Skip to main content

L’estensione che la proposta di legge opera del regime previsto per i coniugi verso le c.d. sulle unioni civili, e del regime previsto per la famiglia verso forme di convivenza tra persone dello stesso sesso è priva di ragionevole giustificazione: si tratta di forme di convivenza che, non essendo basate sul dimorfismo sessuale, si differenziano nella sostanza dalla famiglia e non ne condividono quella funzione sociale che ne giustifica il regime speciale di cui gode nell’ordinamento.

La disciplina prevista dalla proposta di legge nell’assimilare al regime della famiglia quello di una formazione sociale diversa, viola l’art. 3, comma 1, Cost., che impone al legislatore di trattare fattispecie eguali in modo eguale e fattispecie diverse in modo diverso. Estendere i benefici previsti per il matrimonio ad altre forme di convivenza, come stabilisce la p.d.l. in esame, svilisce il significato della preferenza costituzionale per la famiglia, in contrasto con i già menzionati art. 29 e 30 Cost. Si pensi, ad esempio, alle ingenti somme necessarie per equiparare i contraenti dell’unione civile ai coniugi quanto al godimento della pensione di reversibilità. Come si recuperano i fondi per raggiungere la concreta equiparazione? O inasprendo la leva fiscale, che incide anche sui redditi a disposizione delle famiglie; o stornando risorse che potrebbero essere, invece, utilizzate per realizzare il disegno costituzionale di promozione della famiglia, in attuazione di quanto sancito dall’art. 31 Cost., ancora ampiamente da attuare (cfr. il Messaggio al Parlamento rivolto dal Presidente della Repubblica C.A. Ciampi, in occasione del Giuramento, il 18 maggio 1999, rispetto al quale la situazione attuale non è certo mutata). Né si può eludere il problema dando un riconoscimento pubblico alle convivenze senza però equipararle, quanto al godimento dei diritti sociali, alla famiglia.

Infatti, la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea riconosce che gli Stati membri sono liberi di dare o meno un riconoscimento pubblico alle convivenze; ma se il legislatore decide di conferire tale riconoscimento, la stessa Corte esige che alle convivenze siano garantiti i benefici propri della famiglia fondata sul matrimonio.
La disciplina prevista dalla p.d.l. in questione, nell’assimilare al regime della famiglia quello di una formazione sociale diversa, e cioè l’unione civile, viola dunque la regola d’oro dell’eguaglianza, che impone al legislatore di trattare fattispecie ragionevolmente eguali in modo eguale e fattispecie ragionevolmente diverse in modo diverso (art. 3 Cost.). La giurisprudenza costituzionale conferma tali conclusioni: essa – riprendendo un’intuizione di Paolo Barile e parlando di una “inscindibile endiadi” tra matrimonio e famiglia (sent. n. 237 del 1986) – ha sempre mantenuto distinto, sotto il profilo dell’art. 3 comma 1 Cost., il regime che caratterizza la famiglia da quello delle convivenze, attribuendo soltanto ai conviventi more uxorio in singole fattispecie la tutela prevista per i coniugi (cfr. sent. 404 del 1988).

(Qui il DOCUMENTO INTEGRALE del centro studi Livatino)

Ecco come prof. cattolici criticano le unioni civili

L’estensione che la proposta di legge opera del regime previsto per i coniugi verso le c.d. sulle unioni civili, e del regime previsto per la famiglia verso forme di convivenza tra persone dello stesso sesso è priva di ragionevole giustificazione: si tratta di forme di convivenza che, non essendo basate sul dimorfismo sessuale, si differenziano nella sostanza dalla famiglia e…

Consigli non richiesti a Maria Elena Boschi sulle pari opportunità

Mentre ci chiedevamo che fine avessero fatto le politiche sulle pari opportunità, Matteo Renzi ha dato la delega alla ministra Boschi. Auguriamo alla Ministra un buon lavoro, con la speranza che questa metta un po’ di ordine. Le signore Ministre sono state darwinamente eliminate e sottodimensionate. Al ministero degli Esteri, dopo la Mogherini, ci è andato un signore, alla Famiglia…

Unioni civili, il ritorno del Diritto naturale

l'approvazione della legge sulle unioni civili ha riportato al centro del dibattito politico e culturale il diritto naturale. lo hanno continuamente invocato i sostenitori della legge e i suoi oppositori. per gli uni e per gli altri la fonte di legittimazione era il diritto naturale e solo il diritto naturale. epperò, dinanzi alla fiducia la voce de(i rappresentanti de)l popolo non…

La zarina dell'antiterrorismo Usa rilancia l'allarme jihadismo in Europa

Per la seconda volta in due settimane, le autorità americane allertano l’Europa su una possibile recrudescenza del terrorismo jihadista nel Vecchio Continente. Dopo l’allarme lanciato dal capo della National Intelligence James Clapper, è ora il turno di Lisa Monaco, consigliere dell’antiterrorismo della Casa Bianca in visita in Belgio con una delegazione che comprende il sottosegretario del ministero della Homeland Security,…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Che cosa dicono i Sì e i No al referendum sulla Costituzione

Sul Corriere della Sera Luigi Ferrarella ha evidenziato, da par suo, le incongruenze della legge Cirinnà sulle unioni civili. Peccato che un articolo così puntuale sia comparso sull’autorevole quotidiano soltanto poche ore prima che il provvedimento fosse approvato in via definitiva (incongruenze incluse) dalla Camera con il voto di fiducia. ++++ Per ora il confronto sul referendum istituzionale si sta…

Ecco come Beppe Sala e Stefano Parisi si punzecchiano sul dopo Expo

Dopo aver ascoltato il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, i candidati a Palazzo Marino Stefano Parisi, Beppe Sala e Gianluca Corrado hanno esposto le loro idee sulla politica industriale di Milano. Quella che governeranno se dovessero diventare sindaci. Ecco le loro idee, mentre divampa la baruffa sulla candidabilità di Sala, fra accuse e smentite (qui il pezzo di ricostruzione e…

Che cosa chiede Assolombarda di Rocca a Corrado, Parisi e Sala

La Milano di domani? E’ una città Steam (Scienze, Technology, Engineering and Environment, Arts e Manufacturing). Almeno secondo Assolombarda. Lo ha auspicato il presidente Gianfelice Rocca che ha spiegato: “Dopo Expo, Milano deve fare un salto. Non può puntare a sopravvivere. Serve una grande alleanza tra pubblico e privato”. Lo ha detto ai soci, alla stampa e ai tre candidati sindaco…

La crisi e l'indifferibile esercizio del consumo

Se la spesa fa la crescita, quella che il Pil misura, ta ta tan: La crescita economica rende indifferibile l'esercizio del consumo. Diventa istituto il lavoro di consumazione. Questo il precetto che fonda la ragione economica dell'esercizio dei Consumatori. Sta qui il carattere di servizio fornito al sistema della produzione e il ruolo svolto nel consesso civile. La vita spesa…

GIUSEPPE SALA, beppe sala

Giuseppe Sala può essere eletto sindaco? Baruffa a Milano fra accuse e smentite

Beppe Sala è candidabile? Beppe Sala è eleggibile? Se lo chiedono i milanesi che tra circa tre settimane saranno chiamati alle urne per scegliere il primo cittadino. Da ieri si rincorrono rumors - Panorama dixit - su possibili incongruenze di cariche: sedere nel consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti prima di lasciare il ruolo di Commissario Unico di…

ROBERTO SCARPINATO

Vi racconto gli starnuti costituzionali di Roberto Scarpinato

Credevo, povero ingenuo o incolto, che di "magistratura costituzionale" ce ne fosse soltanto una: quella dell'omonima Corte, la cui sede è davanti al Quirinale, nel Palazzo della Consulta. Dove 15 giudici "nominati per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative", come prescrive l'articolo 135 della Costituzione,…

×

Iscriviti alla newsletter