Recentemente NoixMilano ha affrontato il tema dell'ambiente e dell'ecosostenibilità per Milano in un incontro organizzato all'interno della fiera annuale Myplant&garden, dove sono stato ospite insieme ad altri candidati Sindaco o loro delegati. Il tema della sostenibilità ambientale apre la strada anche ad una serie di considerazioni più ampie, che riguardano la viabilità e relativa mobilità, le scelte di eliminazione o…
Archivi
Utero in affitto? No, tutte zitte no
Cara Alessandra Rispondo con piacere alla tua lettera che solleva un problema importantissimo. Come donne, negli ultimi 50 anni, abbiamo saputo conquistarci il diritto di dire la nostra su temi importanti e anche apparentemente ‘distanti’ dal mondo femminile. Abbiamo stigmatizzato prima le autorità paterne opprimenti, quelle maritali, abbiamo detto la nostra sulla pubblicità, sull’immagine della donna nei media, abbiamo lottato…
Sfide e sogni del paper di Renzi e Padoan sull'Europa
Al solito, nel dibattito nazionale argomenti di policy di grande importanza per il Paese rimangono in sordina per dare spazio a mesi di polemiche su questioni ai margini della società. Un esempio: le proposte a Bruxelles del documento Padoan per rilanciare la crescita economica in chiave comunitaria. Il documento, di ottima qualità, esplicita il pensiero del Governo sulla strategia per…
Vi racconto le ultime follie delle circolari della Pubblica amministrazione
Non c’è che dire: se questi sono i risultati pratici delle tanto “strombazzate” riforme, meglio tornare al “diritto romano”. Abbiamo ragione noi quando reclamiamo che sia i politici, sia tutti coloro che ricoprono posti pubblici, devono sottoporsi a visita medica per accertare l’idoneità fisica e psicoattitudinale. Già la questione si presentò come urgente allorché Brunetta fece emanare una circolare che…
Chi è Tawfik Okasha e perché è stato cacciato dal Parlamento egiziano
Mercoledì 24 febbraio Tawfik Okasha, un parlamentare, ha ricevuto a casa sua, per una cena, l’ambasciatore Haim Koren. Nulla di strano, se non fosse che il primo è un membro del Parlamento egiziano e il secondo l’ambasciatore israeliano al Cairo. Ecco come è andata la vicenda che ha recentemente coinvolto Tawfik Okasha. LE RELAZIONI TRA I DUE STATI Sebbene nel…
Così il Privacy shield rafforzerà i rapporti transatlantici
Martedì 1 marzo la Commissione europea ha pubblicato i testi giuridici che instaurano lo scudo Ue-Usa per la privacy, il cosiddetto Privacy shield. Si tratta di un accordo volto a proteggere la riservatezza dei dati dei cittadini europei in caso di trasferimento oltreoceano e che sostituisce il vecchio Safe Harbor, bocciato a ottobre scorso dalla Corte europea di giustizia. Per Bruxelles, d’ora…
Ecco cosa succederà al Corriere della Sera dopo le nozze Repubblica-Stampa
Tutte, o quasi, le strade portano a Urbano Cairo. Lo pensano gli addetti ai lavori, lo sostiene il mercato e lo ipotizzano gli analisti. Del resto, di tutti i soci di Rcs Mediagroup il patron della Cairo Communication, che ha il 4,6% del gruppo di via Rizzoli, è l'unico che abbia esperienza diretta e vincente nel business editoriale e quando…
Il successo inaspettato di Donald Trump: questione di branding
[caption id="attachment_474029" align="aligncenter" width="260"] Roberto Race[/caption] Garrison Group, società di consulenza strategica di Marketing, che vanta nel suo portafogli clienti, nomi come Coca-Cola, Danone, P&G, Carlsberg, Ikea, Sanofi Aventis e molte altre realtà internazionali, ha analizzato in maniera approfondita il successo inaspettato di Donald Trump nelle elezioni correnti negli USA. Un successo di self-branding, così la società di Boston, ha…
Ecco perché House of Cards non è lo specchio della politica
Frank Underwood è il prototipo del politico cinico e la serie televisiva House of Cards è, appunto, un monumento al cinismo della politica. Potrebbe trattarsi di una storia italiana, di una eredità del nostro machiavellismo. E invece nasce in Inghilterra e mette radici negli Stati Uniti, laddove la politica rivela a volte tratti di sconcertante ingenuità. Naturalmente si può mettere…
Libia, ecco i dettagli sui due ostaggi italiani liberi
Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, gli altri due ostaggi della ditta Bonatti rapiti a luglio in Libia, sarebbero stati liberati e avrebbero contattato le famiglie in buone condizioni di salute (foto). Come dicono loro stessi in un video postato su Twitter, si troverebbero in una caserma del Consiglio militare di Sabrata, e stanno bene. Two Italian hostages who were kidnapped near Sibrata…