Skip to main content

Il dibattito sulle mozioni di sfiducia al governo ha fatto emergere l’asse Lega-M5S. Lo nota la Repubblica la quale lo definisce “strano”. In realtà è meno strano di quel che possa sembrare. Ormai tra grillini e salvinisti le differenze si riducono a poco più che sfumature.

Su Renzi la pensano allo stesso modo, e così sul Pd, su quello vecchio (con il quale magari s’alleano strumentalmente come nel caso del referendum sulle trivelle) e ancor più sul nuovo. Vedono entrambi la magistratura come giustiziera: le manette che piacevano alla Lega del primo Bossi tornano a tintinnare allegramente nella Lega di Salvini, mentre i pentastellati hanno stretto un’alleanza chiara con i magistrati demagoghi finiti in politica (da Emiliano a De Magistris) e con la sinistra giudiziaria. Sono in sintonia sulle crisi bancarie e sui salvataggi. Attaccano “i plutocrati” e “la casta”. Vogliono bloccare non solo gli immigrati, ma i profughi e i rifugiati. Soprattutto sono in perfetta linea contro l’Unione europea e contro l’euro.

Del resto, Salvini ha abbracciato il lepenismo e il guretto pentastellato (cioè Davide Casaleggio, figlio del guru ed erede della leadership per motivi dinastici, cosa che oggi come oggi si vede solo in Arabia saudita) è l’artefice dell’asse con Nigel Farage il capo del partito neonazionalista britannico. In sostanza, sia la Lega di Salvini sia il M5S di Casaleggio e Grillo sono entrati nell’arcipelago neopopulista europeo, dell’Europa occidentale e di quella orientale.

Lo scenario politico italiano si sta in questo modo semplificando. Vede da un lato la coppia Lega-M5S alla quale si aggregano i resti di Forza Italia che si riconoscono in Brunetta e nella Santanchè. Un fronte anti-sistema, se non proprio sovversivo soprattuto quando si aggancia, sia pure per esigenze tattiche, con il sovversivismo di sinistra e, ancor peggio, con il sovversivismo delle classi dirigenti che, come già spiegava a suo tempo Antonio Gramsci, è una tabe che corrode l’Italia moderna fin dalla sua nascita. Colpisce ad esempio che su una questione sensibile per un pezzo importante dell’industria italiana, come il petrolio e l’energia, la Confindustria sia stata alla finestra. Mentre la televisione in mano all’uomo che vuole conquistare il Corriere della Sera, cioè Urbano Cairo, ha fatto chiaramente il tifo per i No Triv. Senza contare lo spazio che dedica quotidianamente ai Pentastellati.

Dalla parte opposta c’è una sinistra moderata e riformista guidata da un riformista non molto moderato come Matteo Renzi. In mezzo non c’è nulla e questo è un problema, forse il problema oggi più serio per la politica italiana. Fuor di metafora, si tratta del collasso irrimediabile di quel centro destra liberaleggiante guidato da Silvio Berlusconi. La colpa di questa catastrofe è dello stesso Berlusconi che non ha saputo né voluto preparare la propria successione.

Secondo alcuni analisti acuti, è riemersa l’onda lunga degli anni ’90, quella che aveva spinto Mani pulite. Berlusconi aveva fatto in qualche modo da diga. Ma adesso l’onda è uscita fuori come accadde, dopo la frana della montagna, al lago artificiale del Vajont, con la differenza che anche la diga si sta frantumando.

Se così stanno le cose, la battaglia per il referendum sulla riforma costituzionale sarà senza esclusione di colpi bassi. Nel caso Renzi perda, la spinta sovversiva sarà irrefrenabile e metterà in discussione tutte le istituzioni dell’Italia post bellica. Ma anche se Renzi vince non ci sarà nessuno in grado di traghettare gli oppositori all’interno di una sana dialettica democratica. Chi è contro resterà sempre contro, rifiutando la legittimità del nuovo assetto costituzionale, di quella che viene chiamata Terza Repubblica, minandola alla base e condannandola a una fine anticipata e forse traumatica.

Magari le cose non stanno così, magari stiamo assistendo a una pantomima, a una ginnastica retorica destinata a rientrare nei ranghi. Magari una destra moderata riemergerà, chissà, ancora una volta da Milano. Magari Renzi riuscirà a costruire attorno alla sua riforma un arco di consensi ampio, dialogando, recuperando, puntando questa volta non sulla rottamazione, ma sulla paziente costruzione del consenso, con un pizzico di togliattiana strategia delle alleanze. Non sappiamo cosa riserva il prossimo futuro. Il presente, però, non promette nulla di buono.

Stefano Cingolani

Tutte le demagogiche salvinate tra Lega e Movimento 5 Stelle

Il dibattito sulle mozioni di sfiducia al governo ha fatto emergere l'asse Lega-M5S. Lo nota la Repubblica la quale lo definisce "strano". In realtà è meno strano di quel che possa sembrare. Ormai tra grillini e salvinisti le differenze si riducono a poco più che sfumature. Su Renzi la pensano allo stesso modo, e così sul Pd, su quello vecchio (con…

Bioetica e sessualità, le responsabilità della Chiesa e le sfide del femminismo

Sono passati decenni dall’inizio della riflessione sulla fecondazione in vitro, e nonostante ciò gli echi di quello che è stato definito “l’inizio del tentativo di individuare la definizione di una nuova antropologia umana” si sentono ancora oggi, nella sensazione di un “cambiamento di epoca” e nella necessità di riconoscere come “l’unicità del nascere fondata sulla Verità non può essere sottomessa…

Il popolo del Family Day si sta sparpagliando?

Qualcosa pare essersi irreparabilmente rotto all’interno del Comitato Difendiamo i nostri figli che ha organizzato i due Family Day di giugno 2015 e fine gennaio 2016. La spinta propulsiva della piazza (che ha portato allo stralcio della stepchild adoption dal ddl sulle unioni gay) rischia di disperdersi davanti alle divisioni in seno al gruppo promotore, con alcuni protagonisti che da settimane…

Aporie della mentalità progressista e del femminismo. A partire da alcuni fatti recenti

La proposta di rendere più castigate per legge certe pubblicità che espongono immagini di donne (ma ogni tanto anche uomini) in costumi discinti, se non proprio adamitici, per vendere prodotti attinenti (ad esempio di biancheria intima) ma anche non, riaffiora ogni tanto e a diversi livelli. Un tempo c'era la "buoncostume" che doveva vigilare a che non si oltrepassasse il…

MATTEO RENZI

Ecco come Renzi (alla Berlusconi) ha tramortito le opposizioni in Senato

La sfiducia reclamata e mancata al Senato ha chiuso anche sul piano parlamentare l'offensiva referendaria delle opposizioni contro Matteo Renzi e il suo governo. Un'offensiva che potremmo chiamare delle trivelle: quelle marine, sopravvissute appunto al referendum disertato e affondato dal 68 per cento degli elettori, e quelle di terra lucana portate clamorosamente sulle prime pagine dei giornali, in piena campagna…

Tutti nodi sul tavolo nella visita di Obama in Arabia Saudita

Mercoledì 20 aprile il presidente americano Barack Obama è in visita speciale a Riad, capitale dell'Arabia Saudita. Mai i rapporti tra i due paesi sono stati così freddi, anche se sui media internazionali alti funzionari sauditi, quasi sempre anonimi, dicono che quel "freddo" non è filtrato fino ai livelli operativi (dichiarazioni che arrivano anche in occasione della visita): la cooperazione resta, dicono,…

Tutti gli affari musulmani di Donald Trump

Dice di detestare i musulmani, promette di espellerli dagli Stati Uniti quando diventerà presidente, ma il candidato repubblicano Donald Trump non si fa certo problemi quando si tratta di fare affari con sceicchi e uomini della finanza che predicano il Corano. Gli investimenti nel mondo islamico del magnate americano che sogna la Casa Bianca non sono pochi e contano su miliardi di…

Il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo secondo Bertolini, Negri e Salzano

Alla fine il punto centrale lo ha toccato il generale Marco Bertolini, Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze: “L’abbondanza delle risorse energetiche e le frizioni in corso testimoniano come il Mediterraneo rimanga il centro del mondo. E’ qui che si stanno decidendo gli assetti dei prossimi decenni”. Un’area nella quale – per ragioni geografiche, storiche e culturali – l’Italia…

Roma, ecco come Alfio Marchini vuole far flirtare Ama e Acea

Municipalizzate o ex municipalizzate al centro della campagna elettorale a Roma. In particolare, ad animare il dibattito tra i candidati a sindaco, è l'Acea, azienda quotata attiva nei settori dell’acqua e dell’energia. LA SOCIETA' Privatizzata e quotata in Borsa nel 1999, la multiutility è detenuta al 51% dal Campidoglio mentre il primo socio privato è il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone con…

Come raddoppiare la produzione italiana di idrocarburi (altro che No Triv)

Quello di poche ore fa è stato il Referendum più sbagliato di tutta la storia repubblicana. Era sbagliato il nome “Triv”. Come è stato scritto decine di volte anche su Formiche.net, non si parlava di trivelle - strumenti che si usano in fase di esplorazione per cercare i giacimenti - ma di estrazione di idrocarburi da giacimenti già identificati e in produzione.…

×

Iscriviti alla newsletter