Skip to main content

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 29 febbraio

È bene che si sappia: nell’opinione pubblica saranno almeno tre le parole in cui identificare l’azione sindacale dei metalmeccanici. In autunno e in inverno è prevalso il termine del contratto; in primavera e in estate prevarrà quello dello sciopero. Ma da più di un lustro imperversa con scarsa gloria la questione degli investimenti. Insomma, ci vogliono investimenti pubblici e privati, rivolti principalmente al settore industriale e a quello manifatturiero, in particolare, per la creazione di infrastrutture materiali e digitali e l’avvio strutturale di politiche di sviluppo, innovazione, ricerca. Il sindacato metalmeccanico, come qualunque organizzazione di lavoratori, moderna, riformista, europeista, li chiede dai giorni in cui è iniziata la crisi globale. L’appello assume, ancor più ora, un valore ideale, dopo che la crisi è terminata, e che la ripresa avanza lentamente. Oggi gli investimenti sono evocati da tutti, ma sono sempre meno.

Li hanno sostenuti congiuntamente il premier Matteo Renzi ed il presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, venerdì scorso a Roma. Lo aveva fatto solo alcuni giorni prima il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, nel suo documento strategico sull’Europa, chiedendo innanzitutto il pieno utilizzo dei margini di bilancio per finanziare proprio gli investimenti.

L’ultimo rapporto Ocse sullo stato dell’economia mondiale non lascia spazio a dubbi. I fattori negativi sono molteplici, riscontrabili sia nell’economia reale che in quella finanziaria. I primi sono: il forte rallentamento delle economie emergenti, la debole crescita di quelle avanzate, i prezzi delle materie prime in calo prolungato, la frenata degli investimenti e del commercio internazionale, le deboli dinamiche salariale ed occupazionale, la staticità dei prezzi nei Paesi sviluppati. I secondi sono: caduta dei prezzi nei mercati azionari, la posizione debitoria di tante nazioni in via di sviluppo, la precarietà dei sistemi bancari,l’instabilità dei prezzi nei titoli di Stato.

Data la situazione è fondamentale aumentare la percezione di opportunità in Europa e in Italia, attraverso una strategia concreta di investimenti. “Il problema è che manca la rotta – scrive il giornalista Dino Pesole sul Sole 24 Ore – il che rende il quadro ancor più complesso, mentre al contrario la velocità dei mutamenti in atto richiederebbe risposte univoche ed immediate. Solo un anno fa si faceva conto su una felice congiunzione di fattori, dal calo del prezzo del greggio al deprezzamento dell’euro, che ora virano tutti in negativo alimentando la spinta al ribasso dell’inflazione e della contrazione della crescita europea”.

Ecco perché vanno aumentati gli investimenti pubblici che hanno forti effetti moltiplicativi e che spingono l’attività d’impresa. “Investimenti sistemici – assicura Alberto Quadrio Curzio, presidente dell’Accademia dei Lincei – e riforme strutturali rimangono gli interventi cruciali per crescere e per riaggiustare i livelli delle finanze pubbliche”.

Se i sindacati metalmeccanici si faranno riconoscere da quei tre termini specifici, enunciati in apertura, l’intero Paese dovrà scommettere su almeno due parole ulteriori: risorse ed industria. Senza una condivisa politica industriale ed idonee risorse a supporto, la crescita rimarrà fragile e l’Italia continuerà a faticare per trovare la direzione di marcia.

Antonello Di Mario, direttore di “Fabbrica Società”

Perché i metalmeccanici premono sugli investimenti

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 29 febbraio È bene che si sappia: nell’opinione pubblica saranno almeno tre le parole in cui identificare l’azione sindacale dei metalmeccanici. In autunno e in inverno è prevalso il termine del contratto; in primavera e in estate prevarrà quello dello sciopero. Ma da più di un lustro…

C'è una bomba fiscale da 54 miliardi di euro nel bilancio statale

Se il governo non dovesse intervenire tempestivamente per tagliare la spesa pubblica, le clausole di salvaguardia previste dall'ultima legge di stabilità scatterebbero, portando in dote un aumento di tasse superiore a 54 miliardi di euro. E' quanto si rileva da un'analisi del Centro studi di Unimpresa. L'ANALISI DI UNIMPRESA Secondo un'analisi del Centro studi di Unimpresa, l'incremento tributario è legato…

Vi spiego ragioni e torti nella querelle sui titoli di Stato nelle banche. Parla il prof. Barucci

In linea di principio "Germania e Olanda hanno ragione quando dicono di voler spezzare la commistione tra Stato e banche" e chiedono per questo di limitare l'acquisto di bond domestici agli istituti dell'Eurozona "ma bisogna arrivare a questo traguardo per gradi: una misura del genere applicata subito sarebbe una vera e propria tagliola e avrebbe un effetto devastante per il…

putin russia

Tutte le commesse di Sukhoi che rendono felice Putin

I cieli siriani sono stati un'ottima vetrina per i Sukhoi Su-35S, tanto che i caccia russi hanno conquistato i vertici militari di molti Paesi. Così i «Terminator» di Vladimir Putin si sono ritagliati un posto di rilievo nell'industria militare globale e anche al Singapore Airshow, che si è chiuso la scorsa settimana, diversi Stati hanno manifestato il loro interesse verso…

italicum

L’impatto dell’Italicum sul sistema politico

Abbiamo visto cosa ha combinato il Porcellum, tutti abbiamo conosciuto i limiti del Mattarellum e adesso ci domandiamo cosa accadrà con l’Italicum. Nel mio libro “Dal Porcellum alla Terza Repubblica” (Streetlib 2015) viene affrontata un’accurata analisi storico-politico-elettorale su ciò che il sistema elettorale del 2005 ha prodotto, influenzando comportamento degli elettori, strategie dei partiti e composizione delle maggioranze parlamentari. Ma…

Così Hillary Clinton ha conquistato il voto afroamericano

Hillary Clinton trova alfine la vittoria a valanga che le mancava: dopo i successi risicati in Iowa e Nevada e la batosta nel New Hampshire, vince le primarie in South Carolina con il 73,5% dei voti. Il suo rivale Bernie Sanders ottiene il 26% delle preferenze. La Clinton ha 39 delegati, Sanders 14. L’ex segretario di Stato affronta, quindi, lanciata, il Super…

savona

Tutte le falsità sull'utilità del bail-in

Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto “pelosa” perché la legge scarica le responsabilità degli errori di politica economica (fiscale, monetaria e bancaria) commessi dalle autorità sulle spalle della clientela bancaria e perché dà la colpa all’ignoranza finanziaria della clientela senza…

Kyle Bass, chi è il finanziere che scommette contro la Cina

La Cina farebbe bene a tremare. Perché Kyle Bass ha decretato il suo pollice verso sul Celeste Impero. E se è lui a emettere la sentenza c’è davvero da averne paura. Basta scorrere il curriculum di questo uomo per capirne le ragioni. L'UOMO CHE PREVIDE LA BOLLA SUBPRIME Kyle Bass è il fondatore dell’hedge fund Hayman Capital Management e, soprattutto,…

Tutti i fronti interni al Pd in vista del congresso

Aria di congresso nazionale. E il Pd, che non ha mai brillato per compattezza, si divide in mille rivoli (in settimana peraltro il governatore della Toscana Enrico Rossi ha ufficializzato la propria discesa in campo, annunciando che raccoglierà le firme per correre alla segreteria del Pd). Qualche segnale si è avvertito anche nella direzione di domenica. Si stanno costituendo correnti,…

Cosa resta dello spettro comunista secondo Lodovico Festa

Dopo la fine dell’Unione sovietica lo spettro del movimento comunista resta ancora per un po’ tra noi: film, saggi, autobiografie lo raccontano come quasi ancora soggetto vivente. Lo fa con intensità Arundhati Roy che spiega che cosa significava essere comunisti in India nel suo "Dio delle piccole cose" del 1992. Con ironia Philip Roth descrivendo gli intellettuali filocomunisti americani nel…

×

Iscriviti alla newsletter