Skip to main content

Il Libano sta scivolando su un piano inclinato, a causa dell’ennesima battaglia tra sunniti e sciiti, i due fronti guidati da Arabia Saudita ed Iran: la scorsa settimana la Lega Araba ha inserito Hezbollah nella lista delle organizzazioni terroristiche, dopo che un’analoga decisione era stata presa dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, l’istituzione che riunisce la monarchie sunnite della regione. È stata l’Arabia di re Salman a prendere l’iniziativa, in modo da alzare la pressione sugli sciiti: per mettere in difficoltà il Libano, dove Hezbollah, il movimento sostenuto da Teheran, gioca un ruolo chiave, Riad ha sospeso un pacchetto di aiuti di 4 miliardi di dollari (tra cui l’acquisto di armamenti, di produzione francese, per l’esercito di Beirut, del valore di tre miliardi).

Sahar Atrache, senior analyst per l’International Crisis Group (ICG), esperta di affari libanesi, in una conversazione con Formiche.net sostiene che “il Libano è già polarizzato da tempo lungo una linea settaria: da una parte i sunniti del Future Movement e della coalizione 14 marzo, sostenuti dall’Arabia Saudita, dall’altra gli sciiti del fronte 8 marzo, guidati da Hezbollah e finanziati dall’Iran. La decisione del Consiglio di Cooperazione del Golfo e quella della Lega Araba non hanno fatto altro che certificare questa spaccatura. Dobbiamo aspettare per vedere se ci sarà un impatto effettivo. Questa mossa, del resto, non è senza precedenti. Nel 2013 il Consiglio di Cooperazione del Golfo annunciò una scelta analoga, ma la maggior parte dei Paesi non ne trasse le conseguenze. Anzi, all’epoca la decisione portò a rivelare le divisioni interne alle monarchie sunnite, più che ad indebolire Hezbollah”.

L’Arabia Saudita e gli altri Stati del Golfo hanno lanciato una sorta di boicottaggio dell’economia libanese, invitando i loro sudditi a non viaggiare in Libano e a ritirare gli interessi imprenditoriali a Beirut. Il rischio è che il Paese dei cedri, paralizzato politicamente, incapace di risolvere, dall’estate scorsa, la crisi dei rifiuti, dopo la chiusura di una grossa discarica, possa implodere. Atrache dice che “Hezbollah non ha molti interessi nei Paesi del Golfo, i quali, invece, hanno posizioni importanti in Libano. I legami economici tra Hezbollah e le monarchie sunnite coinvolgono una serie di attori, anche politici. Sebbene molti businessman del Golfo e molte compagnie statali abbiano ridotto i loro interessi nel Paese, è improbabile che ci sia un taglio completo delle relazioni imprenditoriali. In ogni caso, la situazione economica del Libano è molto fragile. Tutti i settori lo sono, perché lo Stato si sta sgretolando, le istituzioni si stanno erodendo, lo stallo sembra non avere fine e non è detto che l’ultimo piano approntato per risolvere la crisi dei rifiuti possa funzionare”.

La ritirata saudita dal Libano – che alcuni analisti attribuiscono anche a frizioni con l’uomo di Riad nel Paese, il leader del Future Movement, Saad Hariri, figlio di Rafik, il premier ucciso da un’autobomba nel 2005 – potrebbe avvantaggiare l’Iran, alla luce, oltretutto, della fine delle sanzioni e delle scongelamento di alcuni fondi esteri di Teheran, la cui entità è ancora imprecisata. Sahar crede che sia troppo presto “per prevedere un irrobustimento degli aiuti militari iraniani ad Hezbollah, con i denari scongelati dalla fine delle sanzioni. Certamente Teheran continuerà ad appoggiare Hezbollah, non solo per il ruolo che svolge in Libano, ma anche per il suo apporto in Siria, a difesa di Assad, e, più in generale, nella regione. Ma sostenere che l’accordo nucleare incoraggerà una politica ancora più aggressiva da parte dell’Iran, come fanno alcuni analisti, mi sembra prematuro”.

Il paradosso è che sunniti e sciiti in Libano sostengono entrambi il governo di Tammam Salam, anche se l’esecutivo è sostanzialmente paralizzato. Hezbollah e il Future Movement hanno stretto un patto sulla sicurezza ed organizzano regolari incontri per coordinarsi in questo campo, così da impedire l’avanzata dello Stato Islamico. Le mosse saudite, però, rischiano di mettere a repentaglio questa intesa. Il ministero dell’Interno Nohad Machnouk ha detto che bisognerebbe sospendere gli incontri tra le due parti. Secondo l’analista dell’ICG “è troppo presto per dire che lo Stato Islamico è il vincitore di questa situazione, ma certamente stiamo assistendo a una radicalizzazione di alcuni segmenti delle due comunità, sunniti e sciiti. Nella regione c’è un conflitto esistenziale che è diventato sostanzialmente a somma zero. In Libano sia il Future Movement che Hezbollah portano su di loro una grave responsabilità, perché hanno rinfocolato le tensioni settarie e hanno portato avanti una narrativa tendente a demonizzare la controparte”.

La paralisi della politica libanese è esemplificata dall’incapacità del Parlamento di eleggere il presidente della Repubblica. La carica è vacante da quasi due anni e neppure l’endorsement fatto da Samir Geagea, pro Hariri, al suo ex acerrimo nemico, il generale Michel Aoun, pro Hezbollah, ha sbloccato la situazione. Atrache è piuttosto sconsolata: “Francamente non so come si possa uscire da questo impasse. Dubito che il vuoto politico in Libano sia in agenda nei colloqui di pace sulla Siria. C’è bisogno, anzitutto, di un accordo tra le varie componenti della coalizione 8 marzo e tra quelle del gruppo 14 marzo. Poi i due fronti dovranno trovare un’intesa tra di loro. Insomma, la chiave per sbloccare lo stallo non è affatto a portata di mano”.

Cosa succede in Libano tra sciiti e sunniti. Parla Sahar Atrache

Il Libano sta scivolando su un piano inclinato, a causa dell’ennesima battaglia tra sunniti e sciiti, i due fronti guidati da Arabia Saudita ed Iran: la scorsa settimana la Lega Araba ha inserito Hezbollah nella lista delle organizzazioni terroristiche, dopo che un’analoga decisione era stata presa dal Consiglio di Cooperazione del Golfo, l’istituzione che riunisce la monarchie sunnite della regione.…

Referendum, ecco l’asse emiliano del Pd che si oppone ai No Triv

Viaggia lungo la via Emilia l’asse su cui poggiano i vertici nazionali di Governo e Pd per opporsi al referendum del 17 aprile. Di questa consultazione popolare il premier Matteo Renzi ne avrebbe fatto volentieri a meno, ma sono stati proprio sette consigli regionali a maggioranza Pd (insieme a quelli di Liguria e Veneto, a trazione centrodestra) ad aver chiamato i cittadini…

Tutte le false contorsioni della sinistra Pd su Verdini

La chiamano narrazione, ma il suo vero nome è mistificazione. Eccone un esempio. L'ultimo. Nella polemica tra maggioranza e minoranza Pd, torna di continuo il richiamo all'Ulivo, come un periodo politico d'oro per la sinistra italiana. A dire il vero, il primo a evocarlo è stato Bersani seguito a ruota dallo stesso Renzi. Nella realtà i governi dell'Ulivo, in senso…

Pensioni flessibili, ecco i numeri veri

La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti".  Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di  finanziamento dell’operazione, inclusi i…

mosca trump

Libia, il puzzle energetico e tribale

Seconda parte. La prima parte si può leggere qui L’elemento principale che accomuna i pezzi del puzzle di tutti i colori, è che tutti combattono per avere accesso alle risorse petrolifere e quindi al denaro necessario per mantenere eserciti e milizie. In un territorio dove le strutture statuali e amministrative non esistono, le uniche due istituzioni riconosciute da tutti e…

Salah, Molenbeek e il jihad made in Europe

È durata 127 giorni la latitanza di Salah Abdeslam, la primula rossa del jihad made in Europe. Quattro mesi che la dicono lunga sul rischio che incombe sull’Europa. La ricerca è terminata proprio laddove tutto era cominciato, in quel quartiere brussellese di Molenbeek che ormai è noto come la “Raqqa d’Europa”. Centomila abitanti e 22 moschee, Molenbeek ha visto crescere,…

Siete proprio sicuri che la destra di Afd in Germania sia nazista?

L'avanzata dei populisti, domenica scorsa in tre regioni, ha spaventato i tedeschi, e scatenato all'estero le solite analisi zeppe di pregiudizi anti Germania. Non dimentica il suo passato, ecco i soliti tedeschi nostalgici di Hitler. «Non siamo nazi», protesta Frau Frauke Petry, 43 anni, la fragile ed energica leader dell'AfD, l'Alternative für Deutschland. Noi siamo diversi dall'Npd, il partito neonazista, aggiunge,…

Caro Berlusconi, cosa si fa davvero per rilanciare il centrodestra?

Nel 2013 alla nascita del Nuovo Centrodestra, difronte a coloro che sostenevano la fine del ventennio berlusconiano, in un articolo per l'Huffington Post tedesco, mi chiedevo se, invece, la ricchezza di partiti nel centro-destra non potesse divenirne la forza stessa. Facile fu, inoltre, prevedere le reazione di Renzi alla paura di un governo Letta rafforzato da NCD. Renzi poco dopo…

turchia, renzi, tusk, hollande

L'Europa dei migranti non finisce in Turchia

E siamo così arrivati al vertice europeo numero tre nel giro di un mese. Neanche l’economia, il lavoro o il terrorismo avevano finora indotto i ventotto rappresentanti dell’Unione, riuniti in queste ore, a stabilire il primato di un incontro ogni dieci giorni lassù, a Bruxelles. Tutti insieme appassionatamente per affrontare l’emergenza più drammatica e visibile: che fare col fiume di…

Tutti i destri sparsi tra Bertolaso, Giachetti, Marchini, Meloni e Storace

Potrebbero ricordare gli ex Dc e gli ex socialisti che si sono salvati dalle indagini di Tangentopoli e agli albori della seconda repubblica hanno trovato casa in Forza Italia, nel Pds, in An o nel Ppi. Senza più un grande partito di riferimento come era appunto Alleanza nazionale, gli ex An sono sparsi un po’ ovunque. E lo si sta…

×

Iscriviti alla newsletter