Skip to main content

C’è un documento – disponibile online – che consente di capire da quali risultati e da quale contesto di riferimento prenderà le mosse Carlo Calenda nella sua nuova veste di ministro dello Sviluppo economico. Un documento nel quale è indicato cosa è stato fatto dal suo predecessore Federica Guidi nei due anni al governo, tra il febbraio 2014 e il febbraio 2016. Strumento utile per capire – ovviamente – anche quali siano adesso le priorità dell’ex ambasciatore italiano presso l’Unione europea, che ha giurato ieri al Quirinale nelle mani del Capo dello Stato Sergio Mattarella.

IL DDL CONCORRENZA: OPPORTUNITA’ E PROBLEMI

Uno dei temi fondamentali che Calenda dovrà affrontare da subito è rappresentato dal disegno di legge sulla concorrenza, approvato in prima lettura dalla Camera lo scorso ottobre e oggi di fatto incagliato in commissione al Senato, tra polemiche, veti incrociati e proteste più o meno dirette da parte di alcune delle categorie interessate dal provvedimento. Una misura che però – stando almeno ai dati forniti nel documento – dovrebbe essere ripresa il prima possibile in una direzione di crescita e sviluppo economico. Secondo il dossier, infatti, l’approvazione del ddl concorrenza avrebbe un impatto rilevante sul prodotto interno lordo, con un aumento dello 0,4% nel breve periodo e del 1,2% nel lungo. Inoltre, determinerebbe altre due conseguenze positive per il nostro Paese. La prima è “una miglior valutazione da parte delle principali agenzie di rating“, con riferimento al quale basta considerare che attualmente “la valutazione di S&P è BBB, un solo livello al di sopra dei titoli spazzatura (c.d. junk)“. Circostanza che avrebbe inoltre l’indiscutibile pregio “di far diminuire il costo” del nostro debito pubblico. Altro effetto benefico è poi costituito dal fatto che “l’adozione della legge sul la concorrenza permetterebbe all’Italia di scalare posizioni nei ranking delle principali istituzioni internazionali“, tra cui, in particolare, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l’OCSE, fondamentale “punto di riferimento degli investitori esteri“. Ciò dunque, in parole povere, ci permetterebbe di attrarre maggiormente gli investimenti stranieri.

L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Tra i risultati rivendicati nel dossier viene menzionato quanto fatto dal punto di vista dell’efficientamento energetico. Sotto questo profilo, si sottolinea la proroga delle detrazioni fiscali al 65% “sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici a favore di cittadini e imprese fino al 31 dicembre 2016“. Una misura definita “fondamentale nello sviluppo dell’efficienza energetica nel settore residenziale”, e utile anche per dare fiato all’edilizia, tra i comparti più rilevanti del nostro sistema economico messo però a durissima prova dalla crisi degli ultimi anni. In questo modo – è fatto presente nella relazione – si è anche generato “un risparmio di energia finale di quasi 1 milione di tonnellate equivalenti di petrolio l’anno“.

L’IMPEGNO PER LE SMART CITIES

Nell’ottica di un’impegno crescente per innovare l’Italia, un ruolo di primo piano spetta alle smart cities. Nel documento vengono descritte come “il terreno ideale per sperimentare un nuovo modello di politica industriale, che consenta di cogliere vantaggi non solo in termini di migliore qualità della vita e contesto di business, ma anche di crescita, competitività ed occupazione“. A tal proposito le risorse stanziate dal governo ammontano a 65 milioni di euro. Un primo investimento che inizialmente “sarà dedicato a promuovere 14 quartieri pilota in altrettante Città Metropolitane“.

LE CRISI AZIENDALI

Un altro dei capitoli del documento di sintesi è dedicato agli interventi messi in campo tra inizio 2014 e inizio 2016 per la risoluzione delle crisi aziendali. A tal riguardo – secondo il bilancio indicato dal ministero dello Sviluppo economico – negli ultimi due anni “sono state effettuate un totale di 792 riunioni, concernenti 340 aziende“. I tavoli che risultano attivi al primo marzo sono, invece, 148 tavoli. Tra le zone in cui si sono concentrati gli sforzi maggiori vengono citate la Campania e poi le aree di Piombino, Rieti e Anagni-Frosinone. Nel biennio – si rivendica nel dossier – “si sono chiuse positivamente 80 vertenze aziendali” e “sono stati salvati oltre ventimila posti di lavoro“.

L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Una parte del lavoro che il ministero dello Sviluppo economico si è trovato a dover svolgere dall’insediamento del governo guidato da Matteo Renzi è consistita nell’attuazione di alcune delle misure adottate dai precedenti esecutivi. Impegno di primaria importanza perchè – recita la relazione – “l’arretrato dei provvedimenti attuativi ereditati dai governi precedenti rendeva inoperanti gran parte degli interventi contenuti in disposizioni legislative entrate in vigore nel periodo 2011/2014“.  A tal proposito, nel dossier si afferma come “il tasso di attuazione del pregresso sia salito dal 51 al 81%“.

IL MISE E LA SPENDING REVIEW

Ultimo aspetto –  ma non in ordine di importanza – è rappresentato dalla revisione e razionalizzazione delle spese del ministero, definite un “obiettivo prioritario“. Diverse le direttrice di intervento seguite a questo proposito. Innanzitutto, la riduzione degli incarichi dirigenziali che sono diminuit del 30%. E, ancora, la riduzione degli stipendi, tagliati anch’essi del 30%. Nello specifico il risparmio è stato di 2,7 milioni di euro per i dirigenti e di 3,5 milioni per il personale delle cosiddette aree funzionali. Altri 3,2 milioni sono stati risparmiati dalla spesa sostenuta in passato per la gestione degli immobili, mentre 400.000 euro dalla razionalizzazione e dal taglio delle spese di telefonia. Infine, nel documento si fa notare come il governo abbia imposto la riduzione degli uffici di diretta collaborazione del ministro, quelli – per intenderci – di carattere prettamente politico. Rispetto all’esecutivo di Mario Monti – in cui il ministro dello Sviluppo economico era Corrado Passera – la riduzione è stata del 59%. Rispetto invece al governo di Enrico Letta – quando a guidare il Mise era Flavio Zanonato – il taglio, secondo quanto è scritto nel documento, si è attestato al 57%.

CARLO CALENDA

Che cosa trova Carlo Calenda allo Sviluppo economico

C'è un documento - disponibile online - che consente di capire da quali risultati e da quale contesto di riferimento prenderà le mosse Carlo Calenda nella sua nuova veste di ministro dello Sviluppo economico. Un documento nel quale è indicato cosa è stato fatto dal suo predecessore Federica Guidi nei due anni al governo, tra il febbraio 2014 e il…

Tutti i legami tra criminalità e terrorismo

Sulla scia dello speciale ospitato sul numero di maggio della rivista Formiche, nel quale Adrio de Carolis, Gianluca Ansalone e Francesco Rutelli dibattono di “Quella criminalità nascosta dietro al terrorismo”, ecco l’analisi di Stefano Silvestri, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali Tra le molte facce del terrorismo internazionale, una delle più importanti è quella che lo lega alla criminalità organizzata. Che i terroristi…

Come si muove Lech Walesa in Polonia

Fanno più notizia gli exploit elettorali ottenuti dalle destre antieuropeiste in Francia o in Austria. Conquistano molti più servizi sui tiggì o titoli di giornale le polemiche sulla Brexit, oppure i muri costruiti in Ungheria per sbarrare la strada ai profughi. Eppure in questa Europa bistrattata succede anche che 250mila persone scendano in piazza per sventolare la bandiera blu a dodici stelle…

Approvate le unioni civili in Italia. Era ora!

11.05.2016 data davvero importante nella storia recente del nostro Paese. A larga maggioranza la Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge sulle Unioni Civili della Sen. Monica Cirinnà. Si tratta di un piccolo ma importante passo in avanti nella tutela, concreta, delle persone omosessuali. Non è una rivoluzione, né una cosa epocale. Si tratta di un primo passo…

Unioni same-sex, la chiesa italiana torni a dire qualcosa di cattolico

Bella prova di democrazia, chapeau. Una legge approvata manu militari ricorrendo non una ma due volte al voto di fiducia (menzione particolare alla quasi totalità dei parlamentari cattolici di governo, il cui attaccamento alla poltrona si è rivelato per l’ennesima volta assai più tenace di quello al magistero della chiesa) senza neanche essere stata discussa in commissione. E, cosa ancor…

Mattarella

Unioni civili, cosa scrive un gruppo di giuristi cattolici a Mattarella

Va premesso che l’insieme del provvedimento, soprattutto nella sua prima parte, si pone in contrasto anzitutto con gli articoli 29 e 31 della Costituzione. L’art. 29 Cost. prevede che “la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio”. L’art. 31 Cost. impone alla “Repubblica” di agevolare “con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia…

Perché serve un ministero per il digitale

Come sarà il nostro futuro, se sapremo cogliere le opportunità globali offerte dall’immateriale, minimizzare gli effetti negativi sul mondo “consolidato” e mitigare i traumi nella fase di transizione, dipenderà in grande misura dalle scelte che faremo come Paese e dalla direzione che contribuiremo a determinare in Europa. La rivoluzione digitale attraversa freneticamente tutti i settori della società, non è un settore verticale come la…

Franco Frattini e Gianni Pittella

Ecco chi a Strasburgo dirà No al Mes alla Cina

"La Cina non è un'economia di mercato e l'Unione Europea deve contrastare qualsiasi concorrenza sleale di Pechino dopo l'11 dicembre 2016, quando secondo il protocollo di accesso al Wto, saranno previsti cambiamenti nelle inchieste di difesa commerciale". La risoluzione del Parlamento europeo è pronta e verrà votata domani a Strasburgo. Il cambio di passo è stato imposto dal Gruppo dei…

Chi c'era all'inaugurazione della nuova sede dell'Universitas Mercatorum

Ieri, lunedì 9 maggio, è stata inaugurata la nuova sede in piazza Mattei a Roma dell'Universitas Mercatorum, fondata dieci anni fa dalle Camere di Commercio e oggi rilanciata grazie all’accordo tra Unioncamere e l’Università Telematica Pegaso. Quella di ieri è stata un’occasione per presentare le novità dell’offerta formativa, proiettata al mondo delle imprese e delle start up, con un occhio…

Perché Nunzio Galantino bacchetta il governo sulle unioni gay

Il segretario della Conferenza episcopale italiana, mons. Nunzio Galantino, fa sentire la sua voce dopo la decisione del governo di porre la questione di fiducia sul disegno di legge Cirinnà relativo alle unioni civili: “Il governo ha le sue logiche, le sue esigenze, probabilmente avrà anche le sue ragioni, ma il voto di fiducia, non solo per questo governo ma…

×

Iscriviti alla newsletter