Skip to main content

La vita prima della morte. Il seme dell’ideale gettato prima del martirio per mano fascista. È un’altra lettura su ciò che fu Giacomo Matteotti e, più in generale, il socialismo riformista che portò avanti assieme, tra gli altri, a Filippo Turati. Si chiama Tempesta. La vita (e non la morte) di Giacomo Matteotti (Rizzoli) ed è l’ultimo libro dell’ex capo di gabinetto di Paolo Gentiloni e Mario Draghi, Antonio Funiciello. Proprio l’autore, spiega a Formiche.net la ratio di aver scritto un libro con questo taglio per “ricordare la vita appassionata, sul crinale del socialismo riformista” di uno fra i più strenui antifascisti della storia del Novecento del quale il 10 maggio ricorrono i cento anni dall’assassinio.

Funiciello, perché concentrarsi sulla vita piuttosto che sull’assassinio di Matteotti?

L’uccisione del leader socialista è sicuramente un passaggio determinante e decisivo per la storia del Novecento, perché è l’evento che sancisce anche simbolicamente il passaggio tra democrazia liberale e degenerazione nella dittatura. L’esistenza di Matteotti fu tuttavia caratterizzata da un periodo di grandi lotte, ben prima della sua uccisione e che gettarono il seme del socialismo riformista che, dopo la sua morte, cessò di esistere in Italia ma attecchì in altri Paesi europei.

Perché Matteotti venne identificato dal Fascismo dei primordi come uno fra i principali nemici?

Era una figura rischiosa per il Fascismo e per Mussolini. Assieme a Turati, Amendola e Sturzo, aveva capito che era possibile un’alternativa realistica alla degenerazione dittatoriale. Matteotti era per la costruzione di un’alleanza di governo tra socialisti riformisti, popolari e liberali.

Erano più insidiosi anche dei comunisti come Gramsci e Togliatti?

Certo. I socialisti avevano accettato di impegnarsi dentro il perimetro sancito dallo Statuto Albertino, mentre i comunisti professavano la rivoluzione che non avrebbe mai potuto compiersi. Matteotti e Turati avevano a cuore lo stato liberale, molto più di alcuni liberali come Giovanni Giolitti e Benedetto Croce, che si spese contro il Fascismo meritoriamente ma tardivamente.

Che cosa ci racconta oggi l’esperienza politica di Matteotti?

Come ho detto il socialismo riformista in Italia è morto con Matteotti, ma è stato alla base di moltissimi sistemi democratici in tutta Europa. La social democrazia – si pensi alla Francia, alla Germania, alla Spagna, al Regno Unito – è stata la protagonista dell’evoluzione dei sistemi democratici stessi. In Italia tutto questo non è avvenuto.

Va detto però che, in Italia, il Psi riuscì ad esprimere un presidente del Consiglio: Bettino Craxi. 

Non c’è dubbio che sia Pietro Nenni che Bettino Craxi abbiano provato a far rivivere l’autonomismo socialista portato avanti con convinzione da Matteotti. Basta pensare che nel 1924 fece togliere dal simbolo del partito la falce e il martello. C’è, quindi, un legame in questo senso, che lega le idee di Matteotti-Turati a quelle di Nenni- Craxi. Tuttavia, il socialismo riformista in Italia è terminato proprio con l’assassinio di Matteotti.

Cosa, invece, distingue gli altri Paesi europei in questo senso?

Il socialismo riformista è una fra le principali matrici del progressismo occidentale. In Spagna e in Germania i primi ministri sono di estrazione e provenienza socialista. A Londra avremo un premier e una maggioranza laburisti.

Matteotti e il socialismo riformista che in Italia è estinto. Parla Funiciello

La vita di Giacomo Matteotti, prima dell’assassinio per mano fascista, fu spesa in nome del socialismo riformista, che in Italia morì con lui mentre in Europa ha attecchito fungendo da stella polare del progressismo occidentale. Antonio Funiciello nel suo ultimo libro tratteggia la storia del leader socialista

Verso un’IA a misura d’uomo. Meloni porta per la prima volta un papa al G7

Con un videomessaggio, la presidente del Consiglio ha dato la notizia: Bergoglio prenderà parte al vertice di giugno e interverrà per parlare dell’uso etico e responsabile della tecnologia. L’obiettivo è porre l’uomo al centro della “più grande sfida di quest’epoca”

Balcani in Ue, la ricetta di Tremonti per l'Europa di domani

L’ex ministro dell’Economia, dal palco della convention pescarese di Fratelli d’Italia, sostiene che per evitare nuovi sconvolgimenti globali all’Europa occorre un’accelerazione sulle politiche di allargamento con il coinvolgimento dell’intero costone balcanico

Il secolo indiano. Dall'Indo-Pacifico all'Atlantico, passando per il Mediterraneo. Il live-talk di presentazione della rivista Formiche

Lunedì 29 aprile alle ore 15 la presentazione della rivista Formiche “Il secolo indiano. Dall’Indo-Pacifico all’Atlantico, passando per il Mediterraneo” con Rita Fatiguso, Francesco Talò e Vas Shenoy. Modera l’evento Emanuele Rossi

Debito comune e Patto di stabilità, uno è di troppo. Parla Vincenzo Visco

Vale la pena di tentare di replicare l’esperienza del Recovery Plan, emettendo titoli comunitari, se non altro per arrivare anche a una Difesa europea che farebbe risparmiare tanti soldi. Ma il ritorno dei vincoli sui conti pubblici sono un serio ostacolo ai sogni di Draghi e Letta. Sul Def è mancata una buona dose di trasparenza e comunicazione da parte del governo. Intervista all’ex ministro delle Finanze ed economista

Fentanyl ma non solo. Il viaggio di Blinken in Cina visto da Berg (Csis)

Secondo l’esperto, Washington fa bene a chiedere a Pechino un maggior controllo sui precursori di questa droga sintetica che sta causando una crisi sociale in America. Ma questo tema “non può diventare il punto di partenza di una cooperazione più ampia”. Piuttosto, Xi lo userà come leva su altri dossier

Il programma di Arianna, il libro di Salvini, il 25 aprile di Meloni. Queste le avete viste?

La sorella della presidente del Consiglio ha presentato la tre giorni pescarese di Fratelli d’Italia, mentre il vicepremier Salvini ha scelto proprio il Giorno della Liberazione come prima uscita pubblica con il suo nuovo libro. Mentre Meloni celebrava il 25 aprile all’Altare della Patria con Mattarella

Gaza

Countdown su Rafah. Ecco la situazione nella Striscia

L’offensiva terrestre delle Idf verso il centro abitato sembra ormai inevitabile, con i rischi umanitari che ne conseguono. Intanto Hamas avanza una proposta, probabilmente destinata a cadere nel vuoto

L’Ue stringe su Shein. Norme Dsa anche per il fast-fashion cinese

“Dovrebbero essere attuate misure per proteggere i consumatori dall’acquisto di prodotti pericolosi o illegali, con particolare attenzione alla prevenzione della vendita e della distribuzione di prodotti che potrebbero essere dannosi per i minori”, ha spiegato la Commissione

Ecco perché la Cina soffre il caos in Medio Oriente

La Cina è in difficoltà in Medio Oriente, una regione in cui la strategia di guadagnare in disparte sta diventando sempre più impossibile da mantenere. Pechino cerca un complicato equilibrio tra Israele, Iran e regione del Golfo

×

Iscriviti alla newsletter