antenata drammaturga, che ha dato un grande contributo al teatro napoletano ed italiano di inizio novecento, che ha lavorato con i De Filippo, prodotto tante di quelle storie che sono state messe in scena nei teatri, scoprire che la sua passione di donna di inizio secolo è comune a quella di…

MATTEO RENZI

Il pasticcio primarie può davvero indebolire Renzi?

Ma è proprio vero che il "pasticciaccio (delle primarie) rivela l’affanno dei democratici" e del premier come è stato scritto? Il passato come le tre sfide più importati su piazza sembrano descrivere un’altra realtà. Innanzitutto il passato.  Sebbene la storia si ripeta prima come tragedia poi come farsa, l’annullamento delle primarie a Palermo con la relativa incoronazione del “redivivo” Leoluca…

Perché le primarie vanno rottamate

L'ubriacatura per le primarie ricorda quella per il federalismo. Dalla metà degli anni Novanta dilagò il contagio del verbo leghista e nessuno si risparmiò nello spargere dosi cospicue di demagogia e ignoranza al punto di modificare per ben due volte il Titolo Quinto della Costituzione salvo scoprire, con colpevole ritardo, i malefici di una dottrina in sé tutt'altro che disprezzabile,…

La crescita del debito è una tendenza secolare

A quanto pare c’è poco di nuovo da aspettarsi per il futuro. La prigione del debito nella quale le società si sono infilate non è una semplice circostanza, ma esprime addirittura una tendenza secolare che fa il paio con quella ribassista dei tassi di interesse e con quella del ristagno al quale sembrano condannate le nostre economie. Tutto si tiene…

La piroetta di Maurizio Landini su Sergio Marchionne

Maurizio Landini in una recente dichiarazione ha dovuto riconoscere i risultati conseguiti da Sergio Marchionne nella gestione del gruppo automobilistico. Certo, sarebbe stata opportuna anche un'autocritica sulla linea di condotta della FIOM che ha fatto di tutto per contrastare una linea di politica industriale e di relazioni sindacali che quei risultati hanno prodotto, mentre è stato possibile consentirli grazie al coraggio…

×

Iscriviti alla newsletter