I dati pubblicati dall'Istat su occupazione e disoccupazione relativi a gennaio 2016 sono estremamente incoraggianti per tre motivi: - primo perché dimostrano che non è vero che aumenta la precarietà ma che con il Jobs Act avviene esattamente il contrario; - secondo perché confermano che crescono gli occupati con contratto a tempo indeterminato anche se gli incentivi per il 2016…
Archivi
Ecco come democratici e repubblicani Usa si dividono sulla Libia
Intervenire militarmente in Libia: no, forse e se sì a quali condizioni? Dubbi apparentemente solo europei, ma che stanno entrando anche nel dibattito della campagna elettorale per le presidenziali americane, con alcune schermaglie tra i due battistrada democratico e repubblicano, l'ex segretario di Stato Hillary Clinton e il magnate Donald Trump. Queste tensioni sono tuttavia solo una parte delle divergenze, e…
Cosa farà Fiman per i malati di Alzheimer (e non solo)
Dare una risposta concreta a un bisogno della società civile che lo Stato non può sovente assolvere in modo efficace e appropriato. È questo l’obiettivo alla base di Fiman, la Fondazione italiana malattie neurodegenerative, che il 9 marzo a Roma, a Palazzo Ferrajoli (piazza Colonna), dalle 19:30 alle 21, presenterà le sue attività in vista del successivo lancio, previsto entro il mese di…
Che cosa penso di Apple-Fbi, banda larga e net neutrality. Parla Nicita (Agcom)
Consumatori e concorrenza, reti e innovazione digitale, pluralismo e media, i diritti nell'ecosistema digitale: questi i macro-temi che il commissario Agcom Antonio Nicita, professore di Politica economica alla Sapienza di Roma, ha raccolto nel suo libro #questianni (si scarica gratutitamente dal sito www.antonionicita.it). Uno spunto per discutere col commissario dei temi "caldi" del panorama digitale. Prof. Nicita, subito una domanda…
Studio Pivot, l'arte che mette in mostra i giovani
Le gallerie d'arte sono un format passato, vecchio, superato. Ormai tutto è veloce, in movimento, itinerante. Su questa idea è nato Studio Pivot: giovani artisti promuovono la loro arte in location itineranti. L'arte si sposta, si muove con chi la vuole osservare; l'arte si adatta ai muri di nuovi spazi, ai pavimenti di diversi palazzi, all'atmosfera di vari arredamenti. PIVOTALE (O PI-VITALE)? …
Che cosa farà la Bce di Draghi
L’incombere, nel volgere di pochi giorni, del meeting ECB sta facendo venire qualche dubbio ai mercati sulla capacità di Draghi e C. di accontentare aspettative che si trovano nuovamente su livelli elevati. La delusione di dicembre, con quello che ne è seguito, è ancora fresca nella mente degli investitori. E infuria il dibattito sull’effetto, sul settore bancario, di tassi depo…
Perché Bloomberg molla (e perché Hillary Clinton gongola)
Anche Michael Bloomberg contro Donald Trump: tenendosi fuori, piuttosto che buttandosi dentro. L’ex sindaco di New York rinuncia, cioè, a scendere in lizza come indipendente per la presidenza degli Stati Uniti per evitare - scrive sul proprio sito - di favorire l’eventuale vittoria del magnate dell’immobiliare populista o, in alternativa, di Ted Cruz - Tea Party ed evangelici -, le…
Vi racconto la magnifica era che si apre con Repubblica-Stampa
E’ fatta. Meglio ultimi a Londra (si fa per dire) che primi a Roma. Con buona pace di Fassino, a Torino restano le spoglie dell’Avvocato e la Juve, a Mirafiori il Suv Levante modello base. Trasloco completato. Dobbiamo essere grati a Claudio Cerasa e a Stefano Cingolani di averci informati, in anteprima, sugli sviluppi del mondo dei giornali. Stefano, con…
Tunisia, tutti i dettagli dell'attacco firmato Isis
Almeno cinquanta persone tra militanti, civili e membri delle forze di sicurezza tunisine sono rimaste uccise durante un attacco lanciato nella città di Ben Gardane, in Tunisia, da uomini dello Stato islamico, arrivati probabilmente attraverso il confine libico. COLPIRE IN TUNISIA Una televisione locale ha trasmesso le immagini di poliziotti e soldati in tenuta da guerra che sparavano contro i miliziani, i…
Dagli antagonismi non nasce niente, dai rifiuti nasce l’energia
Il progetto della Wipptal Biogas srl nel comune di Val di Vizze in Alto Adige ha ottenuto l’autorizzazione del Consiglio di Stato e potrà quindi concludere la sua realizzazione. L’azienda nasce ufficialmente nel 2008 per volontà di alcuni allevatori dell’Alta Valle dell’Isarco che intendevano costruire un impianto a biogas alimentato dai reflui zootecnici delle loro aziende, producendo energia elettrica rinnovabile…