Skip to main content

Caro direttore,

mi hai chiesto di spiegarti perché ho aderito al comitato contro il referendum presieduto da Gianfranco Borghini. A parte tutte le motivazioni che lo stesso Borghini ha illustrato nell’intervista a Formiche.net, vorrei aggiungere una esperienza personale.

Per ragioni familiari vado spesso in Svezia. L’estate scorsa ero a Stoccolma e sono andato a vedere il quartiere ecologico modello del quale tanto si parla: Hammarby Sjöstad. Era una vecchia area industriale, completamente bonificata eliminando 130 tonnellate di olio e grassi e 180 tonnellate di metalli pesanti, è diventata un “quartiere eco-friendly” con 11 mila unità residenziali e 30 mila abitanti. I rifiuti organici vengono smaltiti e utilizzati come biomasse per produrre elettricità e riscaldamento. Gli altri rifiuti vengono inceneriti, e attraverso questo sistema la produzione di calore copre il 47% del riscaldamento domestico. La fitodepurazione è usata per produrre biogas. Le case hanno tutto quel che serve per consumare meno calore possibile e anche meno acqua. Insomma tutto perfetto.

Ebbene, queste operazioni avvengono in un impianto la cui ciminiera svetta… sull’intero quartiere. Sì, tutti vivono all’ombra del termovalorizzatore. All’amico svedese che mi accompagnava, ho spiegato che nessuno in Italia lo farebbe, anzi da noi non si vogliono nemmeno i termovalorizzatori. Poi gli ho rivolto la candida domanda: “Ma qui la gente non ha paura?”. “No, perché mai? Le autorità hanno detto che l’impianto non inquina e studi scientifici lo hanno dimostrato”. Allora gli ho raccontato la storia di Acerra (che tra l’altro adesso funziona alla grande). Lui mi ha guardato senza dire una parola (in Svezia quando non vogliono dire cose sgradevoli o che possono creare conflitti, preferiscono tacere).

La sera a cena abbiamo parlato dei problemi che turbano i nostri due Paesi, l’immigrazione, la Russia (gli svedesi sono ossessionati, giustamente, dal neozarismo putiniano), la Libia (è questa la nostra ossessione), l’economia. Lui mi ha detto che in effetti il debito italiano è un problema anche per chi come la Svezia sta fuori dall’euro. Io ho replicato che il nostro problema numero uno è che non cresciamo abbastanza da ridurre il debito. E lui, arguto e ironico com’è, mi ha raccontato la parabola di Acerra e quella di Hammarby.

Così, quando ho visto che i nimby (not in my backyard) sono tornati all’attacco e si prepara il referendum sulle trivellazioni in Adriatico, mi è tornato in mente Hammarby e mi son detto: gli svedesi, per i quali l’ecologia è un dogma, non hanno fatto i nimby, non hanno rifiutato un impianto nel loro cortile di casa; hanno accettato il responso delle autorità politiche e degli scienziati. Fino a prova contraria. Lo hanno fatto anche per il ponte sull’Oresund tra Copenaghen e Malmo. Lo hanno fatto con le pale eoliche in mare. E i loro cugini norvegesi? Sono i maggiori produttori europei di gas e petrolio. Sono stupidi, hanno un’innata sindrome suicida? Oppure gli stupidi che si suicidano siamo noi?

Ebbene, francamente non mi va di passare per stupido né tanto meno di togliermi la vita.

Stefano Cingolani

Vi spiego perché dico No (alla svedese) contro i No Triv

Caro direttore, mi hai chiesto di spiegarti perché ho aderito al comitato contro il referendum presieduto da Gianfranco Borghini. A parte tutte le motivazioni che lo stesso Borghini ha illustrato nell’intervista a Formiche.net, vorrei aggiungere una esperienza personale. Per ragioni familiari vado spesso in Svezia. L’estate scorsa ero a Stoccolma e sono andato a vedere il quartiere ecologico modello del…

MARIO DRAGHI BCE

Ecco falchi e colombe nella Bce

Di Anna Maria Grimaldi e Alessio Tiberi

Estratto dal report settimanale dell'ufficio studi di Intesa Sanpaolo Abbiamo costruito un “falcometro” BCE, per cercare di capire quali delle riunioni hanno una percentuale maggiore di partecipanti votanti su posizioni meno interventiste, tenendo conto del sistema di voto a rotazione. Abbiamo classificato ciascuno dei 25 membri del Consiglio come falco, colomba o neutrale in base alle dichiarazioni rilasciate dagli stessi…

Primarie Pd a Roma, ecco tutti i dettagli

Le primarie del centrosinistra, "Primarie 2016", si tengono domenica 6 marzo nella città di Roma. Dalle 8 del mattino fino alle 22 sarà possibile scegliere tra Roberto Morassut, Roberto Giachetti, Domenico Rossi, Gianfranco Mascia, Stefano Pedica e Chiara Ferraro. CHI PUÒ VOTARE ALLE PRIMARIE Nel punto 9 del regolamento delle “Primarie 2016″ (consultabile qui) si definisce chi potrà partecipare alle…

Vi spiego la verità sui passettini del Pil italiano

Pubblicato da Istat il dato finale del Pil italiano del quarto trimestre. Si conferma la striminzita variazione congiunturale (cioè trimestrale) dello 0,1% ma si conosce la sua scomposizione negli elementi costitutivi. C’è anche un paragrafetto che spiega perché è inutile starnazzare sui decimali, anzi sulla terza cifra decimale, ma questo verrà affogato dal frastuono del trenino. Istat conferma quindi la stima preliminare del 12…

Antonello Di Mario

Metalmeccanici, tutte le ultime scaramucce su FCA di Marchionne

Sindacati metalmeccanici compatti nel confronto con Federmeccanica-Assistal, ma tuttora divisi sul versante del rapporto con Fca-CnhI. Il motivo è facile da spiegare: rispetto al primo fronte, pur avendo presentato due piattaforme rivendicative distinte (una di Fim e Uilm, l’altra di Fiom), sono intenzionati a rinnovare insieme il Ccnl di riferimento, scaduto a fine 2015. Riguardo al secondo fronte, la divisione…

Carige, ecco tutti i guai della banca ligure

Per Banca Carige la doccia fredda arriva il 19 febbraio. Quel giorno, la Banca centrale europea (Bce) invia una lettera in cui presenta un nuovo conto alla banca ligure per il momento ancora guidata dall'amministratore delegato Piero Montani. Carige, quotata in Borsa, comunica al mercato l'esistenza della missiva, e quindi le nuove critiche e obiezioni in arrivo dall'Eurotower, la sera…

off-shore

Ecco come e perché il petrolio è vitale per la Libia

Tutto il mondo aspetta che la Libia rientri nel mercato mondiale dell’energia. L’economia dell’intera Libia deriva principalmente dal petrolio. Questo rappresenta oltre l’85% del suo prodotto interno lordo e praticamente la totalità delle sue esportazioni. Infatti, nel Paese si trovano le più vaste riserve petrolifere del continente africano. Si tratta di “olio leggero”, pregevole per l’elevata percentuale di frazioni a basso…

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv

Nel prossimo mese di giugno i cittadini italiani saranno chiamati a votare in 1.322 Comuni italiani, tra cui molte città importanti come Roma, Milano, Torino e Napoli. E prima di allora una parte di loro avrà già votato alle primarie, la selezione dei candidati del centrosinistra che dovranno poi competere alle amministrative comunali con gli aspiranti sindaci degli altri partiti…

Perché Obama gongola per l'esito delle elezioni in Iran

Gli americani sono tuffati in queste ore nel mare magnum della loro campagna elettorale, che si è aperta l'estate scorsa e non si chiuderà prima del novembre di quest'anno. Qualcuno, intanto, ha messo nel cassetto una vittoria elettorale molto più immediata e destinata ad avere ripercussioni anche nell'arena politica di Washington. E a vincere è stato l'unico uomo politico Usa…

Che cosa si architetta su pensioni e imposte

Parafrasando un libro dell’umorista Paolo Monelli, pubblicato ai tempi della prima guerra mondiale (La Guerra è Bella ma Scomoda, Il Mulino), come un ritornello a Palazzo Chigi si ripete "La Guerra è Bella ma Costa". Il Presidente del Consiglio avrebbe voluto un ‘primato morale’ sulla prossima ventura "guerra di Libia", ma il Pentagono ed il Dipartimento di Stato lo hanno…

×

Iscriviti alla newsletter