Massimo Gandolfini, presidente del comitato "Difendiamo i nostri figli", ha affermato che la legge sulle unioni civili uccide la democrazia italiana. Un anno fa, per essere precisi il 22 maggio 2015, in un referendum popolare il 62 per cento dei cattolicissimi irlandesi diceva sì ai matrimoni gay (mentre fino al 1992 l'omosessualità era considerata un reato). Seguendo la logica del…
Archivi
Telecom Italia, ecco come i fondi scrutano Flavio Cattaneo
Tutte le maggiori società di proxy stanno suggerendo ai fondi di votare contro le proposte del cda su remunerazioni e bonus ai nuovi vertici di Telecom Italia. E’ quanto si desume dalla lettera che l’associazione dei piccoli azionisti della società, Asati, ha inviato alla Consob, al consiglio di amministrazione di Telecom, al collegio sindacale del gruppo e pure all’azionista forte…
Come stanare i jihadisti fai da te
Loro non mollano mai. Quando meno te l’aspetti, ecco il fermo di tre insospettabili (ma non, per fortuna, per gli investigatori) accusati di far parte di una cellula terroristica legata all’autoproclamatosi Stato islamico e ad Al Qaeda. Due di loro, di nazionalità afgana, sono stati presi a Bari, il terzo, cittadino pakistano, a Milano. E altri due sarebbero fuggiti per…
Chi sbuffa tra i cattolici per le unioni civili
Il mondo cattolico (gerarchie ecclesiastiche comprese) non era molto unito prima e non lo è nemmeno dopo l’approvazione definitiva alla Camera del ddl sulle unioni civili. Non c’è accordo né sulla sostanza (l’opportunità o meno di approvare questo provvedimento, con quali e quanti paletti) e nemmeno sulla strategia, se è vero che proprio oggi un gruppo di parlamentari del centrodestra…
Ecco come prof. cattolici criticano le unioni civili
L’estensione che la proposta di legge opera del regime previsto per i coniugi verso le c.d. sulle unioni civili, e del regime previsto per la famiglia verso forme di convivenza tra persone dello stesso sesso è priva di ragionevole giustificazione: si tratta di forme di convivenza che, non essendo basate sul dimorfismo sessuale, si differenziano nella sostanza dalla famiglia e…
Consigli non richiesti a Maria Elena Boschi sulle pari opportunità
Mentre ci chiedevamo che fine avessero fatto le politiche sulle pari opportunità, Matteo Renzi ha dato la delega alla ministra Boschi. Auguriamo alla Ministra un buon lavoro, con la speranza che questa metta un po’ di ordine. Le signore Ministre sono state darwinamente eliminate e sottodimensionate. Al ministero degli Esteri, dopo la Mogherini, ci è andato un signore, alla Famiglia…
Unioni civili, il ritorno del Diritto naturale
l'approvazione della legge sulle unioni civili ha riportato al centro del dibattito politico e culturale il diritto naturale. lo hanno continuamente invocato i sostenitori della legge e i suoi oppositori. per gli uni e per gli altri la fonte di legittimazione era il diritto naturale e solo il diritto naturale. epperò, dinanzi alla fiducia la voce de(i rappresentanti de)l popolo non…
La zarina dell'antiterrorismo Usa rilancia l'allarme jihadismo in Europa
Per la seconda volta in due settimane, le autorità americane allertano l’Europa su una possibile recrudescenza del terrorismo jihadista nel Vecchio Continente. Dopo l’allarme lanciato dal capo della National Intelligence James Clapper, è ora il turno di Lisa Monaco, consigliere dell’antiterrorismo della Casa Bianca in visita in Belgio con una delegazione che comprende il sottosegretario del ministero della Homeland Security,…
Che cosa dicono i Sì e i No al referendum sulla Costituzione
Sul Corriere della Sera Luigi Ferrarella ha evidenziato, da par suo, le incongruenze della legge Cirinnà sulle unioni civili. Peccato che un articolo così puntuale sia comparso sull’autorevole quotidiano soltanto poche ore prima che il provvedimento fosse approvato in via definitiva (incongruenze incluse) dalla Camera con il voto di fiducia. ++++ Per ora il confronto sul referendum istituzionale si sta…
Ecco come Beppe Sala e Stefano Parisi si punzecchiano sul dopo Expo
Dopo aver ascoltato il presidente di Assolombarda Gianfelice Rocca, i candidati a Palazzo Marino Stefano Parisi, Beppe Sala e Gianluca Corrado hanno esposto le loro idee sulla politica industriale di Milano. Quella che governeranno se dovessero diventare sindaci. Ecco le loro idee, mentre divampa la baruffa sulla candidabilità di Sala, fra accuse e smentite (qui il pezzo di ricostruzione e…