Pubblichiamo un estratto del libro di Mario Caligiuri dal titolo “La responsabilità disattesa. L’Università della Calabria e la pedagogia: politiche educative e sottosviluppo nell’Occidente” con la prefazione di Giovanni Lo Storto
Archivi
Quale strategia per la difesa del Paese. Scrive il gen. Preziosa
L’architettura della sicurezza mondiale stabilita dopo il Secondo conflitto mondiale si sta modificando rapidamente sotto la spinta di Paesi autocratici. Il quadro delle minacce odierno è molto differente dal quadro delle minacce ereditato dal periodo post Guerra fredda. La strategia di Difesa per il XXI Secolo, quindi, dovrà prendere in considerazione il nuovo quadro geostrategico per attagliare le risposte alla nuova situazione
Non solo rinnovabili. L'agenda italiana al G7 dell'Energia di Torino
Si apre il vertice dei ministri dell’Ambiente e dell’Energia, presieduto dall’Italia. Partendo da una consapevolezza: le fonti pulite non sono solo le rinnovabili, bisogna lavorare sul metano e sull’idrogeno se si vuole evitare di non fallire gli obiettivi che l’Occidente si è dato
Sugli imballaggi c'è l'italian job. Il commento di Medugno
Occorrerà non perdere la capacità avuta nella fase di predisposizione del Ppwr di continuare un lavoro all’italiana. D’altronde, l’iter del regolamento è stato lungo almeno un paio di anni e complesso per le diverse istituzioni coinvolte. Il commento di Massimo Medugno
L’invasione cinese di Taiwan è molto probabile. La versione di Isaac Stone Fish
Il fatto che Blinken sia stato ricevuto da Xi ha evitato un “notevole smacco”, spiega il fondatore di Strategy Risks. Trump potrebbe essere più disposto di Biden a “scendere a compromessi” sul futuro dell’isola rivendicata da Pechino, aggiunge
C’è un’operazione d’intelligence dietro la nascita dell’industria orologiera svizzera
Così un gruppo di piccoli industriali delle oscure valli dello Jura svizzero hanno saputo rovesciare una situazione drammatica per le sorti della tradizione dell’orologeria elvetica, ricorrendo a una geniale operazione di spionaggio
La sinistra riformista è al tramonto. Merlo fornisce le prove
Ci sono tutte le premesse di un salto all’indietro di 40 anni e oltre quando le parole d’ordine dei comunisti erano quelle di liquidare e abbattere definitivamente il sistema di potere della Democrazia cristiana. Sono passati molti decenni ma il copione, purtroppo, resta sempre lo stesso
Conferme e novità del ddl IA secondo la prof. Finocchiaro (UniBo)
Con il testo approvato dal Cdm, l’Italia anticipa l’applicazione del regolamento Ue e integra con alcune disposizioni relative a specifici settori. L’analisi di Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato e di diritto di Internet dell’Università di Bologna
Dal lavoro alla sanità. Cosa possiamo fare con l'Intelligenza artificiale secondo Becchetti
Non siamo lontani dal vero quando diciamo che l’Intelligenza Artificiale, usata male, può produrre due tipi di danni quando è programmata per produrre un esito che non si preoccupa delle esternalità sociali ed ambientali negative che può invece generare. O quando la mano umana non è abbastanza attenta a verificare e correggere gli errori della propria creatura
Cosa dice di Xi l’ultima riforma della signals intelligence
Chiusa la Strategic Support Force. Al suo posto tre nuove agenzie sotto il controllo diretto del Partito. Una rivoluzione che sembra riflettere l’insoddisfazione del leader nel confronto con Stati Uniti e Giappone, pensando a Taiwan