Lavorare con l’India vuol dire affrontare in modo responsabile e intelligente una globalizzazione che non sarà più quella degli scorsi decenni. La priorità chiara devono essere i nostri interessi nazionali, puntando a diversificare le dipendenze economiche con alcuni partner prioritari, rilevanti per dimensioni e anche per affinità. La riflessione di Francesco Maria Talò, Ambasciatore, già rappresentante permanente d’Italia presso la Nato
Archivi
Ecco la stazione meteo clandestina Kurt. Il racconto di Vecchiarino
La storia dell’unico sbarco documentato di un sottomarino tedesco in America Settentrionale che, nel 1943, raggiunse le coste del Labrador per installare la Kurt Station, una stazione meteorologica clandestina. Il racconto di Domenico Vecchiarino
Due liberalismi a confronto. Il duello tra Felice e Mingardi
Quanti spunti di riflessione nel saggio “Libertà contro libertà”: un duello culturale tra Emanuele Felice e Alberto Mingardi sul rapporto tra Stato e società, tra interventismo pubblico e individualismo privato. La recensione di Giuseppe De Tomaso
Verso la neutralità climatica. Cittadini e imprese per una nuova strategia sostenibile
In questi stessi giorni chiude i battenti Planet Week, la manifestazione che ha animato, a Torino e in Piemonte, la settimana dal 20 al 28 aprile, sui temi della sostenibilità e dei cambiamenti climatici. Il racconto di Saturno Illomei
Putin si prende Ariston ma l’Italia si muove. Ecco come
Il Cremlino, forse sotto pressione per gli effetti delle sanzioni sull’economia russa, reagisce con un gesto di stizza e mette sotto chiave le filiali delle due aziende. Tajani e Urso entrano in azione
Un’Europa che difenda le tradizioni. Giusto, ma quali? Il commento di Cristiano
La tradizione umana è creare e diffondere culture, le civiltà, che non sono cresciute come singoli alberi, con le loro esclusive radici, distinte dalle altre, soprattutto quelle dei vicini
E se la fast-culture fosse in realtà una buona pratica? Scrive Monti
Le nuove tecnologie consentono di superare vecchi pregiudizi e favorire una reale comprensione di ciò che possa realmente appassionare le persone, che non necessariamente dovrà essere un capolavoro dell’arte o dell’architettura. Accettiamo che il fast-tourism risponde ad esigenze conoscitive specifiche, ma lasciamo che a criticarlo sia chi comprende tali esigenze. Il commento di Stefano Monti
Dentro la “Scatola” della DGSE. Il racconto di Jean-Christophe Notin
Parla l’autore del documentario che ha portato le telecamere per la prima volta nella sede dei servizi segreti francesi per l’estero. Il direttore “voleva che l’opinione pubblica sapesse perché il servizio riceve 1 miliardo di euro all’anno”, dice. Ma nessuna pressione, a parte la richiesta di mantenere la riservatezza dei funzionari intervistati
Perché il ddl IA può aiutare gli investimenti. I punti forte spiegati da Castagna
Il testo italiano appena approvato promette investimenti per un miliardo di euro, posizionando l’Italia come potenziale leader nel settore. Il commento di Silvia Castagna, analista sociale ed esperta di comunicazione, membro della Commissione AI del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei ministri
Cyberwar, un cambio di passo nella crisi Iran-Israele. L’analisi di Iezzi
Da strumento offensivo globale ad arma di sostegno nel dominio aereo. Il quinto dominio nel contesto mediorientale spiegato da Pierguido Iezzi, Strategic Business Development Director – Tinexta Cyber