Il 2 marzo il Consiglio di Cooperazione del Golfo ha dichiarato ufficialmente l’Hezbollah libanese organizzazione terroristica. La decisione, voluta dall’Arabia Saudita, rientra nella contrapposizione tra Sciiti e Sunniti. Una contrapposizione in principio verbale, poi divenuta guerra per procura, e che in teatri di guerra quali la Siria, l’Iraq e lo Yemen è sfociata in uno scontro frontale. IL FATTO Il…
Archivi
Facciamo il punto sulla politica industriale?
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm nazionale che sarà on line il prossimo 15 marzo Il Paese cresce poco e la nota mensile dell’Istat ce lo fa sapere: nel primo trimestre del 2016 il Pil sale dello 0,1%; la previsione di incremento per il 2016, al momento, è dello 0,4%. Ci vogliono subito investimenti per rilanciare la produttività…
Metalmeccanici, perché gli scioperi danneggerebbero i lavoratori
Dopo oltre tre mesi di negoziati intensi, con decine di incontri, ed alla vigilia di decisivi appuntamenti che si concluderanno il giorno 15 con una importante sessione plenaria, la Fismic ritiene che ci siano tutte le condizioni per procedere a un affondo finale ed alla firma di un contratto nazionale innovativo che fornisca delle risposte vere ai lavoratori metalmeccanici e…
Ecco come la Tunisia cerca di difendersi dallo jihadismo
Nello sconfortante scenario geopolitico seguito alle primavere arabe che vede sprofondare tutto il Medio Oriente in un gorgo di guerre civili, settarismo, terrorismo e frammentazione statuale, resiste a fatica l’unica transizione non disastrosa di questi anni: la Tunisia. Il solo Paese arabo uscito dal cambiamento di regime con un percorso accidentato, ma non catastrofico, una sorta di piccola gemma sbocciata…
Smart city, cosa prevede il programma lanciato dal ministro Guidi
Al via il primo programma di intervento del ministero dello Sviluppo Economico per le Città Intelligenti lanciato dopo la firma, da parte del ministro Federica Guidi, dell’Atto di Indirizzo in materia di Smart City. Potrà contare su una dotazione iniziale di 65 milioni. Ecco cosa prevede, gli investimenti a disposizione e gli obiettivi del ministero. COSA PREVEDE Il programma mira…
Sono ragazzi di oggi. Famiglia, religione, sessualità. Confronti tra culture diverse.
Dopo l'8 marzo, la Giornata internazionale, i 70anni dal primo voto alle donne. Guardiamo a oggi. Le diverse culture. L'assuefazione... Ma poi a un tratto una scintilla. Una scossa la avverto. È un dialogo. Quando le donne arabe vengono picchiate. Quando chiedono di lavorare. Quando chiedono di andare in motorino o in bici. Mi sembra di essere in un altro…
Sui corpi dei due italiani uccisi in Libia "decine di colpi"
Repubblica ha pubblicato le prime indiscrezioni (poi rilanciate da altre varie testate) riguardo alle autopsie condotte sui corpi di Salvatore Failla e Fausto Piano, i due tecnici italiani della ditta Bonatti rapiti in Libia e rimasti uccisi in circostanze ancora non del tutto chiare. VARIE RAFFICHE DI MITRA Il quotidiano diretto da Mario Calabresi scrive che sui corpi "ci sono i segni di decine…
Tutte le ultime mosse di Clinton e Trump
l Super Sabato e, poi, il mini Super Martedì non sono stati giorni allegri per Hillary Clinton; e possono avere cambiato l’inerzia della campagna, fin qui quasi ineluttabilmente a suo favore. Assistiamo a due movimenti uguali e contrari, fra i democratici e i repubblicani: Donald Trump annacqua le sue posizioni populiste e comincia a recitare da moderato; l’ex first lady,…
La Tunisia tra Isis e l'Europa
La Tunisia è il Paese che ha dato il via alle primavere arabe e anche quello che ne è uscito in modo migliore. Non tanto per la sua capacità attuale di leadership politica, ma per l’eredità delle strutture costituzionali e di una forma di stato e società disegnata negli anni 50 dal leader della lotta per l’indipendenza, Habib Bourghiba. Dopo…
I consigli di Federmanager a Poletti sulle pensioni anticipate
Sì all’uscita anticipata dal lavoro per chi è vicino al pensionamento. Ma le risorse per sostenerla vanno reperite dal gruzzolo che l’Inps ha accumulato grazie alla legge Fornero e agli altri interventi previdenziali patiti dai lavoratori negli anni. Lo ha dichiarato Stefano Cuzzilla, presidente Federmanager, alla vigilia dell’incontro “Pensioni: cantiere aperto per recuperare equità” che si svolgerà domani a Bologna. Ecco i consigli di Cuzzilla…