Skip to main content

Realtà e verità sono parole rifiutate dalla non cultura tecnocratica dominante.

Infatti, per realtà intendiamo solo ciò che vediamo e non ciò che nascondiamo (sulla Libia, ad esempio, la grande partita strategica in atto) e, soprattutto, non le informalità e le transizioni che appartengono alla vita dei popoli (che, per noi, rappresentano numeri o problemi e non possibilità di “integrazione non dominante” e, tanto meno, necessità di comprensione e di governo dei e nei processi storici vitali).

Per verità intendiamo le nostre certezze, elevati a dogmi, che assolutizziamo reciprocamente in nome, troppo spesso, di un dio che nega (e che fa piangere) il Dio della Misericordia. Non guardiamo alla dinamicità della verità, al suo essere vera in quanto “evoluzione complessa”.

Detto questo, per recuperare il senso profondo di realtà e di verità abbiamo bisogno di una cultura politica che si ripensi e si rifondi in nome della complessità dei mondi-della-vita. Abbiamo bisogno di intellettuali capaci di riappropriarsi (e di farci riappropriare) dei “segni dei tempi”, rivalutando l’incertezza della condizione umana nel creato. Abbiamo bisogno di “classi dirigenti” che riscoprano il loro senso e la loro “missione” al di là dell’apparenza e dell’imminenza.

Penso alla democrazia, fattasi “pubblicitaria”. La esportiamo, accompagnandola a guerre d’interesse, mentre nei nostri territori “competitivi” i sistemi democratici somigliano sempre più a “supermercati” nei quali gli utenti-clienti scelgono prodotti in ragione dei loro bisogni, condizionati da un immaginario indotto dal “grande spot” che va oltre la vita e che condanna la fatica della riflessione. E’ così che una democrazia che guarda semplicisticamente all’esistenza è “pubblicitaria” ma, soprattutto, “primitiva”.

Dobbiamo recuperare una cultura della realtà e della verità e, altresì, una cultura del contesto; nulla, nel mondo di oggi, è comprensibile senza considerare il globale in ogni particolare e, viceversa, il fatto che il globale è l’integrazione degli infiniti “differenti umani”. Si tratta di una “rivoluzione” del e nostro modo di pensare e di agire, al di là del fare.

The Global Eye – In complexity

Giudizio storico

Realtà fa rima con verità

Realtà e verità sono parole rifiutate dalla non cultura tecnocratica dominante. Infatti, per realtà intendiamo solo ciò che vediamo e non ciò che nascondiamo (sulla Libia, ad esempio, la grande partita strategica in atto) e, soprattutto, non le informalità e le transizioni che appartengono alla vita dei popoli (che, per noi, rappresentano numeri o problemi e non possibilità di "integrazione…

Primarie, tutti i vincitori (e gli sconfitti) del Super Sabato

Lo sconfitto è il senatore della Florida repubblicano Marco Rubio, che resta a mani vuote, mentre il governatore dell’Ohio John Kasich non incassa né Stati né voti, ma almeno ha l’endorsement, un po’ a sorpresa, di un figlio di Ronald Reagan, Michael, che lo considera in grado di “portare avanti l’eredità di mio padre”. Ma i voti non finiscono mai:…

Le donne, l'utero in affitto e le proposte di legge ottuse

Di Luigia Tauro

In occasione dell'8 marzo sono molti i temi che dovremmo affrontare, tutti in qualche modo collegati ad una oggettivazione e mercificazione del corpo delle donne, che mai vengono trattate come individui. Vorrei approfittare dello spazio che mi viene concesso per segnalarvi alcuni articoli interessanti, di blogger che quotidianamente si occupano di questi temi. Secondo proposte di legge più o meno…

Sergio Boccadutri Google

Privacy shield, ecco tutti i risvolti per data protection e Ttip

Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…

Bcc

Vi spiego i nuovi giochetti della Francia in Libia contro l'Italia. Parla Sapelli

Dopo l'investitura di Washington, ribadita pochi giorni fa dall'ambasciatore Usa in Italia John Phillips, Roma ha le carte in regola per recitare un ruolo di guida nella gestione della crisi nell'ex Regno di Muammar Gheddafi. Dovrà però tenere a bada le pulsioni interventiste di Parigi, Londra e di altre potenze regionali, ansiose di guadagnare posizioni a scapito del nostro Paese, e…

Che cosa (non) dice Scalfari del polo Repubblica-Stampa

Attesa per il modo col quale avrebbe partecipato alla festa del “polo” appena annunciato fra la “sua” Repubblica, e annessi, e la Stampa, il giornale storico della Fiat degli Agnelli da cui egli aveva già attinto 20 anni fa personalmente il primo successore alla direzione del proprio giornale, l’omelia laica di Eugenio Scalfari per la quarta domenica di Quaresima è…

Cgil, Fiom e cooperative tifano Alberto Vacchi in Confindustria?

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Provate ad immaginare la scena. Primavera del 2018, Maurizio Landini, ancora al timone della Fiom dopo aver visto tramontare uno dopo l'altro tutti i suoi progetti di nuova Cosa Rossa, è in scadenza di mandato e si accinge a lasciare. A bordo campo scaldano i muscoli vecchi e giovani leoni del sindacato rosso. D'improvviso, una voce: “Il signor B è…

Primarie del Pd a Napoli, i renziani doc grandi assenti

E con le consultazioni di oggi sono due. Sono due le primarie organizzate a Napoli senza che ci sia nemmeno un renziano come protagonista. Già un anno fa i fedelissimi del premier se ne stettero alla larga dalle consultazioni per decidere il candidato governatore: in lizza c’era l’ex sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, uno che si dichiarava renziano perché…

Ecco perché Roma è in default

Alla vigilia delle primarie del Pd a Roma per scegliere il candidato sindaco, l'editoriale del Corriere della sera, firmato da Antonio Polito, per descrivere il declino della capitale si sofferma sulla cacca degli uccelli che hanno bloccato il traffico in alcune strade, e sull'incendio delle sterpaglie che hanno paralizzato l'aeroporto di Fiumicino. Un minimalismo politologico, che si accontenta di guardare…

Vi spiego perché dico No (alla svedese) contro i No Triv

Caro direttore, mi hai chiesto di spiegarti perché ho aderito al comitato contro il referendum presieduto da Gianfranco Borghini. A parte tutte le motivazioni che lo stesso Borghini ha illustrato nell’intervista a Formiche.net, vorrei aggiungere una esperienza personale. Per ragioni familiari vado spesso in Svezia. L’estate scorsa ero a Stoccolma e sono andato a vedere il quartiere ecologico modello del…

×

Iscriviti alla newsletter