Proseguono gli approfondimenti di Formiche.net su sfide e incognite dell'editoria. Dopo le proposte e le provocazioni di Roberto Sommella, ecco l'analisi di Vittorio Liuzzi Qualche sera fa ho visto Spotlight. Gran bel film. La storia dell’inchiesta condotta dalla squadra di giornalisti investigativi del Boston Globe sull’Arcidiocesi di Boston. Quattro giornalisti “affamati” e un direttore outsider rispetto all’establishment cittadino, che condussero,…
Archivi
Assoimpredia dona alberi da frutto in un terreno confiscato alla mafia a Teano
Io credo sempre molto nel sistema di rappresentanza delle imprese. Al di là delle grandi sigle ci sono tante piccole organizzazioni che fanno cose meritevoli per gli associati e la collettività. Una di queste è Assoimpredia (Associazione nazionale di imprese per la difesa e tutela ambientale). Il suo Segretario Alberto Patruno ha una grande esperienza nella politica di territorio che…
Cosa fa la Corte di Giustizia Ue sui muri contro i profughi?
Il tema di oggi riguarda il destino dell'Europa rispetto alla questione dei rifugiati. Una questione difficile, poiché pone problemi umanitari, demografici, economici, di sicurezza, di collaborazione. È sin troppo chiaro che dal punto di vista umanitario il respingimento dei profughi è una forma di barbarie, una risposta che rivela impotenza rispetto a una crisi imprevista ma prevedibile. Tutto ciò che…
Tutte le ultime capriole del governo Renzi
Il nostro governo, rispettabilissimo, nelle ultime 24 ore non ha brillato per coerenza e trasparenza. Ogni governo può avere politche più o meno condivisibili, ai cittadini spetterà esprimere il giudizio finale con il proprio voto. Tuttavia, non si comprende come sia possibile moltiplicare incongruenze su incongruenze a non finire nei rapporti con gli altri Paesi e, contemporaneamente, mistificare le proprie…
Camere di commercio, tutte le novità (e gli sbuffi) sulla riforma in fieri
Una perdita certa per le Pmi e nessun vantaggio per la spesa pubblica. È così che Ecosistema camerale (Esc), l’associazione nazionale nata nel 2014, focalizzata sulle competenze e le professionalità dei dipendenti che operano nelle Camere di commercio italiane, sintetizza le novità contenute nella bozza del decreto attuativo della riforma delle Camere di Commercio (legge n.124/2015). Per Esc non vi…
Cosa prevede davvero la riforma delle Bcc
A detta di Federcasse e Confcooperative, scesa in campo in soccorso della prima associazione, l’introduzione della way out avrebbe innescato problemi di legittimità costituzionale perché attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva verrebbero affrancate le riserve, c.d. indivisibili, che hanno beneficiato dell’esenzione parziale (e non totale) dalla tassazione degli utili che le hanno prodotte. Eppure di norme fiscali agevolative che hanno…
Come cambierà il sistema dei media in Vaticano
"La riforma è certamente benvenuta. Tutte le volte che mi si diceva che bisognava fare esami e cambiamenti della Radio Vaticana – ad esempio nelle famose riunioni del “Consiglio dei 15 cardinali per lo studio della situazione economica” - rispondevo che certamente erano sempre necessari, ma che ciò avrebbe dovuto avvenire nel contesto di un esame e di una riforma…
Edison a caccia di start-up
In cinque minuti, oggi, diverse start-up si sono giocate il loro futuro. Cinque minuti per presentare la propria, intrigante - perché deve intrigare - idea in ambito internet of things, low carbon city e sharing economy. IT'S AN ALL IN! Che idea? Quale bisogno soddisfa? Qual è la comparazione con il mercato estero? Quanti soldi richiede? Tutto questo in soli cinque minuti. Velocità,…
“Religion and Politics”. Il progetto della Scuola Sinderesi
Nell’anno del Giubileo della Misericordia, questa Misericordia deve andare oltre i confini della Chiesa Cattolica. Bisogna guardare alle diverse fedi religiose per cercare la saggezza della misericordia che si trova nelle diverse tradizioni. Tutte le religioni possono lavorare insieme perché tutte le religioni si occupano della sofferenza degli uomini”. È quanto ha detto il Cardinal Tagle in occasione della presentazione…
Perché non voterò la fiducia al ddl Cirinnà
Non voterò la fiducia per ragioni di metodo e ancor più di sostanza. Essa mi appare uno strumento politicamente improprio per una materia che investe principi fondamentali rispetto ai quali ciascuno deve obbedire solo alla propria coscienza. E la mia coscienza laica mi impone di difendere l'antropologia naturale rispetto ad una deriva nella giurisprudenza e nei comportamenti sociali in aperto conflitto…