Skip to main content

Quale paradosso è, dunque, riesumare il “Rischiatutto” in un paese – il nostro – che quanto a propensione al rischio è ancora più indietro nelle classifiche mondiali di quanto non lo sia in quelle quanto a libertà d’informazione. L’epoca del Rischiatutto era figlia del boom economico. Una temperie drogata però dai soldi americani, caratterizzata da uno strano pasticcio in cui un’economia pianificata di Stato regolava affari di natura privata in capo a certe e sole famiglie. C’era la regia della DC, quella dei professorini della Cattolica che tra patti di fede e qualche intrallazzo cavalcarono quel presente.

C’è differenza tra Giorgio La Pira che chiede a Mattei di fare ordini verso la Merloni, quella del marchigiano Aristide in difficoltà, e il più recente – Fra’ che te serve ? – di Andreotti a Francesco Caltagirone? Siamo quel paese lì. Gli italiani conservano intatti la loro natura più intima. Andreotti e Mike Buongiorno rappresentano ancora nell’immaginario gli zii che tutti gli italiani avrebbero voluto. Più astuti che intelligenti, più mediocri che sufficienti.
Il paradosso è, dunque, antropologico. Se la Lega e il M5S sono, come molti osservatori sostengono, indicatori della cattiva salute della politica e della sua capacità di selezionare nuova classe dirigente, il fatto che a riesumare il Rischiatutto televisivo sia Fabio Fazio cos’è? Transaminasi alle stelle? Anche perché in punta di grammatica c’è una bella differenza tra Mattei (plurale) e Matteo (singolare). E non si può dare la colpa alla sola ruota della fortuna. Tant’é.

Rischiatutto

Quale paradosso è, dunque, riesumare il “Rischiatutto” in un paese – il nostro – che quanto a propensione al rischio è ancora più indietro nelle classifiche mondiali di quanto non lo sia in quelle quanto a libertà d’informazione. L’epoca del Rischiatutto era figlia del boom economico. Una temperie drogata però dai soldi americani, caratterizzata da uno strano pasticcio in cui un’economia pianificata di…

Iraq, ecco come gli Stati Uniti rilanciano la lotta a Isis

"Garantire che una coesa e ben attrezzata forza irachena avanzi verso Mosul è al centro della rinnovata missione degli Stati Uniti in Iraq". Lo ha scritto il Washington Post, che tuttavia dal posto ha notizie meno confortanti: l'inviata Missy Ryan racconta che alcuni dei soldati iracheni che stanno aspettando il via libera per l'avanzata "indossano l'uniforme da meno di due settimane",…

La matrice liberale della legittima difesa

Uno dei dibattiti più interessanti che che si sta aprendo in Italia è quello sul significato e il valore della legittima difesa. Si tratta di un tema etico e politico fondamentale che riguarda non soltanto ciascuno di noi, ma chiama in causa in significato che assume la tutela della vita umana propria e altrui. In merito ogni soluzione che si…

Euro, Bce, Brexit. Parla il prof. Savona

"Il libro si pone il problema sul come mai le istituzioni di base dei sistemi liberisti come democrazia, Stato e mercato, non siano più in grado di tutelare i sistemi liberisti. E la mia risposta nel libro è che esistono quattro grandi mutamenti geopolitici che hanno indebolito le istituzioni: globalizzazione, innovazioni tecnologiche, sviluppo abnorme della finanza e migrazioni frammiste con…

PIERCAMILLO DAVIGO

Cosa penso delle urticanti esternazioni di Piercamillo Davigo

Ci sono due cose che mi consolano di fronte al putiferio che sta provocando con le sue urticanti esternazioni, vedo anche fra i suoi preoccupati colleghi, il nuovo presidente dell'Associazione Nazionale dei Magistrati Piercamillo Davigo. La prima consolazione è la durata relativamente breve del mandato, fissata in un anno, essendo stato annunciato proprio con l'elezione di Davigo il ripristino della…

Agid, ecco come Samaritani rimetterà mano alle indennità

Assunzioni, doppie indennità e ritardi cronici. Sono tanti i nodi da sciogliere all’interno dell’Agid, l’Agenzia per l’Italia digitale, la cui matassa è passata esattamente un anno fa nelle mani di Antonio Samaritani, che ha ereditato la gestione di Alessandra Poggiani (leggi qui le idee di Poggiani e Samaritani a confronto). E c’è chi già inizia a riconoscere alcuni meriti al dg dell’Agid:…

Tutto sul boom della moda islamica

Il ministro italiano dell’Istruzione, Stefania Giannini, ha indossato il hijab, il velo islamico, quando era in visita a Teheran per accompagnare il premier Matteo Renzi. In territorio persiano, anche lei si è piegata alle indicazioni dettate dal Corano in tema di abbigliamento femminile. COSA DICE IL CORANO Nella sura (capitolo) XXIV del Corano - conosciuta come an-Nūr (la Luce) -…

Che cosa combineranno Inps e governo sulle pensioni

Con le loro dichiarazioni, sia in Parlamento che al Convegno "Previdenza ed Economia Reale", tanto il ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan sia il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, hanno riaperto il tavolo della riforma della previdenza. Si è subito inserito il Presidente dell’Inps, Tito Boeri, con una delle sue ormai consuete frasi ad…

×

Iscriviti alla newsletter