Skip to main content

A due mesi dall’inizio delle primarie, il 1° febbraio, con le assemblee nello Iowa, e a poco meno di 200 giorni dall’Election Day, l’8 Novembre, la corsa alla nomination democratica è praticamente finita, con la vittoria di Hillary Clinton, e quella alla nomination repubblicana è nettamente guidata da Donald Trump (ma non è ancora decisa).

Dopo le sconfitte a New York il 19 aprile e in quattro dei cinque Stati della Costa Est al voto il 26, Bernie Sanders, il rivale della Clinton, ammette di avere perso: non può più avere la maggioranza dei delegati necessaria per ottenere la nomination, né può impedire a Hillary di raggiungerla.

Così, il senatore del Vermont inizia a sfoltire la propria squadra, tagliando centinaia di persone, ma non lascia la corsa: vuole restare in pista fino alla fine per innescare alla convention un dibattito sulla linea del partito e riuscire a modificarla. In un’intervista al Nyt, spiega le sue intenzioni: “Voglio vincere il maggior numero di delegati possibile”, concentrando le forze dove necessario, prossima tappa l’Indiana, poi il test della California il 7 giugno.

Invece, gli avversari di Trump, sconfitti a New York e poi in tutti e cinque gli Stati della Costa Est, Connecticut, Rhode Island, Pennsylvania, Delaware, Maryland, non mollano, anzi a partire dall’Indiana coordinano le loro campagne con una sorta di patto di non aggressione Stato per Stato. Ted Cruz, senatore del Texas, e John Kasich, governatore dell’Ohio, sono messi alle corde, ma non ancora al tappeto.

L’obiettivo è d’impedire a Trump di raggiungere la maggioranza dei delegati necessaria a garantirsi la nomination: il duo s’abbarbica alla speranza d’arrivare alla convention di luglio coi giochi ancora aperti, anche se ormai un potenziale elettore repubblicano su due sta con Trump e se il 70% non vuole che manovre di palazzo alterino le indicazioni delle urne.

A conferma che non si sente fuori gioco, Cruz forza i tempi della scelta del suo vice: indica che, se sarà candidato alla presidenza, correrà in tandem con Carly Fiorina, ex ad di Hp, ed ex candidata alla nomination, ritiratasi dopo l’inizio delle primarie. E la Fiorina, alla sua prima sortita nel ruolo, avverte che, se la nomination andrà a Trump, “avremo quattro anni di Hillary alla Casa Bianca”.

Il magnate dell’immobiliare reagisce a modo suo: prende in giro Cruz per la sua scelta –”E’ il primo che si sceglie un vice dopo avere matematicamente perso la nomination” – e, già che c’è, riesuma toni sessisti per attaccare l’ex first lady, suscitando la reazione di Mary Pat, moglie del governatore del New Jersey Chris Christie che, in un video divenuto virale, sgrana gli occhi ascoltandolo.

Eppure, Trump vorrebbe indossare l’abito presidenziale e prova a presentarsi come “unificatore”. E sciorina le linee della sua politica estera “muscolare”: l’America prima di tutto, i miliziani jihadisti hanno i giorni contati, l’arsenale nucleare va ammodernato, un mix inquietante d’isolazionismo e interventismo, dove sono tutti nemici, il Califfo, la Russia, la Cina, persino l’Europa che non paga abbastanza per la propria sicurezza.

A intralciare la corsa di Trump, ma anche quella di Hillary, possono sempre essere gli scheletri che escono dall’armadio – in Italia, si parlerebbe di “giustizia ad orologeria” –: sullo showman, s’è già abbattuta una tegola giudiziaria da 40 milioni di dollari (e da miliardi di imbarazzi). Il processo sulla discussa e chiacchierata Trump University si farà e inizierà in autunno: l’imprenditore, il cui ateneo avrebbe truffato gli studenti per sei anni – ma lui nega ogni addebito –, potrebbe dovere testimoniare nel pieno della campagna presidenziale.

In termini di delegati, la Clinton ne ha ora circa 2.170, con Sanders, poco sotto i 1.400: per vincere, ne servono 2.383. Trump ne ha oltre 950, stacca di quasi 400 Cruz e per la prima volta ne ha più della somma dei suoi rivali, ma gliene servono altri 300 per arrivare ai 1.237 necessari (e quelli ancora in palio sono solo 565).

L’ex first lady, favorita dal meccanismo democratico dei “super delegati”, i maggiorenti del partito in genere a lei legati, è oltre il 90% del cammino; lo showman oltre i tre quarti. La partita a due dell’8 Novembre è cominciata e durerà sei mesi, Trump University – e altri scheletri – permettendo.

Come gioiscono Hillary Clinton e Donald Trump

A due mesi dall’inizio delle primarie, il 1° febbraio, con le assemblee nello Iowa, e a poco meno di 200 giorni dall’Election Day, l’8 Novembre, la corsa alla nomination democratica è praticamente finita, con la vittoria di Hillary Clinton, e quella alla nomination repubblicana è nettamente guidata da Donald Trump (ma non è ancora decisa). Dopo le sconfitte a New…

Perché il Parlamento europeo si agita sul caso Otegi

In una Bruxelles ancora scossa e militarizzata dopo agli attentati del 22 marzo, le sinistre spagnole ed europee del Gruppo GUE (di cui fa parte il partito italiano lista Tsipras) hanno invitato Arnaldo Otegi a parlare di diritti umani al Parlamento europeo. Gli eurodeputati spagnoli del centro destra si sono imbufaliti, visto che Arnaldo Otegi è stato condannato a sei…

maria elena boschi, riforma costituzionale

Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi

Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…

maria elena boschi

Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi

"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…

libia

Libia, ecco i doppi giochi del generale Khalifa Haftar

Il generale Khalifa Haftar, messo due anni fa a capo dell'esercito dallo pseudo governo dell'est libico e comandante dell'operazione Dignità con cui vorrebbe liberare la Libia dagli integralisti islamici (che definisce indistintamente "terroristi" qualsiasi sia la loro natura, ossia che vengano da Tripoli o da Raqqa), sta vivendo un momento di roboante determinazione. LE CONDIZIONI A CONTORNO Vari episodi sono emblematici:…

eni, zhor Claudio Descalzi

Eni, tutte le novità su Versalis tra Sk Capital e Petronas

Torna in ballo il futuro di Versalis, la società dell'Eni attiva nella chimica e che il Cane a sei zampe intende vendere. Mentre sembrano in stallo le trattative con il fondo americano Sk Capital (con Eni che punta a verificare le garanzie finanziarie del fondo Usa), si vocifera di un interessamento del gruppo malese Petronas. Ecco le ultime notizie su…

Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri

Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata.  L’arte divinatoria ha poi…

Lavoro, cosa dice Eurofound

In Italia, è caduto purtroppo nell’oblio  il sistema di comparazione tra i 28 paesi dell’unione sui temi del lavoro e discutiamo sempre e solo guardandoci il nostro ombelico quando sarebbe assolutamente utile e necessario cominciare a darsi delle regole comunitarie che accompagnino l’Europa in una profonda rivisitazione delle sue politiche economiche per-come ci raccomanda Draghi e non solo- rafforzarci sul…

Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority

Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…

donald trump matteo salvini

Donald Trump, Matteo Salvini e Spinoza

Spinoza diceva che non bisogna irridere, compiangere o disprezzare le azioni umane, ma solo comprenderle ("Humanas actiones non ridere, non lugere, neque detestari sed intelligere"). Con tutto il rispetto per il filosofo che forse più di ogni altro ha influito sulla mia formazione culturale, se penso al colloquio tra Donald Trump e Matteo Salvini in quel di Philadelphia questa volta…

×

Iscriviti alla newsletter