Skip to main content

Il Papa venuto dalla fine del mondo, meglio “dal Sud del mondo”, e ritenuto da alcuni banalmente “un comunista”, spiegato proprio da un ex comunista e di che calibro: il primo e finora unico ex Pci arrivato alla guida del governo italiano. Ecco Bergoglio secondo la versione di Massimo D’Alema. Che ovviamente non ritiene il Papa “un comunista”, ma giudica il suo messaggio evangelico, il suo ruolo da “missionario” il più forte di tutti di fronte alla “debolezza della politica internazionale contro le povertà”, “in un mondo dove – ha spiegato ieri sera D’Alema – ci sono 62 persone che detengono la stessa ricchezza di 3 miliardi e 700 mila individui insieme”. D’Alema ritiene anche che dal Pontificato di Bergoglio giunga un messaggio che esalta “l’universalità della Chiesa”, dopo le teorie sulla “Chiesa dell’Occidente” (come quelle dei Neocon Usa dell’era Bush), con “una grande valenza pacificatrice”. Che potrebbe essere spesa in aree calde come il Medio Oriente, dove “dai conflitti nazionali si è passati a conflitti di religione”.

D’ALEMA, MELLONI E MONSIGNOR ZANI PARLANO DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO

L’occasione per D’Alema di parlare di Bergoglio è la presentazione (avvenuta lunedì 22 febbraio all’Istituto Luigi Sturzo a Roma) del nuovo numero della sua rivista Italianieuropei, dell’omonima Fondazione fondata dall’ex premier, dedicato quasi interamente al Pontificato di Francesco, come chiama sempre D’Alema il Pontefice. Nella copertina campeggia il Papa, su fondo bianco. E D’Alema, consapevole della curiosità che non può che attirare una simile iniziativa presa da un leader che esprime il mondo “progressista e socialista”, ne parla di fronte a un parterre fatto di storici e alti prelati. Ci sono, tra gli altri, Monsignor Angelo Vincenzo Zani, arcivescovo, segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e Alberto Melloni, docente di Storia del Cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Dibattito di alto profilo, con tanto di citazioni da parte dell’ex premier degli economisti anti-diseguaglianze, il Nobel Stiglitz e Piketty, mentre a pochi metri di distanza al Senato si consumano quelli che l’ex premier e presidente di Italianieuropei alla fine, togliendosi un sassolino dalla scarpa, definisce “i pasticci del Parlamento” (sulle unioni civili), dove si dice “felicissimo di non esserci più”. Per cui a Matteo Renzi e a chi ora è in gioco manda a dire un chiaro: “Oneri e onori”. E’ la risposta che dà al catto-dem, ex Pci, Paolo Corsini, segretario dell’Associazione Italianieuropei, che modera il dibattito.

D’ALEMA, MELLONI E MONSIGNOR ZANI PARLANO DI PAPA FRANCESCO. TUTTE LE FOTO

Attribuire all’ex premier la volontà di organizzare un evento del genere proprio in contemporanea con “i pasticci” sui diritti, probabilmente è un’esagerazione. Ma se casuale coincidenza è stata certamente non poteva che andare meglio a D’Alema. Illustrando la rivista con in copertina il titolo “L’impronta di una nuova Chiesa”, sottolinea subito che Bergoglio viene, per sua stessa definizione, dalla fine del mondo. Spiega, rilassato e con lieve ironia: “Su dove sia la fine del mondo ci sono delle dispute campanilistiche tra argentini e cileni… Comunque, il Papa viene dal Sud del mondo e questo non ha solo un significato spirituale, ha anche un significato sociale”. Il valore del suo messaggio è esaltato da un mondo, dove dice D’Alema, “La globalizzazione ha provocato guasti, il comunismo è crollato, c’è una gran confusione”. Il Papa comunista? “No – risponde l’ex premier – lui non vuole la fine del capitalismo, ma il suo messaggio vuole affrontare e correggere le regole del mercato, in un mondo dove diventa sempre più drammatico il divario tra ricchezza e povertà”. Sostiene D’Alema di “non voler fare un’analisi da rozzo marxista”, ma che certamente, secondo lui, l’aumento della povertà aiuta il terrorismo. Conclusione, Bergoglio secondo D’Alema, non è un comunista. Forse, per usare una categoria del vecchio, Pci sarebbe più calzante definirlo migliorista?

MASSIMO D' ALEMA

Che cosa pensa Massimo D'Alema di Papa Francesco

Il Papa venuto dalla fine del mondo, meglio “dal Sud del mondo”, e ritenuto da alcuni banalmente “un comunista”, spiegato proprio da un ex comunista e di che calibro: il primo e finora unico ex Pci arrivato alla guida del governo italiano. Ecco Bergoglio secondo la versione di Massimo D’Alema. Che ovviamente non ritiene il Papa “un comunista”, ma giudica…

Pubblica amministrazione, i sindacati sbuffano per una lettera del ministro Madia

Il governo prende fischi per fiaschi? O la presidenza del Consiglio, tramite il dicastero retto da Marianna Madia, preferisce traccheggiare? E’ quello che si stanno chiedendo in queste ore le organizzazioni sindacali che da poco hanno ricevuto una lettera firmata dallo stesso titolare del dicastero della Semplificazione e la Pubblica amministrazione e indirizzata ai vertici dell’Aran, della conferenza delle Regioni…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Repubblica, Corriere della Sera e Sole 24 Ore si suicidano sul web?

Finalmente gli editori si stanno rendendo conto che restare on line e soprattutto sui social network, senza far pagare una fee di ingresso, è come vendere abbonamenti a teatro e far entrare gratis la gente ogni sera. Meglio tardi che mai, anche se in fondo Umberto Eco, appena scomparso, li aveva ammoniti in tempo sui rischi di imbarbarimento della stampa…

Tutti i dettagli dell'intesa tra Finmeccanica, Raytheon e Honeywell sugli aerei-scuola Usa

"Dopo l'assegnazione di una commessa così importante a un colosso come Lockheed Martin per il programma F-35, non è improbabile che per gli addestratori ci sia in pole position un altro gigante come Boeing. Ciò non significa che Finmeccanica parta sconfitta". È il commento del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, oggi presidente della Fondazione Icsa, all'annuncio…

Matteo Renzi

Come si prepara Renzi per il vertice Italia-Vaticano

C'è chi dice che Matteo Renzi vuole presentarsi al vertice di stasera Italia-Vaticano con una sorpresa: lo stralcio della stepchild adoption. L'accelerazione del premier risponde infatti all'esigenza di tener unita la maggioranza, ma anche di trovare un punto di mediazione che accontenti l'ala cattolica dei parlamentari che lo appoggiamo e che non scontenti i vescovi. O almeno Renzi deve far…

Matteo Renzi

Perché Renzi ha cambiato idea sul superministro europeo del Tesoro?

Ormai la politica economica in Italia passa per tre palazzi: quello di Palazzo Chigi, quello di Via XX Settembre dove risiede il Ministro dell’Economia e quello del quotidiano La Repubblica, fondato da Eugenio Scalfari, che ogni domenica punzecchia il premier Matteo Renzi, accusandolo di non voler dare retta né a lui né al suo amico Mario Draghi, nel risolvere i…

Renzi, Monti e i postini

So bene che non è giusto, come mi diceva un Indro Montanelli insolitamente indulgente, che non si può impiccare nessuno a una parola, o a una frase infelice. Specie se decontestualizzata, come Montanelli, sempre lui, non mi avrebbe mai permesso di scrivere perché il mitico "lattaio dell'Ohio", versione americana del suo buttero toscano, non avrebbe capito. Ma non riesco questa…

Vi racconto il corto circuito fra banche, debiti, Stati e banchieri centrali

Siamo entrati nell’era in cui le regole economiche si applicano al rovescio, passando dalla naturale fecondità del denaro alla inattesa deperibilità della moneta. L’era in cui il debitore restituisce meno denaro di quanto ne ha ricevuto in prestito, quella dei tassi negativi sui depositi eccedenti la riserva obbligatoria presso le Banche centrali: dalla Banca nazionale Svizzera alla Bce, dalla BoJ…

×

Iscriviti alla newsletter