Skip to main content

La legge sulle “unioni civili” forse arriverà a destinazione, depurata dei punti più controversi, pare che ci sia la determinazione della maggioranza renziana di portare a casa il provvedimento tanto atteso dalle coppie gay, che aspettavano però una legge più ardita per esaudire pienamente i loro desideri. Così non sarà di certo, per cui le lamentazioni pubbliche, private, massmediatiche non si conteranno. Staremo a vedere cosa accadrà poi a Montecitorio per definire compiutamente il nostro pensiero.

Un’osservazione comunque va espressa. L’Italia si appresta a partecipare ad azioni di guerra contro la Libia, in alleanza con gli USA e con alcuni stati europei, in primis la Francia. Non si è visto in giro un affannarsi di giornalisti e opinionisti preoccupati o pensierosi della questione, delicatissima e dolorosa, per le sorti dell’Italia, soprattutto dell’Italia del Mezzogiorno, né si sono notati esponenti politici della “difesa” e degli “esteri” che con vemenza domandavano ai presidenti delle Camere di informare il Parlamento sul pericoloso momento. Non bisogna disturbare evidentemente la preparazione dell’intruglio sulle “unioni civili”. Tant’è!

Si potrebbe discutere con dignità e senso di responsabilità la notizia che arriva dagli USA sulle intercettazioni abusive(spionaggio) effettuate da quel paese contro un nostro presidente del consiglio o è sacrilego parlarne? Purtroppo ci sono le “unioni civili”.

C’è una pesante situazione nell’Unione Europea, protagonista l’Inghilterra di Cameron, che minaccia di uscire dal sodalizio di Strasburgo, se non ci saranno provvedimenti concreti su vantaggi e privilegi per il suo paese. Un referendum a giugno prossimo sarà vissuto dai cittadini inglesi come conflitto col “resto del mondo”, per vincere la partita della vita, con l’altissima posta in palio: restare negli organismi comunitari dell’UE o abbandonare tutti gli altri paesi al loro destino. L’argomento in Italia è appena sfiorato. Intellettuali, economisti, opinionisti, operatori dell’informazione e esponenti politici forse sono talmente distratti ad esaminare la panna montata delle “unioni civili” che manco se ne danno pensiero. Si potrebbe continuare con il fenomeno sempre più increscioso e disumano dell’immigrazione o con il disastro dei conti pubblici oppure coi vari drammi della disoccupazione e della povertà. Non serve, bisogna votare le “unioni civili”. Il Paese gira su sé stesso da un mese attorno a questo provvedimento che riguarda una estrema minoranza di cittadini italiani, ma ritenuto e imposto da alcune lobbies alla stregua dell’alfa e dell’omega dell’esistenza degli italiani. E poi si dice che c’è lontananza, disaffezione della gente per la politica.

Non c’è dubbio che il tempo che viviamo è tempo di oscurantismi, di incertezze e anche forse di incompetenze e di superficialità, per cui sembra molto complicato impegnare la politica ad affrontare questa stravolgente e lunga crisi, che porta con sé un ormai conclamato relativismo culturale, con conseguente drammatica incertezza etica. Non basta, quindi, dire: approviamo le riforme per affermare con buoni risultati la politica, né sono sufficienti pannicelli caldi per assicurare che si stanno realizzando leggi apprezzabili. E’ in gioco il futuro del Paese, per far sì che non sia tragico, è auspicabile che uomini di cultura, intellettuali, politologi illuminati, esponenti del mondo dell’economia, della Chiesa si fermino in un confronto prolungato e profondo per suggerire ai governanti opzioni coerenti coi mutamenti che sta vivendo il nostro Pianeta. Il “capitalismo selvaggio” ha mietuto già milioni di vittime, deve fermarsi. Un mondo costruito per soli ricchi non è mai esistito nella storia dell’umanità, e allora si pensi con urgenza a ridurre il gap tra la grande ricchezza e la povertà diffusa. Una piramide che giorno dopo giorno si presenta con un vertice sempre più stretto e una base molto più ampia non è certo l’idea di una buona globalizzazione, significa avere una società autoreferenziale sempre più cristallizzata, meno agile, che non cresce. C’è bisogno con urgenza di serietà e dinamismo per ridare fiducia ad una umanità preoccupata, smarrita, infelice, depressa. Le certezze non si conquistano coi titoli dei giornali che strombazzano approvazioni di leggi per pochi, ma con buone politiche in grado di superare le difficoltà del momento, in primis le disuguaglianze socio-economiche.

Cosa coprono le Unioni civili

La legge sulle “unioni civili” forse arriverà a destinazione, depurata dei punti più controversi, pare che ci sia la determinazione della maggioranza renziana di portare a casa il provvedimento tanto atteso dalle coppie gay, che aspettavano però una legge più ardita per esaudire pienamente i loro desideri. Così non sarà di certo, per cui le lamentazioni pubbliche, private, massmediatiche non…

Virginia Raggi, ecco idee e curiosità del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Roma

"Per la prima volta qui c'è una candidata sindaco donna, e diventerà la prima sindaco di Roma". A parlare è la candidata del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi, durante la conferenza stampa di presentazione nella sede della Stampa estera di Roma. La candidatura al Campidoglio le fa "un bell'effetto" e sul suo praticantato nello studio Previti sottolinea: "Mi lasci sorridere.…

Wikileaks, Berlusconi e gli Usa. Parla Teodori

Dalle nuove indiscrezioni che Wikileaks ha pubblicato assieme all’Espresso e a Repubblica, emerge un’attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni dell’allora premier Silvio Berlusconi e del suo entourage e un ultimatum posto all’esecutivo dagli allora capi di Stato di Germania e Francia, Angela Merkel (ancora in carica) e Nicolas Sarkozy. Eventi che alcuni osservatori hanno messo in connessione con la caduta dell'esecutivo di…

Agricoltura: arriva il piano per i giovani da 160 milioni

Mutui a tasso zero, credito per favorire l’imprenditoria giovanile, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food, ma anche più innovazione con il credito di imposta per il commercio elettronico di prodotti agroalimentari. Sono le misure finalmente operative del piano Campolibero. Continua a leggere su l'Arancia.

Ecco numeri e baruffe (inutili) su Expo 2015

Come volevasi dimostrare. Ieri Formiche.net, dando conto di indiscrezioni su conti finali di Expo 2015 e in particolare sugli oneri finali di smantellamento delle opere realizzate, aveva auspicato un accordo “multipartisan” e istituzionale per evitare “polemicuzze”. L’auspicio al momento non è stato seguito. Infatti divampano numeri, accuse, controaccuse. Facciamo il punto. I CONTI 2015 Una perdita di 32,6 milioni di…

MONICA CIRINNA' SVEGLIATITALIA SVEGIA IYTALIA #SVEGLIATITALIA

La goleada di Renzi con le unioni gay

Tutto come da copione: come l’articolo 18 non poteva essere abolito se non dalla sinistra, le unioni gay non potevano essere approvate se non da un cattolico (non troppo adulto alla Prodi) boy-scout. Un vero colpo da manuale per il capo del governo che ha sempre interpretato la legge sulle unioni omosessuali come un dazio da pagare alla sinistra tanto…

Tutti i dettagli del caos in Libia. Report Cesi

La Libia non è Tripoli e Tobruk, ma decine di tribù e di milizie armate; la Libia non è solo l’Isis, ma anche altre organizzazioni terroristiche più o meno legate ad al Qaeda; dunque, se l’Italia sarà coinvolta in un’operazione militare, quello libico rappresenta «uno degli scenari più complessi e ricchi di incognite in cui le Forze armate italiane si…

Perché Shell dice addio al Golfo di Taranto

Il 13 ottobre scorso la Commissione Tecnica VIA del Ministero dell’ambiente si era espressa per la compatibilità ambientale di due istanze di permesso di ricerca presentate a fine 2009 dalla Shell Italia. Le due istanze, la d73 F.R- SH e d74 F.R-SH, interessavano il Golfo di Taranto e, pur distinte sotto il profilo autorizzativo, costituivano per Shell un tutt’uno sotto…

Vi racconto la vera storia dei cosiddetti esodati

La Procura indaga sullo spionaggio Usa ai danni di Silvio Berlusconi. Pensava di avere l’esclusiva per quanto riguarda le intercettazioni telefoniche dell’ex Cav. ++++ Lo scandalo dei c.d. esodati, non sta nel fenomeno in sé ma nel fasullo allarme sociale suscitato in proposito (ed alimentato da media "alla ricerca del tempo perduto’’) nonché nelle onerose sette salvaguardie predisposte dai Governi con risorse massicce…

Cosa può fare l’Italia con gli Usa in Libia contro Isis. Parla Frattini

Libia, Isis, Egitto. Sono i tre capitoli affrontati da Franco Frattini, ex ministro degli Esteri e presidente della Sioi, in questa conversazione con Formiche.net nel giorno in cui è in programma una riunione del Consiglio supremo di difesa. Cosa si aspetta dal Consiglio supremo di difesa? Mi auguro che il Consiglio supremo di difesa sotto la guida del presidente della…

×

Iscriviti alla newsletter