Skip to main content

Da giorni Massimo D’Alema, presidente della Fondazione di studi progressisti europei (Feps) ed ex presidente del Consiglio, è in Brasile. Tra incontri e interviste, non ha esitato a prendere le difese di Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff.

Nel 2009, il sito del Partito Democratico spiegava “l’affinità di idee tra i due leader” della sinistra, ossia Lula e D’Alema. Chi frequentava Palazzo Pamphilj a piazza Navona, sede dell’Ambasciata brasiliana a Roma, era solito vedere D’Alema andare a trovare Da Silva e la moglie Marisa Leticia, quando  erano in trasferta a Roma. Come ricorda Il Giornale, D’Alema fu il primo uomo politico di livello internazionale ad abbracciare Lula da Silva dopo l’elezione nel 2002: “L’insegnamento di Lula è che la sinistra deve sempre restare unita, abbiamo molto da imparare da lui”.

IL VIAGGIO IN BRASILE

L’ex premier italiano ha firmato il documento dell’Istituto Lula, nel quale si sostiene che gli attacchi contro l’ex presidente Dilma Rousseff sono “ingiustificati”, e in Brasile, il 25 aprile, ha partecipato all’incontro organizzato dall’Alleanza Progressista a San Paulo, dove era presente anche Konstantin Woinoff, membro del Partito socialdemocratico tedesco. D’Alema ha anche rilasciato alcune interviste in cui ha denunciato quello che reputa un atto incostituzionale che potrebbe danneggiare la stabilità del Paese.

I RISCHI PER IL PRESIDENZIALISMO

In un’intervista a Carta Capital, D’Alema ha detto che “l’attacco nei confronti di Dilma, Lula e del Partito dei Lavoratori (PT) è molto aspro, molto violento, e anche molto pericoloso per il Brasile”. Per l’ex ministro degli Esteri ed ex premier, il regime presidenziale in vigore in Brasile è, per molti aspetti, discutibile ma allo stesso tempo vantaggioso per la stabilità che è in grado di generare: “E qui, invece, siamo di fronte a una sfiducia parlamentare nei confronti di un presidente eletto dai cittadini. C’è un’evidente violazione costituzionale. Un precedente che può creare instabilità in Brasile, perché una volta presa questa strada può essere ripetuta più volte. È evidente che la procedura di impeachment non ha nessuna base giuridica fondata”. Inoltre, D’Alema ha condannato anche la “propaganda volgare” montata dai media che, nascondendosi dietro la tutela del diritto all’informazione, hanno calpestato qualsiasi codice deontologico.

UN MIX CONFUSO 

D’Alema, però, non fa sconti a nessuno, PT compreso, in nome di quella che considera l’unica colpa: l’assenza di una riforma del sistema politico brasiliano, in grado di garantire una maggiore pluralità di informazione: “Tutta questa parte relativa al funzionamento della vita democratica, a questo confuso mix di presidenzialismo e parlamentarismo, che porta a un negoziato continuo tra presidente eletto e singoli deputati, singoli senatori, e la situazione di monopolio dell’informazione, sono aspetti molto importanti della vita democratica”. “Questa situazione meritava un’azione riformista coraggiosa – ha aggiunto – invece il PT non si è posto il problema. Questo secondo me è stato un errore. Ma non mi farei prendere dal senso di disperazione. Il PT è una grande forza politica, ha affrontato anche momenti più difficili di questi”.

IL GOVERNO DELL’IMPEACHMENT

“Il governo dell’impeachment sarebbe, secondo me, un governo molto debole e anche un governo che deluderebbe molto rapidamente quelli stessi che oggi scendono in piazza – ha detto D’Alema –. Perché scendono in piazza contro Dilma, contro il governo – perché c’è anche rabbia sociale –, ma non scendono in piazza a favore di Temer o di Cunha, parliamoci chiaro. Quindi, per un partito come il PT, fare l’opposizione a un governo illegittimo come quello che si creerebbe, in una situazione economica e sociale così difficile, secondo me non è una posizione disprezzabile”. 

Ecco come Massimo D’Alema difende i compagni Lula e Rousseff in Brasile

Da giorni Massimo D’Alema, presidente della Fondazione di studi progressisti europei (Feps) ed ex presidente del Consiglio, è in Brasile. Tra incontri e interviste, non ha esitato a prendere le difese di Luiz Inácio Lula da Silva e Dilma Rousseff. Nel 2009, il sito del Partito Democratico spiegava "l’affinità di idee tra i due leader" della sinistra, ossia Lula e D'Alema. Chi frequentava…

Matteo Renzi

Impressionante, si parla del Pd come un tempo si parlava di Forza Italia

Sta a vedere che al posto della Libia ci toccherà di dichiarare guerra all’Austria. ++++ Se gli dovessero rivolgere delle domande sul caso di Stefano Graziano, Matteo Renzi si guardi bene dal definirlo un "mariuolo’’. E’ una parola che porta male. ++++ Quando il kombinat mediatico-giudiziario prende di mira un leader politico comincia sempre dalla periferia. Poi, man mano, si…

Leonardo, ecco nome e logo nuovi di Finmeccanica

Nuovo logo e nuovo nome per il gruppo italiano attivo nella difesa e nell'aerospazio dal primo gennaio 2017. Questa mattina l'assemblea di Finmeccanica ha approvato il cambio di denominazione in Leonardo. LE PAROLE DI MORETTI "Poca fantasia nel nuovo nome Leonardo? Credo proprio di sì, ma in giro per il mondo piace", ha detto l'ad Mauro Moretti, rispondendo agli azionisti nell'assemblea chiamata ad approvare…

Marco Pannella

Marco Pannella, Ghandi e il verbo della non-violenza

In una pregevole ricostruzione del dibattito in corso tra i radicali italiani su Formiche.net, Fernando Liuzzi ha ricordato una decisione di Marco Pannella forse ignota al grande pubblico, ovvero la scelta come logo del Partito radicale nonviolento, transnazionale e transpartito, dell'effigie di Mohandas Karamchand Ghandi. Come ha osservato Giuliano Pontara, sulla figura del Mahatma (che in sanscrito significa "grande anima")…

Come e con chi procede il comitato per il No alla riforma costituzionale

Si è tenuto ieri a Roma presso la sala dell’Istituto del Senato di Santa Maria in Aquiro, il primo incontro del comitato dei Popolari per il NO presieduto da Giuseppe Gargani. Presenti con Gargani i soci fondatori Guido Compagna, Carlo Giovanardi, Mario Mauro, Mauro Tassone, Ivo Tarolli, Antonino Giannone, Maurizio Eufemi, Marinacci, D’Agostini, Pilat e altri. Sono intervenuti illustri giuristi:…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Vi spiego tutte le tensioni fra Serraj e Haftar in Libia

Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi” dell’Occidente si è parlato negli scorsi giorni del problema libico e dell’intenzione ventilata da Fayez Serraj di chiedere un aiuto internazionale per la protezione delle infrastrutture petrolifere. Dalla ripresa della produzione energetica dipende il consolidamento del governo sponsorizzato dall’ONU e, al tempo stesso, la legittimazione dell’intervento internazionale. E’ una condizione necessaria, ma non…

Ecco come Emiliano e De Magistris fomentano l'antirenzismo al Sud

Sono entrambi magistrati scesi in politica, vantano esperienze da amministratori di grandi città, si dichiarano orgogliosamente di sinistra ma non disdegnano di allearsi con il centro, salvo poi tirare fuori dal cilindro al momento opportuno la propria indole giustizialista. E, soprattutto, sono fieramente antirenziani, anche se l’avversione al premier Matteo Renzi è maturata solo negli ultimi anni. Stiamo parlando di Michele Emiliano…

Austria, cosa pensa davvero Norbert Hofer di Europa, Germania, migranti e Ttip

Durante la campagna elettorale per il primo turno delle presidenziali, Norbert Hofer, il candidato del partito nazional-populista austriaco Fpö, si era mostrato più mite e pacato del suo capo Heinz-Christian Strache. Non è che non avesse lasciato trapelare il suo vero credo politico: dietro all'agnello si poteva già scorgere il lupo, ma erano stati più che altro i media austriaci a fissarsi…

UN MONDO ECONOMICAMENTE STUPIDO

Oxfam, l'organizzazione internazionale che si occupa di progetti umanitari e di sviluppo, aggiorna i dati dei soldi custoditi al riparo degli occhi indiscreti del Fisco: Stanno parcheggiati offshore 7.600 miliardi di dollari. "Di 68 società che hanno avuto fondi dal Fmi, 51 usano paradisi fiscali", ha affermato Winnie Byanyima, il direttore esecutivo di Oxfam, intervenendo a un incontro sui sistemi…

Vi racconto le smoderate stilettate fra Giorgia Meloni e Silvio Berlusconi

Dice un vecchio proverbio, sicuramente noto a Giorgia Meloni, che tanto va la gatta al lardo che ci rimette lo zampino. Prima o dopo, la giovane e incinta sorella dei Fratelli d’Italia potrebbe incontrare, nella lunga campagna elettorale nella quale è impegnata come candidata a sindaco di Roma, un sostituto procuratore della Repubblica tanto voglioso di aprire l’ennesimo fascicolo su…

×

Iscriviti alla newsletter