Skip to main content

Per gestire il cambiamento ci vuole una nuova leadership in impresa: il manager deve mettere in discussione il suo Dna prima di affrontare i nuovi modi e i nuovi mondi del digitale. David Bevilacqua propone un’analisi originale e sorprendente: dal tetto del mondo ICT con l’esperienza al vertice di Cisco all’azione digitale sul territorio e attraverso modelli d’impresa innovativa.

Secondo Alexis Ringwald, cofondatore di Laern Up, il 65% degli studenti di oggi svolgerà un lavoro che non è stato ancora inventato.

Abbiamo un problema, dunque. La velocità con cui la tecnologia genera il cambiamento costringe l’impresa a riconcorrere nuovi modelli di consumo e perciò di stili di vita e sociali. Mentre l’Accademia è in affanno nel fornire gli strumenti di conoscenza e le competenze necessarie. Tempi e ritmi diversi. Dettati dai lacci e lacciuoli della burocrazia o anche semplicemente dalle risposte urbi et orbi che la cosa pubblica deve dare. Dunque il sistema è apparentemente in stallo e l’apprendimento innovativo e/o informale si propone come la migliore e più rapida reazione possibile.

La cultura d’impresa vive una stagione esaltante che (temporaneamente?) corre parallela e in alcuni casi addirittura si sostituisce ai processi di formazione delle nuove leadership. Su due binari.
Uno: il manager deve cambiare, e quindi, innanzitutto, mettersi in discussione. Due: deve gestire il cambiamento ed elaborare nuovi percorsi, acquisendo in fretta e furia queste competenze.

Sembrano elidersi tra loro e una domanda sorge spontanea… quis custodiet custodes? Calza a pennello rispetto al momento, anche se si rappresenta più come una galassia entropica che una perla di saggezza classica.

Ma cominciamo a sciogliere il nodo uno. I manager devono mettersi in discussione più che arroccarsi: “C’è un vizio di partenza. Le persone puntano a fare i manager per i motivi sbagliati e con le caratteristiche sbagliate: la motivazione – e in taluni casi l’ossessione di diventare manager – è alimentata non dalla vocazione alla gestione delle risorse ma da princìpi sbagliati: denaro, potere, riconoscimento sociale. La crescita manageriale e gerarchica viene vissuta come la migliore risposta (e più rapida) a queste necessità perchè il sistema si basa sulla retribuzione delle responsabilità e non delle competenze. La scelta del Manager spesso si indirizza verso individual contributor molto capaci a svolgere una determinata attività: il miglior tecnico diventa il capo dei tecnici, il miglior venditore il capo del venditore etc etc. Un sistema che negli anni ha dimostrato le sue debolezze…se sei il migliore a fare qualcosa tenderai a continuare a farla in prima persona e a interferire nel lavoro dei collaboratori concedendo poco spazio agli errori e quindi all’esperienza e alla crescita. Se guidi perché sei il migliore a fare qualcosa tenderai a non distribuire “i segreti del tuo mestiere” per evitare che altri prendano il tuo posto”.

Ed ecco la metafora illuminante citata da Bevilacqua: “Hans Swaroswky professore alla scuola di musica di Vienna, tra i suoi studenti, tra gli altri,  si annoverano Claudio Abbado e Subin Mehta sosteneva che “Il 70 per cento dei conduttori abbassa il livello dell’orchestra , il 20 % lo mantiene inalterato e solo il 10 per cento riesce ad esaltarlo”.

Dunque scardiniamo questo sistema arcaico e muoviamo sul punto 2: il cambiamento dell’azienda, del business, della visione. Che si affronta fornendo le competenze. Chiamiamolo problema di formazione perché molto spesso non c’è il tempo di acquisirle come si deve e occorre evolversi rapidamente. La questione dunque è: quale apprendimento – quali formule di apprendimento – per formare una nuova leadership di manager (se vogliamo ancora chiamarli così) in grado di gestire e indirizzare il cambiamento?

Problema di qualità non di quantità che interseca i punti uno e due e svela il male oscuro (forse anche – o in qualche modo – molto italiano, da piccola e media?): “Esiste una questione generazionale nei processi di digitalizzazione in cui, molto spesso, i giovani talenti, che sono in grado di guardare il business con nuove lenti, sono parcheggiati alla base della piramide gerarchica, con poche possibilità di avere le proprie idee ascoltate e valorizzate. Non si tratta di elaborare una strategia IT che coincida con la strategia aziendale. Ma soprattutto di rimodellare tutti i vantaggi di ciò che la tecnologia rende possibile; creare una cultura di innovazione continua; re-immaginare il modo di fare business oggi. Quindi riscrivere il copione su come facciamo il nostro business e con chi cercando di disconnetterci dal passato. “Abbiamo sempre fatto cosi’” potrebbe essere la trappola letale. Il legame con il passato è probabile che si traduca nell’essere il vero freno al processo di digitalizzazione. Molte aziende leader continuano a collegare la loro campagna di brand e di comunicazione facendo riferimento ad un glorioso passato. Forse cercano di difendersi dai nuovi attori del mondo digitale che si affacciano al mercato investendo sul futuro e diventando market leader in un tempo molto breve. Non sono sicuro che la strategia giusta sia difendersi piuttosto che attaccare”.

Chi scommetterebbe sulla difesa?

Forse ancora in tanti, troppi.

Ecco perché il cambiamento, quello profondo che sposta le angolature di visuale e proietta nei nuovi mondi (e mercati), fa fatica ad affermarsi. C’è la resistenza del middle management che si sente privato dei privilegi e minacciato nella sopravvivenza, che si arrampica sugli specchi. Fatica sprecata, la direzione è inevitabile. Ma il rallentamento è un prezzo sempre più alto da pagare.

DISRUPTIVE MANAGER

Per gestire il cambiamento ci vuole una nuova leadership in impresa: il manager deve mettere in discussione il suo Dna prima di affrontare i nuovi modi e i nuovi mondi del digitale. David Bevilacqua propone un’analisi originale e sorprendente: dal tetto del mondo ICT con l’esperienza al vertice di Cisco all’azione digitale sul territorio e attraverso modelli d’impresa innovativa. Secondo…

Ecco come Hacker russi hanno attaccato la Germania

La Germania accusa la Russia di essere dietro ad una serie di attacchi che hanno colpito alcuni sistemi informatici statali tedeschi. Da un'indagine della Bfv, l'agenzia di intelligence federale interna, i responsabili sarebbero gli hacker dell'APT28, conosciuto anche come Sofacy, gruppo che era probabilmente dietro, tra l'altro, ad azioni contro il ministero della Difesa italiana, e di cui sono stati…

Tutto quello che dicono Mogherini e Napolitano sull'Europa

“Come agnelli in mezzo ai lupi ora io vi mando…”; o quasi. Insieme a una massiccia propaganda d’immagine del team, sin dalle prime battute del suo mandato alla guida della Commissione europea, Jean-Claude Juncker ha chiesto a tutti gli altri ventisette componenti dell’esecutivo comunitario di tornare periodicamente “a casa”, nei Paesi membri di provenienza, o comunque di viaggiare in lungo…

stato isalmico

L'Isis lancia un'app per bambini

Il potere dei media, sopratutto quelli di ultima generazione, ha conquistato anche le organizzazioni terroristiche. Stato islamico primo tra tutte. Capaci di accorciare le distanze e rivolgersi in tempi brevissimi, e a costi bassi, a un vasto bacino di utenti, i nuovi mezzi di comunicazione sono entrati a fare parte degli strumenti utilizzati dai terroristi per farsi conoscere e raccogliere…

Clinton e Trump, come procede la baruffa sulle dichiarazioni dei redditi

E’ battaglia sulle dichiarazioni dei redditi tra Hillary Clinton e Donald Trump: un assaggio di quello che sarà lo scontro dopo le convention tra i candidati democratico e repubblicano alla Casa Bianca. Il magnate dell’immobiliare di New York si rifiuta, per il momento, di renderle pubbliche, perché – dice – "agli americani non interessa" e perché "non c'è nulla da scoprire".…

Così Al-Qaeda si è intrufolata in Siria

Mentre l’attenzione di governi, eserciti e mass media si focalizza sull'Isis – e sulla difficile gestione diplomatica dei suoi alleati sotterranei – una vecchia conoscenza è tutt’altro che estinta. Anzi, sta pericolosamente riguadagnando terreno. Al-Qaeda era uscita dal mirino occidentale con l’eliminazione di Osama Bin Laden, il 1 maggio 2011. Il nuovo leader Ayman al-Zawahiri aveva scelto una strategia molto più defilata…

migranti

Ecco come M5S, Lega e Lista Tsipras vogliono azzoppare Juncker

ll presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha annunciato ieri nel corso della sessione plenaria a Strasburgo che 84 deputati europei, come previsto dall’articolo 119 del regolamento interno, hanno presentato una mozione di censura nei confronti della Commissione europea. La mozione ha messo d’accordo eurodeputati che sarebbe complicato associare politicamente: sul testo si trovano infatti le firme di Matteo Salvini…

Tutti a lezione dal prof. Castelvecchi per imparare a comunicare

Inizierà lunedì prossimo, 16 maggio, il corso in comunicazione pubblica avanzata, organizzato da FireAnts in collaborazione con Formiche e AGOL (associazione giovani opinion leader). 5 appuntamenti, da due ore e mezza ciascuno. DOVE E QUANDO Il corso si svolgerà nella sede romana di Formiche in corso Vittorio Emanuele II numero 18 e sarà tenuto dall'esperto di public speaking Alberto Castelvecchi, docente…

Gomorra di Roberto Saviano uccide Napoli

Esiste un grillismo ideologico. E il suo linguaggio è l’antipolitica. Gomorra, la sua rappresentazione di Napoli, il suo successo mediatico e la tesi di Saviano che "a Napoli e al Sud la politica è morta" (e quindi lo Stato e la civiltà sono morti) rappresentano il prodotto culturale di successo di tale ideologia. Una volta la sinistra esagerava nella critica…

Trending topic, cosa si legge nel documento che imbarazza Facebook

Guai in vista per Mark Zuckerberg. Un’inchiesta del Guardian ha rivelato che le notizie “trend” di Facebook sarebbero gestite da persone in carne ed ossa e non tramite il famigerato algoritmo. IL DOCUMENTO NELLE MANI DEL GUARDIAN Il quotidiano britannico, venuto in possesso di un documento “confidencial” di 21 pagine intitolato - a scanso di equivoci - "Trending Review Guidelines", proverebbe…

×

Iscriviti alla newsletter