Skip to main content

Si fanno sempre più insistenti le voci secondo le quali su Matteo Renzi si scatenerà una massiccia offensiva mediatico-giudiziaria con relativa pubblicazione di conversazioni telefoniche di contenuto imbarazzante. Del resto non è difficile esprimersi “fuori dalle righe’’ al telefono; poi Renzi non è un parlamentare e quindi per poterlo sottoporre ad intercettazione valgono le medesime regole del caso Guidi. Staremo a vedere. Certo, come autodifesa, il premier potrebbe accelerare un provvedimento in materia di intercettazioni. I tempi sarebbero maturi anche per quanto riguarda l’opinione pubblica. Ma ormai è troppo tardi. Dovrà cavarsela da solo. Ce la farà? In questa circostanza i suoi avversari non saranno tigri di carta come gli esponenti della sinistra dem.

++++

Sarei curioso di conoscere a quale quotazione i bookmaker inglesi – che accettano scommesse su tutto – danno la candidatura di Guido Bertolaso a Roma. Ma può accettare Bertolaso di essere trattato così, pur sapendo che le elezioni andranno malissimo per lui, anche se alla fine l’ex Cav gli dovesse dire: “Va avanti tu che a me viene da ridere’’.

++++

In una nota del Servizio Studi del Senato viene illustrato in sintesi un disegno di legge del Governo francese in materia di lavoro. È interessante osservare quanto previsto in tema di accordi sindacali decentrati, un aspetto del sistema delle relazioni industriali per il quale anche in Italia le parti sociali sono alla faticosa ricerca di nuove regole. Il disegno di legge (articolo 29) introduce la possibilità che i contratti collettivi di settore definiscano “accordi tipo”, relativi a una o più delle materie oggetto di negoziazione sindacale in azienda (ad esempio, l’orario di lavoro) ed applicabili in via unilaterale dal datore, nelle imprese con meno di 50 dipendenti. L’introduzione di quest’istituto è stata proposta sulla base della considerazione che spesso, in tali imprese, in assenza di interlocutori sindacali con cui negoziare, non è possibile ricorrere a forme di flessibilità mediante accordi aziendali. È una soluzione che potrebbe andare bene anche nelle nostre piccole imprese?

Matteo Renzi

Che cosa si bofonchia su Renzi intercettato

Si fanno sempre più insistenti le voci secondo le quali su Matteo Renzi si scatenerà una massiccia offensiva mediatico-giudiziaria con relativa pubblicazione di conversazioni telefoniche di contenuto imbarazzante. Del resto non è difficile esprimersi "fuori dalle righe’’ al telefono; poi Renzi non è un parlamentare e quindi per poterlo sottoporre ad intercettazione valgono le medesime regole del caso Guidi. Staremo a…

Matteo Renzi

Le riforme tra legalità e plebiscito

Il dibattito sulle riforme in Italia è destinato a non finire mai, come il domani di 007. Non so se questo fatto sia un caso o una iattura, ma è certamente così anche stavolta. La legge appena approvata, a dire il vero, non è esaltante, né entusiasmante. Come sarebbe potuta esserlo, d'altronde? È però almeno qualcosa, e qualcosa di concreto,…

Gianni Bessi

Un'idea (balzana) su Renzi

Non esistono rivoluzioni fallite. Nella storia, economica, politica, sociale e culturale ogni tentativo reazionario è stato sconfitto. Mi sono fatto un’idea della ‘rivoluzione’ di Renzi nel Partico Democratico grazie al contributo delle riflessioni e agli insegnamenti di Filippo Onoranti, giovane e brillante fresco di dottorato in filosofia alla Lateranense di Roma. La realtà è duale? Già prendere posizione in merito…

La crescita si fa con la spesa non con l'inflazione

"Il 2016 non sarà meno foriero di sfide per la BCE. Le prospettive per l’economia mondiale sono circondate da incertezza. Dobbiamo fronteggiare persistenti forze disinflazionistiche". Così dice Mario Draghi, presidente della Bce, nell'introduzione al rapporto annuale 2015 dell'istituto di Francoforte:"Si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock.…

guido bertolaso forza italia

Benvenuti al teatrino di Forza Italia su Guido Bertolaso

Cinema Forza Italia? Gli elementi sul set della telenovela del candidato a Roma ci sarebbero tutti per liquidare così le ultime convulsioni azzurre sulla Capitale. Ma Silvio Berlusconi, sia da Cavaliere in sella sia da ex Cavaliere, si sa che ha sempre fatto della tecnica del tentennamento un suo punto di forza per logorare gli avversari interni ed esterni. STOP…

Matteo Renzi

Il garantismo di Matteo Renzi è davvero genuino?

Questa storia dell’anagrafe politica di Matteo Renzi dopo il suo forte discorso garantista al Senato comincia ad essere, a suo modo, divertente. L’accostamento del presidente del Consiglio al compianto Bettino Craxi, che starà osservando sornione e compiaciuto, da lassù, quanto i fatti gli stiano dando ragione sul terreno di uno scontro mai cessato fra la politica e la giustizia, sta…

Perché la Brexit sarebbe un autogol per la Gran Bretagna

David Cameron tiene in scacco l’Europa? Forse sì e forse il Brexit sarà stato alla fine solo un pretesto per restare nell’Unione ricevendo privilegi speciali e pochi (o nessun) vincolo. Il premier britannico ha trattato con l’Ue per negoziare un’uscita del suo Paese dall’Unione o la sua permanenza. E ha ottenuto più di quanto richiesto, per restare. Rimossa ogni pressione…

Matteo Renzi

Chi e come si vuole accanire contro le pensioni

Di Arcangelo D’Ambrosio e Stefano Biasioli

In merito alle voci circolate durante i dibattiti parlamentari sulla ventilata ipotesi di "razionalizzare" le pensioni di reversibilità e quelle indirette, riteniamo doveroso e giusto ricordare e ribadire i seguenti aspetti, indiscutibili. A tutti costoro che parlano senza conoscere in modo approfondito i problemi delle pensioni e della gestione Inps, ricordiamo: il lavoratore pubblico italiano paga contributi pensionistici pari al 33%…

×

Iscriviti alla newsletter