nel coccodrillo che gli ha dedicato gianni vattimo, leggo che umberto eco "sosteneva chiaramente che Dio non può che essere di sinistra, perché è di sinistra la creazione, contro l’inerzia della ripetitività e della conservazione". non so se il grande scomparso ne traesse conforto, ma certamente vattimo, tanto che aggiunge da par suo: "se è vero come dice il Credo,…
Archivi
Perché si torna a parlare di tagli al debito pubblico
Sul debito pubblico, il deficit e la crescita il dibattito si è riaperto. Si è fatto tanto, ma rischia di non bastare. Il pil rallenta: nel 2015 è stato del +0,7%; quest’anno, secondo l’Ocse, non dovrebbe superare l’1%. Un arretramento netto rispetto al +0,9% ed al +1,6% stimati dal Def a settembre. A fine dicembre, il debito delle Pa è…
Gaffe ed errori di Cruz, Rubio e Trump nella corsa per la nomination
Sorge il sole sull’America di Marco Rubio, ma lo skyline sullo sfondo è quello di Vancouver, città del Canada sul Pacifico, con la bandiera con la foglia d’acero a sventolare su un rimorchiatore in porto: scene dello spot ‘Morning in America’. Una gaffe, anzi un errore, come ha candidamente ammesso la campagna del senatore della Florida. Non è l’unico errore…
Notiziona: Eugenio Scalfari è diventato renziano
Bella domenica, sia pure quaresimale, per Matteo Renzi. Che si è finalmente guadagnata un’omelia di sostegno da Eugenio Scalfari, sceso una volta tanto dall’alto delle sue riflessioni filosofiche e del dialogo con l’Altissimo attraverso l’amico comune Francesco, felicemente regnante sul trono di San Pietro, per occuparsi esclusivamente del giovane segretario del Pd e presidente del Consiglio. “Non poteva far meglio”,…
Perché Renzi festeggia (troppo?) dopo l'incontro con Juncker
Pappa e ciccia, davanti ai cavatelli e al dolcetto che l’ospite ha apprezzato da par suo, Jean-Claude Juncker ha dato il benestare alla prossima manovra renziana: flessibilità, quindi più deficit per almeno mezzo punto, niente procedura d’infrazione sul debito e tempo fino al 2019 per cominciare il rientro a un passo più lento del previsto (0,25 del pil invece che…
Viaggio nelle bad bank di Spagna, Irlanda e Germania
A quanto ammontano i crediti dubbi nelle banche italiane? Ben 350 miliardi, di cui il 55% non performing loans (Npl). Una somma che ha continuato a crescere ininterrottamente a partire dal 2008. IL REPORT “I crediti in sofferenza – scriveva a fine 2015 l’analista di Mediobanca Antonio Guglielmi – sono cresciuti ad un ritmo del 25% annuo dal 2008, raggiungendo…
Cosa combinano Francia e Haftar in Libia
Nell'ultima settimana alcuni media internazionali (Monde, Reuters, Associated Press) hanno diffuso notizie incrociando fonti libiche, europee e americane, riguardo il dispiegamento di unità speciali occidentali in una base vicino Bengasi, Libia centro-orientale, controllata dai soldati che rispondono al generale Khalifa Haftar, l'uomo forte del governo di Tobruk. LE FORZE SPECIALI FRANCESI AL FIANCO DI HAFTAR Secondo queste informazioni le forze…
Wikileaks, ecco perché gli Usa spiavano Berlusconi e Valentini
Non c'era affatto bisogno delle intercettazioni della Nsa (National security agency), rivelate ora da un settimanale, per scoprire che gli americani spiavano Silvio Berlusconi e il suo entourage. Basta rileggere i rapporti top secret dell'ambasciatore Usa quando il Cavaliere era al governo, rapporti svelati da Wikileaks già nel 2010, e pubblicati integralmente in un saggio di Mimmo Franzinelli e Alessandro…
Perché Denis Verdini non può far parte della maggioranza di governo?
L’Italia ha finalmente una legge sulle unioni civili. Nello stesso giorno in cui il Senato approva la manovra, il gruppo di Denis Verdini, ALA, vota per la prima volta la fiducia al governo Renzi. I numeri, brutali, raccontano come la maggioranza assoluta al Senato si misuri in 161 voti: e sulle unioni civili, coi 18 verdiniani, si è raggiunta quota…