Skip to main content

“The best way to win a war it’s not begin it”, this famous quote from Sun Tzu’s “Art of War”could precisely describe the nowadays situation between Azerbajan, Armenia and the occupation of Karabah territories.

All three UN Security Council resolutions (853, 874 and 884) and UN General Assembly resolutions 19/13 and 57/298 refer to Karabakh as being part of Azerbaijan. Many times the Council of Europe has confirmed the same realistic decision about the dramatic situation and the occupied territories. Such international and very clear decisions have to be the foundamental base and “starting point” for every possible and peaceful agreement between Armenia and Azerbajan.

Unfortunaly, till now, the Minsk Group activities have not been able to find any implementation of the international documents. Since 1993 till now, Minsk Group was improperly used to postpone a clear and transparent solution about the illegal occupation of Azerbajan territory by the armenian official and unofficial military forces.

A peaceful solution should be reached only strating from the reality and the facts recognized and sanctioned by the international documents: all the territories of Nagorno-Karabakh region must returned to Azerbajan, surely Azerbajan will be able to decide about any form of Regional autonomy and special status but only after the legitimate country planning.

I think that this simple and clear position could not be confused by any mass media misundarstanding. Implementing clear international decisions it is not only in the interest of Azerbajan, since it is an international crucial interest. We should not confuse any legitimate and national claim with any international duty to respect the decision taken. UN Security Council and General Assembly had registered many times what was happened and what it’s necessary to do by Armenian authorities to solve any problem, not only between Azerbajan and Armenia, but also among the countries of the whole region.

Last two weeks of border conflict and the ceasfire agreement could be a huge opportunity to “reset” the last 23 year’s unuseful and hypocritical discussions. This may be a good time to restart and re-evaluate the situation and the conflict origin. It is time to restore Nagorno-Karabakh to its legitimate country and open a new and brillant cooperation in the region. Only this new and realistic decision could introduce a cooperative era of development among the two countries and for the entire region. It is not a greetings, it is a strong duty for the UN Security Council, the Minsk Group members and the countriesinvolved in the conflict. As Sun Tsu wrote in his famous masterpiece, all countries want to win the dispute, but the only way to avoid another war and restore justice it is not to begin another war, namely restore justice and respect international and historical facts: Karabah is part of Azerbajan terrritory.

Armenia and Azerbaijan, here you have the solution to restore peace

"The best way to win a war it's not begin it", this famous quote from Sun Tzu's "Art of War"could precisely describe the nowadays situation between Azerbajan, Armenia and the occupation of Karabah territories. All three UN Security Council resolutions (853, 874 and 884) and UN General Assembly resolutions 19/13 and 57/298 refer to Karabakh as being part of Azerbaijan.…

paolo becchi

Cosa succederà al Movimento 5 Stelle. Parla Paolo Becchi

“Gianroberto Casaleggio aveva una grande visione strategica, in anticipo sugli altri. Ma ora il suo testamento politico verrà gettato alle ortiche, perché già da tempo il Movimento non lo seguiva più”. Il professor Paolo Becchi, docente di Filosofia del diritto all'università di Genova, è stato il primo intellettuale ad appoggiare il Movimento Cinque Stelle, sposandone la causa, fino al recente divorzio.…

Ceccanti

Chi sono i prof. che si mobiliteranno col Pd per il sì alla riforma costituzionale

Ufficialmente la macchina del Pd deve ancora mettersi in moto ma sul territorio si moltiplicano le iniziative in vista del referendum confermativo della riforma costituzionale. Si terrà il prossimo ottobre e – come ha annunciato a più riprese Matteo Renzi – dal suo esito dipenderanno anche le sorti del governo. Non è un mistero, infatti, che il presidente del Consiglio…

Cosa accadrà con la depenalizzazione nel mercato del lavoro

Ceslar, Centro Studi e riforme del Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia approfondisce con tutto il gruppo dirigente dell’Attività ispettiva del Ministero del lavoro e politiche sociali, Inail, Inps e alcuni giuslavoristi il nuovo assetto dell’Ispettorato nazionale del lavoro il ruolo dei controlli nel mutato assetto del mercato del lavoro dopo le più recenti modifiche…

Referendum 17 aprile, ecco come Napolitano trivella Grossi (Corte Costituzionale)

Mi sento personalmente grato a “Re Giorgio”, come viene definito più affettuosamente che ironicamente il presidente emerito Giorgio Napolitano, non solo per il pietoso silenzio sugli incontri avuti al Quirinale con i grillini, diversamente dagli elogi sperticati riservati al compianto Gianroberto Casaleggio dal successore Sergio Mattarella, partecipe della santificazione politica del co-fondatore del Movimento 5 Stelle, ma anche per l’intervista…

Tutte le ipocrisie (e le amnesie) dei No Triv

Ma che Paese è questo? Gongolano i No Triv e chi li sostiene. Mostrando dove si vuole arrivare: fermare le estrazioni petrolifere ovunque, dappertutto e non solo - come dicevano gli ipocriti che sostengono i No Triv - entro le 12 miglia dalle coste, in mare. In uno Stato civile e mentalmente stabile uno distingue tra quello che è reato…

Ucraina, tutti i dettagli sul nuovo governo

Quattro giorni dopo le dimissioni di Arseniy Yatsenyuk, annunciate e spiegate con un intervento televisivo il 10 aprile scorso, Volodymyr Groysman, già presidente del Parlamento prende il 14 aprile la guida del governo ucraino. Il cambio era nell’aria per un indebolimento complessivo nella velocità e solidità delle riforme, e quindi per il venir meno di una sufficiente base di consenso…

iccrea, bcc

Come riformare la riforma delle Bcc

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del testo definitivo della riforma delle Bcc approvato il 6 aprile scorso al Senato, è scattata la fase due della riforma, quella più importante e che doveva essere affrontata già diversi anni fa: la definizione del modello industriale del credito cooperativo, ossia del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC) o dei Gruppi Bancari Cooperativi. Stiamo…

Versalis, ecco perché Eni vuole vendere la chimica

Che il compratore sia il fondo americano Sk capital o no poco importa perché una cosa è certa: Eni vuole uscire dalla società della chimica Versalis. IL BILANCIO 2015 DI ENI Un concetto che il colosso petrolifero guidato dall'amministratore delegato Claudio Descalzi ribadisce anche tra le righe del proprio bilancio del 2015: "Per il settore chimico operato dalla società interamente controllata…

New York: Trump e Cruz, show in tv con le famiglie

Prima, la famiglia Trump al gran completo, poi, quella Cruz; e, infine, questa sera, il dibattito in tv, da Brooklyn, fra i candidati democratici Hillary Clinton e Bernie Sanders, giusto appena prima che il senatore del Vermont voli a Roma per il convegno vaticano cui è stato invitato. La campagna per le primarie nello Stato di New York, martedì 19…

×

Iscriviti alla newsletter