Quello che avevamo previsto è accaduto. Federmeccanica ed Assistal hanno convocato Fim, Fiom, Uilm in Confindustria per venerdì 6 maggio alle ore 10.30. All'ordine del giorno la ripresa della trattativa per il rinnovo del Ccnl di settore, interrotta lo scorso 24 marzo. Si tratta di un appuntamento importante. La convocazione è il primo atto ufficiale tra le parti dopo lo sciopero generale dei…
Archivi
Perché cala l'aspettativa di vita
Dopo decenni su decenni, l'aspettativa di vita è crollata. Nel biennio renziano, (2014-2015) l'aspettativa di vita alla nascita è calata di 2 mesi negli uomini e di tre mesi nelle donne. Esulta Boeri. Battute a parte, quali le cause? Di chi le colpe di questa "triste novità? In molti negli ultimi governi hanno contribuito al calo dell'aspettativa di vita. Come? Con l'aver voluto finanziamenti inadeguati…
Turchia, perché l’Akp di Erdogan è in subbuglio per la nuova costituzione
Per Recep Tayyip Erdoğan, i problemi continuano ad accavallarsi. Se la questione curda, le trattative con l’Europa sui migranti, la lotta senza esclusione di colpi ai giornalisti non allineati, e quella, ancor più senza quartiere, contro il presunto "Stato parallelo" capeggiato dall’imam in esilio Fethullah Gülen, gli stanno dando non pochi pensieri, ora i grattacapi per il "Sultano" sono interni…
Come gioiscono Hillary Clinton e Donald Trump
A due mesi dall’inizio delle primarie, il 1° febbraio, con le assemblee nello Iowa, e a poco meno di 200 giorni dall’Election Day, l’8 Novembre, la corsa alla nomination democratica è praticamente finita, con la vittoria di Hillary Clinton, e quella alla nomination repubblicana è nettamente guidata da Donald Trump (ma non è ancora decisa). Dopo le sconfitte a New…
Perché il Parlamento europeo si agita sul caso Otegi
In una Bruxelles ancora scossa e militarizzata dopo agli attentati del 22 marzo, le sinistre spagnole ed europee del Gruppo GUE (di cui fa parte il partito italiano lista Tsipras) hanno invitato Arnaldo Otegi a parlare di diritti umani al Parlamento europeo. Gli eurodeputati spagnoli del centro destra si sono imbufaliti, visto che Arnaldo Otegi è stato condannato a sei…
Così Giuliano Amato e Sabino Cassese dicono sì alla riforma costituzionale Renzi-Boschi
Uno è un endorsement in piena regola, l'altra una vistosa apertura. Al Centro Studi Americani, a Roma, dove stamattina si è parlato della riforma costituzionale approvata dal Parlamento e ora in attesa del referendum confermativo d'ottobre, Matteo Renzi e Maria Elena Boschi incassano il sostegno di due giuristi di rilievo. Sabino Cassese e Giuliano Amato - seppur con parole e…
Come sarà la nuova Costituzione. Parla Maria Elena Boschi
"Abbiamo fortemente voluto il referendum confermativo sulla riforma della Costituzione. Di fronte a scelte così importanti, è giusto che l'ultima parola spetti ai cittadini". Al referendum sulla riforma costituzionale - varata definitivamente due settimane fa dal Parlamento - mancano ancora cinque mesi ma Maria Elena Boschi non si nasconde: "Sarà una battaglia tra chi augura lunga vita al Governo e chi…
Libia, ecco i doppi giochi del generale Khalifa Haftar
Il generale Khalifa Haftar, messo due anni fa a capo dell'esercito dallo pseudo governo dell'est libico e comandante dell'operazione Dignità con cui vorrebbe liberare la Libia dagli integralisti islamici (che definisce indistintamente "terroristi" qualsiasi sia la loro natura, ossia che vengano da Tripoli o da Raqqa), sta vivendo un momento di roboante determinazione. LE CONDIZIONI A CONTORNO Vari episodi sono emblematici:…
Eni, tutte le novità su Versalis tra Sk Capital e Petronas
Torna in ballo il futuro di Versalis, la società dell'Eni attiva nella chimica e che il Cane a sei zampe intende vendere. Mentre sembrano in stallo le trattative con il fondo americano Sk Capital (con Eni che punta a verificare le garanzie finanziarie del fondo Usa), si vocifera di un interessamento del gruppo malese Petronas. Ecco le ultime notizie su…
Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri
Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata. L’arte divinatoria ha poi…