Skip to main content

La vicenda è stranota e tutti i principali quotidiani italiani se ne sono occupati: alcune sigle sindacali – Uil, Usb e Ugl – hanno firmato una lettera, inviata anche al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, contro il dirigente della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, denunciando che “permane nella struttura fino a tarda ora” senza averlo comunicato ai dipendenti, “mettendo a rischio l’intera struttura”. Assist fenomenale al Presidente del Consiglio, che su Facebook dice che finalmente la pacchia è finita, retromarcia della UIL, che annuncia la sospensione dei suoi iscritti firmatari della nota e, dulcis in fundo, bacchettate di Susanna Camusso. A leggere uno dei tanti articoli che si occupano dei dettagli della vicenda, il neo direttore ha stabilito che i custodi non possano più girare per la Reggia in borghese, senza divisa e senza cartellino di riconoscimento, che gli addetti alla vigilanza non possano più circolare all’interno del parco con l’auto propria, ma solo con veicoli con lo stemma ufficiale, e che la struttura debba essere aperta e visitabile sette giorni su sette, abolendo il tradizionale giorno di chiusura settimanale. Decisioni di normale buon senso e difficili da contestare, visto lo stato in cui da decenni versa la Reggia, monumento di tale bellezza che George Lucas la scelse come set per il sequel di Guerre Stellari dei primi anni 2000. Provvedimenti che cercano di rimettere in carreggiata uno dei tesori Italiani che il mondo ci invidia e che insiste su un territorio di tanti, troppi problemi. Non è reperibile, al momento, il testo completo della lettera per capire i perché di questa mossa tafazzista di alcuni dipendenti della Reggia. Tuttavia, anche volendo ammettere che potessero esserci solide motivazioni di critica, legate magari alla sicurezza, la storia casertana ha un che di paradossale: gli Autori della missiva continuano pervicacemente a guardarsi l’ombelico senza rendersi contro della realtà che li circonda. Perché, ad esempio, scrivere al Ministro e non chiedere un confronto col direttore, se ci fossero state valide ragioni? Su queste pagine ho cercato di spiegare più volte come un certo pressappochismo pregiudiziale verso la macchina pubblica non aiuti le amministrazioni a lavorare in maniera più efficiente: le considerazioni che fa “Il Mattino” – Felicori “è stato nominato da poco e per giunta lavora nella pubblica amministrazione, nel senso che potrebbe scansare il lavoro eppure non lo fa” – la dicono lunga su certi ben noti retropensieri. Eppure la vicenda di Caserta è la plastica dimostrazione di come quando si tratta di amministrazione pubblica colpe e responsabilità ricadano in parte equanime anche su quei dipendenti (di ogni ordine e grado) che non vedono aldilà della loro scrivania. Il direttore resta fino a tardi? Se si trova davanti una situazione di emergenza come quella per cui da anni ci stracciamo le vesti come dargli torto? Per usare le parole di una collega che stamattina scriveva della vicenda sui social, “a questo Felicori gli direi solo grazie, dato che sta facendo un gran bene per la categoria”. E magari aiutiamolo a tornare a casa per cena.

I tafazzisti della cultura

La vicenda è stranota e tutti i principali quotidiani italiani se ne sono occupati: alcune sigle sindacali - Uil, Usb e Ugl - hanno firmato una lettera, inviata anche al ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, contro il dirigente della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, denunciando che “permane nella struttura fino a tarda ora” senza averlo comunicato ai dipendenti, “mettendo…

Ecco come House of Cards riflette sul concetto di bene comune

Dal 4 marzo, con l’inizio della IV stagione di House of Cards, abbiamo forse le idee più chiare su chi potrà essere la donna (ebbene sì, una donna) o l’uomo più potente del mondo. E l’accoppiata Hillary-Bill Clinton (con lui questa volta necessariamente comprimario, anche se – stante il forte carisma – protagonista suo malgrado) non può non ricordarci l’alleanza…

La Sicilia si salva non con uno ma non tanti gay

L’unica soluzione per rimettere in moto l’economia della Sicilia è fare realtà dell’immaginazione di Fabio Canino. Quella che ha messo per iscritto nel suo ultimo libro Rainbow Republic edito da Mondadori. La Grecia è fallita ma grazie all’idea di farla diventare una repubblica fondata sull’omosessualità essa diviene in poco tempo la capitale mondiale del turismo, in nome della libertà sessuale…

Così House of Cards racconta il cinismo di lobby e politica

Torna House of Cards e riprende subito il dibattito sulla professione del lobbista, sull’etica della politica, sul gioco del potere. Ci confronteremo su chi assomiglia a chi, su chi copia questo o quell’altro atteggiamento, sul ruolo dei singoli protagonisti: specchio di un sistema reale o grottesche controfigure? La serie di Netflix, quanto e forse più dell’ormai leggendaria West wing, ha…

Convincere o con-vincere ?

A volte, un trattino fa la differenza. Nella "democrazia pubblicitaria" i cittadini (o presunti tali) sembrano piuttosto clienti da convincere della bontà di "riforme-prodotto" sulle quali si scontrano gli omologati di professione (i consiglieri del principe) e gli antagonisti ad ogni costo. Mi pongo nel mezzo, cercando di guardare a ciò che accade con l'occhio complesso, progettuale; infatti, le riforme…

L'Italia in Libia: i piani di Renzi, i corpi speciali e i Servizi

Palazzo Chigi dà uno “stop netto” alle voci stampa che riguardano “irresponsabili accelerazioni” su azioni militari in Libia: è una risposta diretta ad una serie di piani, spesso confusi tra loro, che sono usciti in questi giorni. SERVIZI E FORZE SPECIALI La principale di queste indiscrezioni è piuttosto chiara e specifica: l'Italia invierà in Libia nei prossimi giorni (o forse…

Chi gioisce per il maxi polo Repubblica-Stampa

Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti - e mondi - che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto…

Cosa succede davvero al Pil italiano

La seconda lettura del PIL italiano nel 4° trimestre 2015 ha confermato lo 0,1% t/t della prima stima. In pratica, la ripresa ha gradualmente perso slancio nel corso dell’anno, dallo 0,4% del primo trimestre allo 0,3% del secondo allo 0,2% del trimestre estivo, fino alla crescita di appena un decimo a fine anno. La tendenza annua è stata anch’essa confermata,…

Il tunnel dei metalmeccanici

“Siamo ancora nel tunnel”. Lo ha detto perentorio Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “Ancora una battuta d’arresto nella produzione”. Ha conferma Angelo Megaro, direttore del Centro Studi della federazione imprenditoriale. “I numeri della crisi impongono un rinnovamento culturale in grado di creare basi per la ricostruzione”. Ha avvertito Alberto Dal Poz, vicepresidente degli imprenditori metalmeccanici. Tre voci per rappresentare…

David Duke, il leader del Ku Klux Klan che sostiene Donald Trump

Il candidato repubblicano Donald Trump respinge il sostegno che David Duke, massimo rappresentante dei Cavalieri del Ku Klux Klan (Kkk), ha più volte dichiarato di voler dare al magnate. In un post pubblicato sulla sua pagina Facebook, Duke ha detto che considera Trump l’unica opzione possibile per chi vuole mettere fine "all’era di corruzione politica negli Stati Uniti". IL SOSTEGNO DI…

×

Iscriviti alla newsletter