A dispetto del suo nome, il direttore de Le Figaro, Gaston Calmette, nel 1909 ebbe la temerarietà di pubblicare il Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti in cui si annunciava: "Noi siamo sul promontorio estremo dei secoli! Perché dovremmo guardarci alle spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell’impossibile? Il Tempo e lo Spazio morirono ieri, noi viviamo già nell’assoluto..."…
Archivi
La Libia, l'Isis e l'Italia. Parlano Jean e Mercuri
Martedì 3 maggio la Link Campus University di Roma ha ospitato un convegno per discutere di Libia. Sono intervenuti, tra gli altri, il generale Carlo Jean, esperto di geopolitica e intelligence, e Michela Mercuri, docente di Storia contemporanea dei Paesi del Mediterraneo all'Università di Macerata. Ecco cosa hanno detto i due esperti a proposito della crisi libica, del paventato intervento italiano…
Trump li fa fuori tutti, lui e Hillary restano soli
Questa volta, è proprio finita. Fra i repubblicani, perché Donald Trump è rimasto solo dopo i ritiri in sequenza dei rivali superstiti Ted Cruz e John Kasich. Fra i democratici, perché Hillary Clinton, pur perdendo nell’Indiana, fa un altro passo verso la certezza aritmetica della nomination, che non può più sfuggirle: Bernie Sanders, il suo rivale, lo ammette, ma resta…
Vi spiego i benefici della Costituzione riformata. Parla Serracchiani
"Da una parte c'è chi vuole il cambiamento, dall'altra chi vuole mantenere tutto così com'è". Non poteva che cominciare parlando di riforme costituzionali l'incontro di Debora Serracchiani con i professionisti dell'associazione La Scossa, il think thank fondato da Francesco Delzio e presieduto da Michelangelo Suigo. Nel corso dell'incontro di martedì a Roma, la vicesegretaria del Pd e presidente del Friuli…
Finmeccanica, tutte le sferzate di Moretti a manager e fornitori
Come si prepara Finmeccanica, futura Leonardo, alle sfide del futuro? La creatura immaginata dall'ad Mauro Moretti prenderà corpo solo dal 2017, quando il gruppo cambierà definitivamente brand. Ma la riorganizzazione interna del gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa è già in atto con tanto di principi ispiratori agli atti. Per questo due sere fa Moretti è stato ascoltato dai deputati della commissione Attività produttive, relazionando in…
Trojan, ecco come e quando si potranno usare i software-spia
Dopo essere stato stato stralciato dal decreto antiterrorismo n. 18 del 2015, l'uso del trojan per raccogliere comunicazioni e conversazioni è stato ammesso nella lotta contro la criminalità organizzata. Il via libera è stato dato dalle sezioni unite penali della Cassazione con l'informazione provvisoria n. 15 del 28 aprile 2016 in cui si autorizza l'uso del "captatore informatico" per la lotta alla…
Chi è Zac Goldsmith, il conservatore che rincorre Sadiq Khan a Londra
Oggi la città di Londra andrà al voto per scegliere un nuovo sindaco. Finito il mandato del controverso Boris Johnson, anche questa volta l’attenzione elettorale è sui personaggi e non sui partiti. Tutti i riflettori sono puntati sul favorito, il candidato del Partito Laburista, Sadiq Khan, che gode di un vantaggio di 20 punti nei sondaggi (qui l’articolo di Formiche.net su…
Come procede la corsa di Stefano Parisi e Giuseppe Sala a Milano
Mentre continua il testa a testa nei sondaggi tra Sala e Parisi, Milano si è lasciata alle spalle la celebrazione del 71° anniversario della Liberazione. Quella del 25 aprile è stata una giornata impegnativa. Nel corteo c’erano i due candidati, Beppe Sala ha sfilato con il Pd e Stefano Parisi con la Brigata Ebraica, “scortata” dal servizio d’ordine con pettorina…
Perché aborro neostatalismi e neogrillismi
Desidero ringraziare i nostri ospiti e gli amici che hanno accettato di partecipare a questo Convegno. Il mio non è un intervento e neppure una introduzione, perché - volutamente – l’introduzione è rappresentata dal titolo stesso del nostro appuntamento: NEOSTATALISMI E NEOGRILLISMI. E LE LIBERTA’ ECONOMICHE? Temi: dalle banche alle reti, dalle tasse alla spesa pubblica, dal debito alle mancate…
Tutti i piani dell'Osce per evitare guerre cyber fra Usa, Russia e Cina
Prove tecniche di distensione e collaborazione tra grandi potenze anche in materia cyber? E' quanto si scorge da un progetto avviato dall'Ocse e che vede in prima fila l'Europa e l'Italia. Ecco tutti i dettagli. IL PROGETTO OCSE Ridurre il rischio di cyber conflitti tra Stati attraverso la costruzione di percorsi collaborativi, come quelli intrapresi da poco da Washington con…